Utente:Ganjidvd/Wikisondaggi Politici

Els Pets
Paese d'origineBandiera della Spagna Spagna
(Bandiera della Catalogna Catalogna)
GenerePop rock
Periodo di attività musicale1985 – in attività

Els Pets (che in lingua catalana significa letteralmente "I Peti") è un gruppo musicale catalano, formatosi a Constantí nel 1985.

Il gruppo, diretto da Lluís Gavaldà (voce e chitarra, ma anche autore principale dei testi), è sorto originariamente come trio composto dallo stesso Gavaldà, da Joan Reig (alla batteria) e da Falín Cáceres (al basso); in seguito si sono aggiunti Jordi Picazos (chitarra e mandolino), Marc Grasas (voce e chitarra) e Joan Pau Chaves (tastiera). Els Pets sono affiancati abitualmente da un gruppo di coriste chiamate Les Llufes ("Le Loffe").

Storia del gruppo

modifica

Anni ottanta e novanta

modifica

La storia del gruppo è cominciata ufficialmente il 24 dicembre 1985 col primo concerto tenutosi a Constantí. Parte dei membri proveniva da un gruppo chiamato "Condons adulterats".[1] Nel 1989 è stato pubblicato il primo album omonimo.[2]

Nel 1991 sono tornati in studio per registrare il loro secondo disco, "Calla i balla," con la partecipazione del produttore musicale Marc Grau, che oltre alla produzione, ha anche suonato il solo di chitarra in "S'ha acabat," una canzone con musica e testo di Joan Reig. Canzoni come "Tarragona m'esborrona," "Està plovent," e "Vine a la festa" sono diventate inni del nuovo movimento rock in lingua catalana. In questa fase, si è unita al gruppo la nuova membro, Núria Llaras, mentre ai fiati ci sono stati i sassofonisti Xavi Pie e Quim Burjales, e Kiko Méndez al trombone. Durante quell'anno, hanno partecipato al concerto al Palau Sant Jordi il 14 giugno 1991, insieme a Sopa de Cabra, Sau e Sangtraït, considerato il culmine del fenomeno sociale del rock catalano e un record europeo di affluenza in un luogo chiuso con più di 22.000 spettatori. Alla fine di questa tournée, Ramon Vidal ha lasciato definitivamente la band a causa di divergenze con gli altri tre membri.

Continuando con questa fase festosa, Els Pets hanno pubblicato il loro terzo album, "Fruits Sex," nel 1992, un lavoro più sperimentale con tocchi psichedelici. Alcune delle canzoni innovative incluse sono "Cervesa, nenes i rock'n'roll," "Un dimecres qualsevol," basata su un poema di Montserrat Roig, e "Menja avellanes," un singolo che già era un successo prima della registrazione del loro primo album e che dà importanza al nome di quest'album, che cerca di riaffermare le origini contadine del gruppo. In questa fase, Marc Grau è diventato l'arrangiatore delle canzoni e ha assunto la direzione del gruppo, orientandolo verso una dedizione più professionale.

Nel 1993, Els Pets hanno partecipato al concerto contro l'AIDS al Palau Sant Jordi, insieme a Sangtraït, la Companyia Elèctrica Dharma e Marc Parrot. Hanno anche composto la canzone dell'estate per TV3, "Munta-t'ho bé," in cui sono stati coinvolti il sassofonista canadese Dave Pybus e la nuova membro, Lore Aratzamendi. Hanno registrato un mini-CD con questa canzone e delle versioni di brani più vecchi chiamato "Cap de setmana." Alla fine dell'anno hanno ricevuto il terzo "Èxit d'or" e hanno partecipato alle compilation "Les millors balades del rock" e "El Tec i la Teca" per la quinta volta.

Nel 1994 hanno pubblicato il loro quarto album, "Brut Natural," che ha segnato la transizione musicale del gruppo ed è diventato il disco più venduto dell'anno. Nella registrazione si sono distinti brani come "Jo vull ser rei," una parodia della monarchia, "Segon plat," e "Pantalons curts i els genolls pelats," un'allegroria della loro infanzia e della vita contadina. In questo anno, sono stati protagonisti di un programma della BBC sulla musica rock in Catalogna e anche di un programma di 30 minuti per celebrare il loro decimo anniversario. Il 22 novembre hanno ricevuto il Premi Nacional de la Música 1994 dalla Conselleria de Cultura de la Generalitat.[5]

Nel 1995 hanno festeggiato i loro 10 anni di carriera con il tour "Gira cua," in cui hanno suonato in tutto il territorio catalano e hanno eseguito la maggior parte dei brani più famosi dei loro dischi: "Núria," "Quina tabarra," "Vaig calent," e "Ulls de color mel," una versione in catalano di "Brown Eyed Girl" di Van Morrison. Con l'aggiunta della nuova membro, Patrícia Reyes, hanno registrato un album dal vivo con le canzoni suonate durante questo tour, intitolato "Vine a la festa."

Nel 1996 hanno continuato lo stesso tour, durante il quale hanno raggiunto una media di oltre 5.000 spettatori per concerto, con un concerto al Moll de la Fusta di Barcellona che ha superato le 60.000 persone, diventando così il concerto più affollato nella loro storia.

Una volta terminata questa prima fase festosa, il gruppo è rinato nel 1997 grazie all'impatto commerciale dell'album "Bondia," che grazie alla canzone omonima, è diventato il disco più venduto della musica catalana con 120.000 copie. Inoltre, in questo lavoro hanno iniziato a rinnovare il loro suono, prendendo ispirazione dal pop britannico dei The Kinks, Small Faces e i loro amati The Beatles.

L'album "Sol," uscito nel 1999, ha rappresentato un nuovo passo avanti nella definizione di un suono più personale. Da allora, il gruppo ha evoluto il suo stile, passando dal rock festivo dei suoi esordi a una identità più intima e matura. Poco dopo la registrazione di questo album, è morto Marc Grau a causa di una malattia e, sia durante quella tournée che nella successiva, celebrata nel 2000 per festeggiare i loro 15 anni di carriera, si sono uniti al gruppo Jordi Picazos alla chitarra e Xavier Ibáñez alle tastiere, che aveva già registrato con Marc Grau durante la produzione del disco.

Discografia

modifica
  • 1989 – Els Pets
  • 1991 – Calla i Balla
  • 1992 – Fruits Sex
  • 1994 – Brut Natural
  • 1995 – Vine a la Festa
  • 1997 – Bondia
  • 1999 – Sol
  • 2001 – Respira
  • 2002 – Malacara
  • 2004 – Agost
  • 2006 – Això és Espectacle
  • 2007 – Com Anar al Cel i Tornar
  • 2010 – Fràgil
  • 2011 – L'àrea petita

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
  1. ^ (CA) Els Pets fan vint anys, su VilaWeb. URL consultato l'11 settembre 2023.
  2. ^ Els Pets, 1º gennaio 1989. URL consultato l'11 settembre 2023.