Utente:Gloriabar/Sandbox

La Biblioteca di Cavernago si trova in Via Papa Giovanni 24, 24050 Cavernago (Bg).

Situata all'interno del palazzo comunale, la biblioteca si compone di un unico spazio open-space suddiviso in due zone: la zona adulti/studio e la zona ragazzi. La biblioteca aderisce al Sistema bibliotecario Seriate-Laghi, uno dei cinque sistemi della rete bibliotecaria Bergamasca. [1]

Biblioteca di Cavernago
Motto della Biblioteca di Cavernago
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
CittàCavernago
IndirizzoVia Papa Giovanni, 24
Caratteristiche
TipoBiblioteca di pubblica lettura
Numero operecirca 7200 opere
Sito web


Il patrimonio della biblioteca

modifica

Il patrimonio della biblioteca è composto da più di 7200 opere divise fra testi a stampa e materiale multimediale (DVD, Bluray, CD).

Narrativa

modifica

Saggistica

modifica
Sezione locale
modifica

Ampia parte della sezione è dedicata alla figura di Bartolomeo Colleoni

Sezione legalità - Ilaria Alpi
modifica

La sezione legalità è dedicata alla figura della giornalista Ilaria Alpi

Iniziative

modifica
Gruppo di lettura
modifica

Il gruppo di lettura della Biblioteca di Cavernago si riunisce ogni terzo mercoledì del mese dalle ore 18.00 alle ore 19.00 presso la biblioteca.

Collaborazioni con la scuola primaria e secondaria di primo grado
modifica
Letture e laboratori (6-10 anni)
modifica

Un mercoledì al mese viene proposto un laboratorio per i bambini della scuola primaria. Della durata di 1,5h i laboratori si dividono in una prima parte di lettura ad alta voce del libro/libri proposti dall'operatore e in una seconda parte di attività artistica.

Laboratori svolti:

  • aprile 2017: "Il Cestino di Cappuccetto Rosso"
  • maggio 2017: "Gli strampalati personaggi del Dr. Seuss"
Laboratori stagionali
modifica
Piccoli lettori forti (0-6 anni)
modifica

La biblioteca aderisce al progetto "Piccoli lettori forti: 12 libri per 12 mesi" promosso da Nati per Leggere Lombardia.

  • marzo 2017: "Piccolo blu e piccolo giallo" di L.Lionni [2]
  • aprile 2017: "Orso, buco" di N.Grossi [3]
  • maggio 2017: "Il coccodrillo che non amava l'acqua" di G. Merino [4]

Amici della biblioteca

modifica

Gli "Amici della Bibliteca" di Cavernago sono persone che hanno a cuore la lettura. All'interno della biblioteca si occupano di supportare il lavoro del bibliotecario durante incontri o laboratori che si svolgono in biblioteca.

Possono farne parte i cittadini maggiorenni disponibili a prestare gratuitamente la loro opera nell’ambito della normativa vigente, generale e comunale.

Potranno, altresì, far parte dei Volontari della Biblioteca anche i cittadini minorenni, purché di età non inferiore ai 16 anni, i quali opereranno solo in presenza del personale dipendente, con autorizzazione scritta di almeno un genitore o di chi ne fa le veci.

Le domande per entrare a far parte del Gruppo Amici della Biblioteca dovranno essere presentate a cura degli interessati al responsabile servizi alla persona o presso la biblioteca comunale. La Giunta Comunale, su proposta favorevole del Responsabile del Servizio provvederà ad approvare un elenco che sarà aggiornato, periodicamente, su indicazione del Responsabile del servizio alla persona.

Attuali membri del gruppo: Sara T., Elisabetta O., Annamaria M., Gianni I. e Silvia S.

  1. ^ http://www.rbbg.it
  2. ^ Leo Lionni, Piccolo blu e piccolo giallo, Milano, Babalibri, 2015.
  3. ^ Nicola Grossi, Orso,buco, Reggio Emilia, Minibombo, 2013.
  4. ^ Gemma Merino, Il coccodrillo che non amava l'acqua, Milano, Valentina, 2014.

Collegamenti

modifica

Progetto:GLAM/Biblioteche/Corso presso la biblioteca di Villongo

 
Statua dedicata a Bobby, all'esterno del cimitero di Greyfriars a Edimburgo

[[Categoria:Biblioteche di Bergamo]] [[Categoria:Biblioteconomia]]