Utente:Frangiu/Sandbox

Francesco Giuliano (Francofonte, 24 luglo 1946), docente di Chimica nella Scuola secondaria di secondo grado statale e docente a contratto di Didattica della chimica presso la SSIS del Lazio (Università Statale Roma Tre), oltre che chimico è anche scrittore e poeta. Pubblica romanzi[1] e raccolte di poesie[2], scrive articoli di varia natura e recensisce film, in qualità di corrispondente freelance [3], nell'ambito della Terza cultura[4] di cui è fautore, nel giornale on line News-24.it[5]. Membro della SCI -Società Chimica Italiana, ha pubblicato articoli di Didattica della chimica nella rivista CnS - La Chimica nella Scuola e nella rivista Scienze e Ricerche.

Biografia

modifica

Francesco Giuliano, nato a Francofonte (Siracusa),dopo la Maturità classica presso il Liceo Classico “Gorgia” di Lentini (SR), consegue la Laurea in Chimica presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali dell’Università degli studi di Catania. Si abilita subito dopo, nella seconda sessione del 1971, all’esercizio della professione di Chimico, che esegue per alcuni anni.

Attività professionale come docente

modifica

Supera il Concorso Nazionale per la cattedra di Matematica (1974) e si abilita all’insegnamento di Chimica 1976), optando per quest'ultimo insegnamento (C.C. 13/A - Chimica e tecnologie chimiche), che svolge con grande passione approfondendone soprattutto gli aspetti didattici, tant'è che, in seguito a concorso pubblico, diventa SVT - Supervisore di tirocinio presso la SSIS (Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario) del Lazio - ind. Scienze Naturali (presso l'Università Statale Roma Tre) e, successivamente, è membro della Banca Dati Esperti INVALSI. In qualità di Funzione Strumentale]]/[[Funzione Obiettivo per la gestione del Piano dell’Offerta Formativa (POF) ottiene da alcuni Enti scolastici diversi incarichi di formatore in corsi di aggiornamento/formazione di neodocenti. Dal Collegio didattico di Fisica dell’Università degli studi di Roma Tre, ha la docenza in vari Corsi di aggiornamento per docenti della Scuola Secondaria di 2° grado, nell’ambito del Progetto Lauree scientifiche:La fisica terrestre e dell’ambiente e le sue ricadute didattiche interdisciplinari,La didattica del laboratorio e i traguardi della Fisica contemporanea, L’apprendimento significativo della Fisica Quantistica. Prospettive e proposte per un percorso didattico interdisciplinare. Viene designato, in seguito, coordinatore del Progetto Astronomia per le scuole della Provincia di Latina nell’ambito dell’IYA2009-Lazio (Anno Internazionale dell’Astronomia), in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università Roma Tre. È delegato dal Presidente della Società Chimica Italiana per la progettazione e la realizzazione del Seminario Pane, vino e sapone: tre storici prodotti chimici familiari: la Chimica se la conosci la ami[6], nell’ambito dell’Anno internazionale della ChimicaIYC2011.

Riflessioni e convinzioni culturali

modifica

Sostiene con grande convinzione che l’educazione convenzionale attuale a partire dall’infanzia, fondata su un modello versativo, anche se modificata nel tempo con taluni correttivi, nella società contemporanea altamente tecnologica, sia imperfetta e incompleta. Dovendo essere volta soprattutto ad accrescere la coscienza del discente al fine di garantirne un suo inserimento dinamico, critico e proficuo, si ritiene che la formazione debba essere basata piuttosto sul modello dialogico o socratico al fine di far scoprire e costruire i concetti direttamente al discente. Nei suoi libri e nei suoi articoli affronta diverse problematiche riguardanti il sentimento della speranza[7] e quello del destino a cui contrappone la teoria del caos[8], il metodo scientifico come metodo[9] per adattarsi ad una società fluida[10], e la terza cultura in quanto ritiene che la separazione delle due culture, umanistica e scientifica, abbia provocato e provochi disagi alla comprennione della realtà.

Articoli e contributi sulla didattica della chimica

modifica

- Giornale di Didattica della Società Chimica Italiana (SCI), CnS – La Chimica nella Scuola:La seriazione elettrochimica degli elementi (XXX, n. 2, 2008); La matematizzazione dei processi chimico-fisici: estrazione con solvente (XXXII, n. 1, 2010); La didattica della chimica: dal modello macroscopico al modello microscopico (XXXIII, n. 1, 2011); Razionalismo ed empirismo in azione: Il metodo scientifico. Dogmatismo o costruttivismo? (XXXVII, n.1, 2015). - In Altamore & Antonini(a cura di ), Galileo and the Renaissance scientific discourse: Humanist culture and scientific culture: two sides of one culture, pagg. 208-212, ed. Nuova Cultura, ISBN: 978-88-86134.491.4, 2010, Roma. - Congresso Provinciale ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) di Latina Scienze Naturali: Didattica e Ricerca:Una proposta di didattica laboratoriale della chimica: dall'ambito macroscopico all'ambito microscopico, volta al rinnovamento dell’insegnamento della chimica di base nei Licei. - Convegno Second Roma Workshop on Past and Present Perception of Science - A century of research on cosmic rays and future perspective (19 Aprile 2013) presso l'Università Roma Tre, e - nella Giornata di studio Scienze e Didattica dele Scienze – Ipotesi e Prospettive, promossa dall’AIF - Associazione Insegnanti di Fisica (Latina,11 marzo 2014): Razionalismo ed empirismo in azione: Il metodo scientifico. Dogmatismo o costruttivismo?. - Convegno Miglioramento delle acque superficiali dell’Agro Pontino nell’ambito del Progetto Rewetland - (Latina,11 ottobre 2013):Proprietà chimico-fisiche dei prodotti chimici usati in agricoltura ed in ambiente domestico e i loro effetti sulla salute. Nel periodico mensile La chimica e l’industria(SCI), maggio 2013, pagg. 140-141: recensione del saggio Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi di Sam Kean (Ed. Biblioteca Scientifica Adelphi)[11].

Romanzi

modifica

I sassi di Kasmenai (ed. Il Foglio, 2008), Come fumo nell’aria (ed. Prospettiva editrice, 2010), Il cercatore di tramonti (ed. Il Foglio, 2011), L’intrepido alchimista(ed. SensoInverso,2014), Sulle ali dell'immaginazione(Aracne ed. 2016), La ricerca, (Aracne ed., 2018), Sul sentiero dell'origano selvatico (Arane, ed., 2020).

Raccolte di poesie

modifica

Tutte edite dalla Libreria editrice Urso, Avola:M’accorsi d’amarti(2014), Quando bellezza m'appare(2015), Ragione e sentimento (2015), Voglio lasciare traccia (2017),Tra albori e crepuscoli (2018), Parlar vorrei con te (2019), Migra il pensaiero mio (2020), Gocce di memoria(2021).