![]() |
GMatteotti ha preso una lunga wikipausa e tornerà su Wikipedia a febbraio/marzo. |
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, GMatteotti! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:31, 10 ott 2019 (CEST)
VajontModifica
qua hai tolto troppo, non si capisce più di che corpo si parla e cmq il problema della voce è che mancano le fonti, non la qualità del testo, per assurdo.. --188.15.239.111 (msg) 16:18, 15 ott 2019 (CEST)
Maiuscoole in PortaleModifica
Ciao, ho visto che stai soistituendo le maiuscole nei template {{portale}} presenti nelle voci anche per continenti, regioni e stati. In realtà, nel caso di nomi propri (come Africa, Toscana, etc.), la maiuscola viene mantenuta come indicato nelle istruzioni del template. Ciao, buon lavoro. --Harlock81 (msg) 14:28, 21 ott 2019 (CEST)
Luigi Greco (ingegnere)Modifica
Ho visto che hai annullato la mia modifica, no problem! Ho visto anche che sei nuovo per cui ti do un consiglio (non richiesto): in Wikipedia si tende ad evitare le duplicazioni inutili, i dati che avevo cancellato sono già contenuti nel template biografie (nella parte iniziale della voce), è per questo che li avevo cancellati. Ciao e buon lavoro in Wikipedia in italiano. --84.253.136.14 (msg) 21:39, 22 ott 2019 (CEST)
Avviso pdcModifica
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
L'oggetto nelle modifiche.Modifica
Avviso AiutoOL su Chiesa di Saint GeorgeModifica
Vincenzo FernianiModifica
Ciao, citazioni del genere, così lunghe, non hanno senso di stare su un'enciclopedia.--Kirk Dimmi! 12:59, 2 dic 2019 (CET) P.S. Spero che ti rendi conto che hai raddoppiato i kB con la sola citazione, vedi Wikipedia:Citazioni, non è quello il caso :-D Al massimo puoi considerare questo punto: Citazioni più lunghe, ma che contengono dettagli non indispensabili alla comprensione del discorso, possono essere inserite nelle note o, meglio ancora, sintetizzate, omettendo le parti di testo non importanti e segnalando l'omissione con tre punti di sospensione tra parentesi quadre ([...])--Kirk Dimmi! 13:03, 2 dic 2019 (CET)
AvvisoModifica
InutileModifica
Ti svelo un segreto: su wikipedia il risultato di mettere uno spazio nel titolo del paragrafo non cambia l'aspetto grafico. Analogamente la maiuscola/minuscola del template Vedi anche è irrilevante. Con tutte le modifiche necessarie ed utili che ci sono....--Gac 10:07, 9 gen 2020 (CET)
- Quale parte della frase non cambia l'aspetto grafico non hai capito? --Gac 09:59, 3 feb 2020 (CET)
File:Famiglia Semenza.jpgModifica
Le immagini screenshot non sono utilizzabili nelle voci dei personaggi, ma solo nell'opera da cui è tratto --Caulfieldimmi tutto 12:45, 18 gen 2020 (CET)
Monte CarloModifica
L'overlinking è generalmente deprecato. Cerca di evitarlo, grazie --Gac 10:01, 3 feb 2020 (CET)
ModificheModifica
Ogni utente è libero di effettuare le modifiche che ritiene migliorative dell'enciclopedia. Ad esempio puoi decidere di trasformaree le maiuscole in minuscole nei titoli delle voci linkate (nonostante per il software non esista differenza) oppure il contrario. Lecito. Non è lecito invece divertisri a modificare a caso: qui preferisci la minuscola mentre qui preferisci la maiuscola. Vedi di evitare modifiche irrilevanti, inutili e contradditorie che obbligano altri a controllare e distolgono l'attenzione da attiviutà più importanti. Questa è un'enciclopedia collaborativa. Ricordatelo, grazie --Gac 10:15, 3 feb 2020 (CET)
Disastro della Val di StavaModifica
Il nome del magistrato è già citato nella nota. Se ritieni che sia un'informazione enciclopedicamente rilevante (possibile anche se non probabile), devi parlarne nella discussione della voce dato che due utenti hanno già annullato le tue modifiche. Grazie della comprensione. --Gac 10:17, 3 feb 2020 (CET)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teModifica
Gentile GMatteotti,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)
Marino VernierModifica
-- -Idraulico (msg) 12:55, 16 mar 2020 (CET)
Re:Storia familiareModifica
Ciao, a dire il vero io difficilmente mi registro su siti che, come quello, non sono quelli che mi servono e che conosco poco, prova a farlo tu, immagino basti mettere un email (e un nick).--Kirk Dimmi! 17:00, 23 mar 2020 (CET)
- Ma in cosa? Per le voci che riguardano la diga e il disastro non riesco, sono su altri argomenti ora, per la registrazione se ti dice così immagino che non sia un problema registrarsi, poi non so se, come in alcuni siti, c'è l'opzione premium o pro o come la chiamano, che magari da accesso a più funzioni, comunque l'importante è non dare mai carte di credito :-D --Kirk Dimmi! 20:41, 23 mar 2020 (CET)
Vaglio RMS TitanicModifica
Ciao! Ho visto che hai modificato alcune voci sui comandanti del Titanic. A proposito di Titanic, è in corso un vaglio, se sei interessato all'argomento ti piacerebbe partecipare? :) --HominisCon {Scrivimi} 15:29, 2 apr 2020 (CEST)
AnteprimaModifica
Overlinking a giorni, mesi e anniModifica
Buonasera GMatteotti,
innanzitutto, grazie per il tuo aiuto nelle voci. Colgo tuttavia l'occasione per renderti noto come alcune delle ultime modifiche che hai attuate siano da rivedere poiché riscontrabile un eccesso di link a giorni, mesi e anni. Sulla questione ti lascio riferimento alle linee guida →qui.
Buona serata e buone festività --BOSS.mattia (msg) 21:18, 11 apr 2020 (CEST)
ScreenshotModifica
Ciao, le immagini screenshot non sono utilizzabili nella biografia dei personaggi ritratti ma solo nelle opere da cui sono tratte --Caulfieldimmi tutto 18:58, 20 apr 2020 (CEST)
Anteprima 2Modifica
Cancellazione immaginiModifica
Ciao, proponile, se lo ritieni e se le hai caricate tu, in cancellazione semplificata come C11. --Caulfieldimmi tutto 16:19, 28 apr 2020 (CEST)
- Se ben ricordo non avevo cancellato le immagini, le avevo eliminate dalle biografie dei personaggi, essendo appunto screenshot --Caulfieldimmi tutto 16:33, 28 apr 2020 (CEST)
Scomunica ai comunistiModifica
Ciao GM, posso chiederti perché hai eliminato l'indicazione "ultimo accesso" dai template cita web?--AVEMVNDI ✉ 14:16, 2 mag 2020 (CEST)
RipetizioniModifica
Il template {{bio}} già fornisce le stesse informazioni, non ha senso ripeterle nel corpo della voce. Dire due volte che un personaggio nacque in quel posto il tale giorno non convince il lettore che è successo davvero, lo spinge solo a guardarci come dei pasticcioni :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 12:36, 3 mag 2020 (CEST)
PrivacyModifica
I dati che consentono di identificare persone (vive o morte) non enciclopediche, non aggiungono nulla di utile alla voce, per contro rappresentano una violazione della loro privacy. Se sono riportate in fonti, non cambia nulla: Wikipedia prima rispetta la privacy e dopo informa su ciò che resta. Le fonti possono avere altre politiche editoriali, possono fregarsene dei potenziali risvolti legali, ma soprattutto trattano senza alcun rispetto persone che nessuno ci garantisce gradiscano apparire. Noi no. Noi linkiamo pure le fonti, perché parlano di argomenti connessi, ma i dati, noi, non li mettiamo. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 18:23, 3 mag 2020 (CEST)
- circa questo, la persona effettivamente dispone di sé: ci manda a OTRS le autorizzazioni e questi dati entrano. Ma lei dispone solo di lei. Per i suoi fratelli, parenti o come va di moda ora "congiunti" e affini, ciascuno dispone di sé e la signora non ha titolo a disporre di dati degli altri, nemmeno se è sicura che va bene, e non ne autorizza usi a meno che non sia il loro legale nella funzione. Purtroppo non è manco materia per cui possiamo dire che facciamo a fidarci, e se c'è una cosa per cui Wikipedia è famosa è il rigore su queste cose; quindi non ne facciamo una guerra di religione, ma siccome il nostro metro è l'utilità per una trattazione enciclopedica e non sono dati che ci insegnano nulla, ne facciamo a meno. Quando pure facessimo fare carte da ciascuno per poter mettere un nome e una data di nascita, cosa cambia nella voce? Quando pure io sapessi come si chiama il nipotino del magistrato e quanti anni ha, cosa ci faccio? La voce parla del magistrato, aggiungere dati che non lo descrivono e che non dicono niente di utile diventa addirittura beffardo quando per fare questa cosa inutile andiamo a "maltrattare" i parenti di un giudice... Lasciamo che conservino un caro ricordo del nonno :-)
Potresti gentilmente sistemare tu? Grazie :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 19:05, 3 mag 2020 (CEST)
Punti finali nelle didascalieModifica
Ciao, viste le tue modifiche e l'inserimento di punti alla fine delle didascalie, ti segnalo che in generale il punto non va inserito, tranne in quei rari casi in cui abbiamo a che fare con più frasi articolate. Vedi questa pagina di aiuto. Buon lavoro --Etienne (Li) 17:53, 3 mag 2020 (CEST)
Re:Mario Fabbri e Arcangelo MandarinoModifica
Ciao, purtroppo la qualità è quella che è e sfortunatamente non credo che gli screenshot si possano ritoccare. È possibile però che in qualche archivio online di giornali del periodo si possa trovare qualcosa di più definito. Non disperiamo, ne hanno scritto in tanti, ancora in tanti ne scriveranno, e magari qualcosa esce fuori :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 12:11, 11 mag 2020 (CEST)
Carlo SemenzaModifica
Ciao, le citazioni sarebbero da evitare (anche nell'incipit, come già avviene); la citazione in questione non aggiunge nulla alla voce, ha come fonte un blog e non ha alcuna rilevanza. L'ho già eliminata tre volte, non continuare a inserirla per favore, grazie.--Saya χαῖρε 12:28, 19 giu 2020 (CEST)
- Per favore, non insistere con queste modifiche improprie, non rendere sgradevole a entrambi il contribuire a Wikipedia. Rispetta le regole: i wikilink agli anni NON vanno messi se l'anno non è l'argomento di discussione; eventi storici maggiori come le guerre mondiali vanno in maiuscolo, quindi Prima guerra mondiale; i nomi si scrivono interi, quindi genio miliare e non genio. Quelle che vedi sono correzioni, cerca di adeguarti invece di fare le guerre di modifiche, grazie.--Saya χαῖρε 12:52, 19 giu 2020 (CEST)
AvvisoModifica
La fonte che hai usato per togliere il cn non dice assolutamente nulla del genere. Adesso basta.--Saya χαῖρε 13:08, 19 giu 2020 (CEST)
AvvisoModifica
Nonostante il mio invito (ampiamente ignorato) a non rendere sgradevole la contribuizione a Wikipedia per entrambi, vedo che continui imperterrito a fare le tue modifiche. Faccio un ultimo tentativo prima di procedere con la richiesta pareri:
- Qui, nel manuale di stile trovi spiegazione sullo stile, sui toni enfatici, sul come scrivere in generale.
- Qui le convenzioni di stile per le biografie, le regole generiche da rispettare nella stesua delle voci biografiche.
- Qui ti si spiega come si usano le fonti, ovvero perchè sono importanti, quali frasi le richiedono, quali fonti è meglio usare e quali no (per esempio non i blog), quali fonti abbiano più o meno autorevolezza su un dato argomento (che ne sa la proloco di castel salcaspio di quanto sia o non sia "noto nel mondo" un ingegnere?)
- Qui ti si spiega cos'è un'edit war, perchè è sbagliato, e cosa fare quando qualcosa a cui tieni tantissimo viene cancellata perchè ritenuta inappropriata da altri utenti.
Sei pregato di fermarti e iniziare a leggere tutte queste pagine che ti ho linkato, perchè a questo punto è importante che tu capisca cosa fare e cosa non fare, diversamente diventi problematico per il progetto. Grazie dell'attenzione, e buona lettura.--Saya χαῖρε 14:14, 19 giu 2020 (CEST)
AvvisoModifica
Gentile GMatteotti,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo. Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso. |
--Saya χαῖρε 16:01, 19 giu 2020 (CEST)
- Ciao, nel caso in cui non avessi ricevuto il ping, ti invito a leggere quanto prima questa pagina. Buon proseguimento. --Superpes15(talk) 16:21, 19 giu 2020 (CEST)
AvvisoModifica
Non ci siamo. Wikipedia prima ancora che un progetto di scrittura di un'enciclopedia è un progetto collaborativo, per questo motivo, proseguire come se nulla fosse quando sei stato interpellato per un parere è un comportamento che non va bene.
Noto inoltre che ti sono già stati segnalati una serie di aspetti del tuo modo di contribuire che sono da correggere, nonostante ciò continui a non usare il campo oggetto e a procedere come se nulla fosse.
Ti invito a leggere con calma gli avvisi sovrastanti e comprenderne le implicazioni, in considerazione del fatto che sei già stato ampiamente e ripetutamente avvisato procedo con un breve ma prolungabile blocco parziale, 48 ore per iniziare. --Civvì (Parliamone...) 17:37, 19 giu 2020 (CEST)
Ancora su wikilink agli anni e punti nelle didascalieModifica
Ciao, come ti è già stato fatto notare ormai numerose volte, i wikilink agli anni non vanno messi, come non vanno messi i punti alla fine delle frasi nelle didascalie delle foto (a meno che la didascalia stessa non sia una frase lunga ed elaborata). Lo capisco che le regole di Wikipedia sono tante e spesso difficili da ricordare, ma almeno su queste due cose, che da mesi ti chiediamo di fare, potresti anche cortesemente adeguarti invece di ignorarle tour-court. Per non parlare poi del campo oggetto, che non usi mai, o del non fare decine di piccole modifiche consecutive. Insomma, cerca di ascoltare quello che ti si dice, ormai dovresti averlo acquisito che questo è un progetto collaborativo. Grazie e buon lavoro.--Saya χαῖρε 12:03, 22 giu 2020 (CEST)
Categoria da te creata Firmatari della lettera aperta a L'Espresso sul caso PinelliModifica
Caro GMatteotti, ma sei sicuro che Categoria:Firmatari della lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli abbia un senso enciclopedico? Non vale la pena di confrontarsi prima di creare una categoria così astrusa? A me pare anche poco enciclopedica, oltre che avere un titolo lungo: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Categorie/Creazione Mi fai sapere che ne pensi? Grazie, --Paolobon140 (msg) 12:14, 27 ago 2020 (CEST)
- Questa categoria è in contrasto con quanto discusso tempo fa in merito all'elenco in oggetto, che va menzionarlo solo in alcune voci per le quali la questione abbia una rilevanza specifica, derivante da ulteriori elementi oggettivi oltre alla mera presenza del nome nell'elenco. Ci sono motivi validi per cui una menzione sistematica in tutte le biografie è da evitare, vedi la discussione della voce e i relativi archivi. Sono discussioni un po' confuse e con una certa conflittualità, ma è certo che un consenso in tale direzione non è mai emerso. Ogni decisione è sempre rinegoziabile, ma allo stato non ci sono i presupposti per creare questa categoria, procedo dunque a svuotarla e cancellarla. --ArtAttack (msg) 13:21, 27 ago 2020 (CEST)
AvvisoModifica
Ciao, per favore non rimuovere le fonti dalle voci, grazie.--Saya χαῖρε 09:28, 23 nov 2020 (CET)
AvvisoModifica
Ciao, lo sai che i blog non sono fonti, lo sai che non devi riempire le voci di dettagli privati irrilevanti, per favore non insistere.--Saya χαῖρε 09:42, 23 nov 2020 (CET)
- Reinserire modifiche dopo che sono state cancellate è guerra di modifiche, un qualcosa per il quale sei già stato bloccato, per favore non reiterare grazie. Piuttosto parlane nella pagina di discussione, ma info private non rilevanti e non fontate o agiografiche di sicuro non hanno posto su WP.--Saya χαῖρε 10:16, 23 nov 2020 (CET)
- Ultimo avviso bonario, non insistere a inserire fonti inadatte come blog e proloco, contenuti agiografici non adeguatamente fontati e ricerche originali.--Saya χαῖρε 14:00, 23 nov 2020 (CET)
AvvisoModifica
Per favore, usa il campo oggetto e non fare tantissime modifiche piccole a breve distanta come inserire una virgola o una spaziatura, ma condensa le tue modifiche in pochi interventi più corposi. Anche questo ti è già stato detto, per favore cerca di adeguarti alle regole di questa enciclopedia, e ad ascoltare quello che ti viene detto. Grazie dell'attenzione.--Saya χαῖρε 10:34, 23 nov 2020 (CET)
AvvisoModifica
Ti è già stato detto di non insistere con edit war e ricerche originali. Ancora una volta rinnovo l'invito a non insistere.--Saya χαῖρε 14:23, 23 nov 2020 (CET)
AvvisoModifica
Gentile GMatteotti,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo. Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso. |
Non insistere con la guerra di modifiche: non riproporre di nuovo cose già eliminate in quanto inadatte (vuoi perché non fontate, vuoi perché celebrative, vuoi perché ricerche originali), devi parlare con gli altri utenti nelle pagine di discussione, se non lo fai e persisti a testa bassa come stai facendo (ancora una volta), c'è il blocco in scrittura.--Saya χαῖρε 14:48, 23 nov 2020 (CET)
TornoModifica
Forse ti era sfuggito ma nel disastro del Vajont non è crollata la diga (costruita dall'impresa Torno) ma il monte Toc. --Gac 10:39, 11 gen 2021 (CET)