Utente:Gnothidichselbst/Sandbox/5

Bla

Mkhare

Shanidze

modifica

Ak'ak'i Shanidze (in georgiano აკაკი შანიძე?; Nogha, 26 febbraio 1887Tbilisi, 29 marzo 1987) è stato un linguista e filologo georgiano, membro corrispondente dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1939 e tra i membri fondatori dell'Accademia georgiana delle scienze nel 1941.

Ak'ak'i Shanidze (georgiano: აკაკი შანიძე) (Born: 26 February 1887 in Nogha, Samtredia, Georgia – Died: 29 March 1987 in Tbilisi, Georgia) was a Georgian linguist and philologist. He was one of the founders of the Tbilisi State University (1918) and Academician of the Georgian Academy of Sciences (1941); Doctor of Philological Sciences (1920), Professor (1920). He was first doctor in Tbilisi state university, his works in Georgian is most important in linguistic Sciences.

Shanidze graduated from the St. Petersburg University in 1909. His numerous works heavily influenced modern scholarly research of the Georgian and its sister Kartvelian languages both in Georgia and abroad with his tutorship of the Norwegian Kartvelologist Hans Vogt.

During his career, he was awarded:

3 Orders of Lenin Order of the Red Banner of Labour Order of Friendship of Peoples Order of the Badge of Honour Jubilee Medal "In Commemoration of the 100th Anniversary since the Birth of Vladimir Il'ich Lenin" Medal "For Labour Valour"

Tabella riassuntiva (1ª e 2ª classe)

modifica

Nelle sezioni precedenti sono stati analizzati, fra gli altri, tre processi formazionali:

  1. Presente 1ª classe → Aoristo 1ª classe
  2. Presente 1ª classe → Presente 2ª classe
  3. Presente 2ª classe → Aoristo 2ª classe

Si è visto che tutti e tre presentano una casistica molto articolata; ciò rappresenta uno degli aspetti più difficili della morfologia verbale georgiana.

Nel passaggio (1), la caratteristica dirimente è la regolarità della radice. Nel passaggio (2), invece, è il suffisso tematico del corrispondente di 1ª classe (e, in misura minore, la presenza in quest'ultimo di vocale preradicale). Il passaggio (3) riflette perfettamente il passaggio (1) per quanto riguarda la presenza di epentesi e la scelta delle terminazioni - l'apofonia invece, se avviene, è già avvenuta in (2) -, ma pone dei problemi nel caso dei verbi con corrispondente di 1ª classe radicale in -ev.

La seguente tabella presenta la casistica completa di tutti e tre i passaggi. La scrittura -∅ indica l'assenza di suff.tem. (ossia che il verbo è radicale); le lettere R e I stanno per "regolare" e "irregolare" rispettivamente; l'apofonia è sempre del tipo ei.

1ª classe 2ª classe
Tema del presente Tema dell'aoristo Tema del presente Tema dell'aoristo
Suff.tem. Regolarità Caratteristiche Fenomeni fonetici Terminazioni Fenomeni fonetici Tipo Suff.tem. Fenomeni fonetici Terminazioni (aoristo) Terminazioni (ottativo)
-∅ R Radice in -ev
Apofonia
  e perdita di -v  
 
 
Senza
apofonia
Deboli Senza apofonia Iniani -∅ I/II/III: apofonia
I/II e III s: caduta di -v
Deboli
I/II: apofonia e caduta di -v
III: caduta di -ev
Deboli Forti
(tipo 2)
I/II/III: caduta di -ev
I/II aor: epentesi di -e-
Forti Forti
(tipo 2)
Radice in -en Apofonia Apofonia Iniani -eb Deboli
Perdita di -en Senza marcatura -eb Forti Forti
(tipo 2)
Nessuna delle precedenti Apofonia Apofonia Iniani -eb Deboli
Senza apofonia Senza apofonia
-eb R Con voc.prer. a- (opp. i-) Deboli Doniani -eb Forti Forti
(tipo 2)
Senza voc.prer. Iniani -eb Deboli
I Deboli
(aor III s: -o)
Deboli
(III s: -o)
Deboli
-ob R/I
Senza
voc.prer.
 
 
    Con vocale       preradicale a-
Deboli
(se irregolare,
aor III s: -o)
Iniani -ob Deboli
(se irregolare,
III s: -o)
Deboli
Senza marcatura -eb Forti Forti
(tipo 2)
-am I Forti Iniani -m-eb Forti Forti
(tipo 1)
-av R Deboli Iniani -eb Deboli
I Epentesi di -a-
(solo I/II aor)
Forti -v-eb Epentesi di -a-
(solo I/II aor)
Forti Forti
(tipo 1)
-i R Deboli Iniani -eb Deboli
I Epentesi di -a-
(tutte le pers.
di aor e ott)
Deboli Epentesi di -a-
(tutte le pers.
di aor e ott)
Deboli
Epentesi di -e-
(solo I/II aor)
Forti Epentesi di -e-
(solo I/II aor)
Forti Forti
(tipo 1)