Utente:Gisella Belgeri Como/Sandbox

GISELLA BELGERI

modifica
File:Gisellabelgeri.jpg
Gisella Belgeri

Gisella Belgeri (Como, 16 maggio 1938) è una musicista italiana. Pianista e clavicembalista. Sino al 1971 concertista con tournées in diversi paesi europei e statunitensi. Diploma in pianoforte al Conservatorio G.Verdi di Milano, con 9,50/10,00. Nel 1959 fonda Gioventù Musicale a Como, e nel 1966 Presidente dell'Orchestra da Camera Michelangelo di Firenze. Nel 1967, con Italo Gomez fonda il Festival Autunno Musicale a Como, in veste di presidente e co-direttore artistico. Targa d’argento di Campione d’Italia. Animatrice di molte iniziative dedicate al sociale: Musica nelle Scuole, con cicli coordinati su tutto il territorio comasco; cicli promozionali per contrastare l’uso della droga e per l’avvio della musicoterapia in Italia. In ricordo del padre, grazie al Soroptimist di cui è presidente, apre nel 1978 la Ludoteca italiana nell’Ospedale S. Anna di Como, seconda esperienza del genere in Italia. Socio fondatore e Vicepresidente del CIDIM, dal 1978-1996, e responsabile degli aspetti culturali e promozionali. Nel 1985 il Ministro dello Spettacolo Lelio Lagorio le affida l’organizzazione ministeriale del primo Anno Europeo della Musica con una programmazione di grande coinvolgimento sul territorio nazionale. Promuove e organizza Il Suono Giovane e dirige per anni la Segreteria operativa dei Progetti Speciali Governativi in Italia e all’estero tra cui Mozart musicista europeo, Rossini musicista europeo, Italy in Houston, tutti su ideazione di Italo Gomez. Nel 1985/1987 siede nel CDA della BNL-Sact sotto la presidenza di Nerio Nesi. Nel 1994 fonda il Comitato Progetto Musica a Roma, prima unione in Italia delle associazioni musicali dedicate alla musica contemporanea sino al 2004, e ottiene il Premio della Critica italiana. Nel 1994-1996 è ideatrice e responsabile del progetto ministeriale Musica 2000 rivolto alla promozione della Nuova Musica, degli Interpreti Italiani, del rapporto con le nuove tecnologie. Nel 1996 fonda e presiede il CEMAT, Federazione dei Centri musicali attrezzati italiani che nel ‘99 diventa Ente di promozione della Musica Contemporanea Italiana che prosegue sino al 2016. Nel 2002 realizza la prima edizione assoluta di un concerto mondiale sul Web, dedicato alle vittime del terrorismo negli USA, unica presenza italiana nel 48-hours Web Festival di Cathedral New York. Dal 2000, è direttore generale del Progetto SONORA - Nuova Musica Italiana nel mondo, primo progetto organico italiano della musica contemporanea, promosso dal Ministero Affari Esteri e realizzato dalla Federazione Cemat con la direzione artistica di Nicola Sani. Dal 2001, per dieci anni, in accordo con la EUYO e col Ministero Affari Esteri avvia Suono Italiano per l'Europa- SIXE, cicli di stage e concerti dedicati agli strumentisti italiani finalisti nei concorsi Rai per la EUYO. Il Cemat cessa la sua attività nel 2016 per decisione del Mbact che interrompe i finanziamenti. Su altri fronti nel 1986/89 è Presidente dell’Accademia Nazionale di Danza. Per vari anni critico musicale de La Provincia di Como. Dal punto di vista editoriale, coordinatrice del Comitato per le pubblicazioni dell'Anno Europeo della Musica, in collaborazione con la Società di Musicologia. Ha ideato e curato le pubblicazioni Federfestival sino al 2002; direttore editoriale di Infostampa, Musica e Musicisti verso il Duemila e del Bollettino SONORANEWS, di INFOCEMAT e di INFORADIO nonchè del Sito www.federazionecemat.it. Nel 2011 lancia RadioCemat, (www.radiocemat.org) prima radio europea sul web dedicata alla musica del nostro tempo, attiva 24 ore su 24. Dal 2018 dirige personalmente settimanalmente i palinsesti della radio. Dal 2007 al 2010 è vicepresidente Operativo dell’Orchestra Mozart/Accademia Filarmonica di Bologna) e direttore generale a Bologna del Progetto TAMINO (Terapie e Attività Musicali INnovative Oggi). Dal 2011 ad oggi è membro del Comitato nazionale per l’apprendimento musicale pratico per tutti gli studenti, presieduto da Luigi Berlinguer. Per le attività di categoria ha ricoperto per anni ruoli di presidenza nei comparti musicali dell'Agis, dell’AIAM e diverse rappresentanze nelle Commissioni Centrali della Musica. Nel 2012/16 docente e coordinatore del Corso di Biennio di Management musicale, al Conservatorio di Musica di Santa Cecilia a Roma.


  Medaglia d'oro miglior diploma musicale/ Accademia M.E. Bossi, Città di Como musica 1960

  Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana merito 1978

  Premio della critica italiana "Abbiati" quale miglior operatore musicale musica 1984

  Targa d'argento, Premio Maschera d'argento di Campione d'Italia musica 1984

  Chevalier dans l'Ordre des Arts et des Lettres, dal Ministro della Cultura francese Jack Lang arte 1992

  Premio della critica italiana "Abbiati" per Progetto Musica all'Acquario Romano musica 1994

  Premio “Verdi: una vita per la Musica.” ASSAMi, Milano musica 2001