Utente:Gianpaolo60/Sandbox

Tommaso Iorco (Torino, 20 Dicembre 1963) è un poeta italiano contemporaneo.

Biografia

modifica

Poeta (e drammaturgo), saltuariamente scrive anche testi di saggistica, narrativa e traduzioni (per lo più poetiche).

Nel 1996 ha vinto il premio internazionale di poesia “Genovantasei” la cui giuria era presieduta dal prof. Edoardo Sanguineti (vedasi il volume “Genovantasei”, edito da Costa & Nolan). Nel corso delle sue pubblicazioni pubblicazioni poetiche, il prof. Giorgio Bàrberi Squarotti si è più volte espresso positivamente verso le opere di Iorco. [INFO: L'unica citazione trovata è presa dal sito ufficiale di Tommaso Iorco http://www.arianuova.org/l-opera-della-fenice - può andare bene come citazione oppure è spam?] Attualmente sono sette le pubblicazioni di opere di poesia.

Alcuni musicisti (Filippo Santoro, Americo Piaggesi, Gianfranco Franzoni) hanno composto opere musicali su sue liriche.

  • Amritagni (poemetto), Torino, 1996.
  • Alkesti (dramma lirico in cinque atti), Torino, 2001.
  • L'opera della fenice (silloge), Palermo, 2004.
  • Dana (dramma lirico in cinque atti), Bologna, 2009.
  • Circe (libretto d’opera in quattro atti), Roma, 2011.
  • Lila (poema epico), Roma, 2012.
  • Versi sberleffi (canzoniere scanzonato), Pisa, 2015.

Saggistica

modifica
  • Dai Veda a Kalki, Como, 2003. (con il sottotitolo — “L’India nel disegno terrestre” —).
  • Savitri, l’epopea della vittoria sulla morte, Pisa, 2014 [terza edizione; la prima edizione risale al 1995].

Narrativa

modifica
  • Aforismi eretici, Pisa, 2014.

Traduzioni

modifica

- traduzioni della poesia di Sri Aurobindo (versi italiani con testi originali a fronte):

  • Perseo il liberatore, Como, 2006.
  • I visir di Bassora, Como, 2007.
  • Ilio, la caduta di Troia, Como, 2009.
  • Vasavadatta, Como, 2009.
  • Erik, Como, 2009.
  • Rodogune, Como, 2009.
  • Poesie, Como, 2010.
  • Savitri, Como, 2011.

- altre traduzioni:

  • Ṛgveda, Pisa [II edizione; la prima edizione risale al 1998], 2016.
  • Verso l’oltreuomo (U.G.), Pisa [IV edizione], 1997.
  • Sommario dell’Agenda di Mère, Como, 1999.
  • La risata divina (Sri Aurobindo), Vicenza, 2000.
  • Il segreto dei Veda (Sri Aurobindo), Como, 2005.
  • Gringo (Satprem), Parma, 2011.
  • Urvashi e Pururavas (Kālidāsa), Como, 2013.

Spettacoli teatrali

modifica
  • Lo spettacolo che segna il debutto di Iorco come drammaturgo e attore è L’avventura della coscienza e della gioia (atto unico); regia di Davide Montemurri, 1991. Oltre a Iorco, lo spettacolo era interpretato da Pier Paolo Capponi e Marcella Mariotti (con quest’ultima avrà una lunga collaborazione artistica, mentre con il regista Montemurri parteciperà — tra l’altro — a una edizione del Festival internazionale teatrale di Todi).
  • Nel 1992 il debutto alla regia con: Il figlio del corpo (atto unico), mantenendo gli altri due ruoli di attore e drammaturgo.
  • Una stagione all’inferno (poesia e danza), 1993.
  • Pangea, l’unità nella diversità (festa-spettacolo), 1994.
  • Visioni d’apocalisse (recital di poesia), 1995.
  • Il confronto tra Amore e Morte (musica, poesia, danza), 1996. Tale opera teatrale darà luogo a un C.D., in collaborazione con la città di Auroville: “The debate with Love and Death” - musiche di Gianfranco Franzoni, 2000.
  • Vandé Màtaram (poesia e danza), 1997. * Tra il crepuscolo e l’aurora (recital di poesia), 1998.
  • Alla ricerca del mantra nella poesia italiana (recital di poesia), 1999. Il recital diede luogo a un C.D., realizzato nel 2001 in collaborazione con Bruno Petris.
  • Magna Mater (poesia e danza), 2000.
  • Novecento (poesia e musica), 2001.
  • Il pentagramma poetico (poesia, musica, danza), 2002.
  • La luce della memoria (poesia e musica), 2003.
  • L’aurora di una nuova specie (dramma in due atti con musiche), 2005.
  • Kaligone (poesia e musica), 2009.
  • Poesia veggente (poesia e musica), 2010.
  • L’opera d’inchiostro (recital di poesia), 2011.
  • Alchimie sonore (poesia e musica), 2012.
  • Sohamasmi (poesia, musica, danza), 2012.
  • Il giorno eterno (poesia e danza), 2013.
  • Sakuntala (poesia, musica, danza), 2014. Adattamento in italiano dell’opera drammaturgica di Kalidasa, con la partecipazione di danzatori e musicisti indiani.
  • Anima Mundi (poesia, musica, danza), 2015.
  • Microracconto - presente nell’antologia “Microracconti” pubblicata dall’Osservatorio Poetico Giovanile della Città di Torino nel 1995.
  • Kaosmos, un abbraccio tra coscienza e scienza, videodocumentario (durata 93 minuti), 1994. La prima mondiale di questo video avvenne presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino (febbraio 1995). Nel 2009 la rivista “Scienza e conoscenza” dedicò un articolo[1] al documentario (n. 28, II trimestre 2009). Nel 2013 il video venne incluso nella XIX edizione della rassegna di film e tematiche sui diritti umani “OltreLoSguardo”[2].