Emily Davies (Southampton, 22 aprile 183013 luglio 1921) è stata un'attivista e educatrice britannica. Viene ricordata per essere stata la co-fondatrice e una delle prime insegnanti del Girton College, il primo college femminile in Gran Bretagna.

Emily Davies nacque a Carlton Crescent, Southampton, Inghilterra, figlia di un prete evangelico e di un'insegnante, [1] ma passò la maggior parte della sua giovinezza a Gateshead, dove suo padre, John D. Davies, era il pastore.[2] Emily tentò di studiare medicina e scrisse l'articolo Female Physicians [3] per la pubblicazione femminista The English Woman's Journal nel 1861 e Medicine as a Profession for Women nel 1862.[4]

Nel 1862, dopo la morte del padre, si trasferì a Londra, dove revisionò The English Woman Journal e diventò amica di molte sostenitrici dei diritti delle donne come Barbara Bodichon, Elizabeth Garrett Anderson e sua sorella minore Millicent Garrett Fawcett.

Prese parte al movimento suffragista per il diritto di voto delle donne. Nel 1866, con l'aiuto di John Stuart Mill, il primo uomo a richiedere e a battersi per il diritto di voto alle donne, promosse una petizione in Parlamento per ottenere il voto per le donne. La petizione fu firmata da Paulina Irby,[5] Elizabeth Garrett Anderson ed altre 15.000 persone.[6]

Nello stesso anno Emily scrisse il libro The Higher Education Of Women. Nel 1869 fondò il primo college per donne inglese, con l'aiuto di Frances Buss, Dorothea Bale e Barbare Bodichon.[7] Il Girton College fu fondato a Hitchin, Hertfordshire e Charlotte Manning fu la prima insegnante. Nel 1873 il college si spostò nella periferia di Cambridge, Cambridgeshire. Emily si battè fortemente per garantire una qualità dell'offerta formativa pari a quella offerta agli uomini in quel tempo.[7] Nonostante il Senato avesse rifiutato la sua proposta di permettere alle donne di sostenere gli esami, Emily continuò a formare le studentesse in maniera non ufficiale.[7] Dal 1873 al 1875 fu insegnante del college, dove in seguito svolse il ruolo di Segretaria fino al 1904. Al college non fu permesso, però, di garantire il diploma di Cambridge alle donne fino al 1948. La tenace lotta di Emily per l'equità dell'educazione fu fondamentale per la fondazione del Newnham College nel 1875, guidato da Anne Jemima Clough. Nel giugno del 1910 Emily ricevette il Doctor of Laws (DLL) onorario dall'Università di Glasgow.[8]

Il suo impegno per l'ottenimento del suffragio femminile fu costante, ma contrario ai metodi violenti delle suffragette. Nel 1906 guidò una delegazione in Parlamento. Nel 1910 pubblicò Thoughts on Some Questions Relating to Women.

Morì nel 1921.

Citazioni

modifica

«Molte persone risponderebbero, senza esitazione, che la cosa a cui bisogna puntare, l'ideale per cui bisogna lottare, riguardo l'educazione delle donne, sia quello di creare delle buone mogli e madri. E la risposta è ragionevole, seppur con i suoi limiti e con le sue motivazioni. Chiaramente, nessun tipo di educazione che non tenda a creare buone mogli e madri sarebbe una buona educazione e quella che produce le migliori mogli e madri è la migliore educazione possibile. Ma stando a questo, è necessario mettere in chiaro che questa un'educazione con un obiettivo così limitato, è portata a fallire in quell'obiettivo»

«Ciò che si vuole veramente da una donna è che sia una compagnia permanentemente piacevole. Quello che l'educazione può dare per aumentare questa amabilità. è espandere la visione della vita, con lo spitio pronto e la facoltà di comprensione vivace»

  1. ^ A. G. K. Leonard, Carlton Crescent: Southampton’s most spectacular Regency development (PDF), in Southampton Local History Forum Journal, Southampton City Council, Autumn 2010, 41–42. URL consultato il 23 March 2012.
  2. ^ The Feminist Companion to Literature in English, ed. Virginia Blain, Patricia Clements and Isobel Grundy (London: Batsford, 1990), p. 269.
  3. ^ Female Physicians, in English Woman's Journal, 1861.
  4. ^ Medicine as a Profession for Women, in paper read out by Russell Gurney at the London meeting of the National Association for the Promotion of Social Science, 11 June 1862.
  5. ^ Miss Paulina Irby - an Early Suffragist, 1915. URL consultato il 2 March 2013.
  6. ^ Sara Delamont, ‘Davies, (Sarah) Emily (1830–1921)’, Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004; online edn, May 2007 accessed 2 March 2013
  7. ^ a b c Women and the Culture of University Physics in Late Nineteenth-Century Cambridge, in The British Journal for the History of Science, vol. 30, n. 2, Jun 1997, pp. 127–149, DOI:10.1017/s0007087497002987.
  8. ^ Template:Cite newspaper The Times

Bibliografia

modifica
  • Susan Hamilton, Emily Davies and the Higher Education of Women, London, Routledge, 2007.
  • Murphy, Ann B., Becoming Part of History: Retrieving the Lives of Emily Davies and Victorian Feminists, in Victorian Review, vol. 2001.
  • Emily Davies, The higher education of women, 1866.
  • Murphy Ann B., Becoming Part of History: Retrieving the Lives of Emily Davies and Victorian Feminists, in Victorian Review, n. 2001.