Utente:Gskuld/Natura (azienda)

Natura [nɐˈtuɾɐ] è una società brasiliana che opera nel settore dei cosmetici. È oggi presente in Brasile, Argentina, Cile, Colombia, Messico, Perù, Venezuela, Francia e Stati Uniti, e in altri 63 paesi in maniera indiretta. Il numero dei dipendenti, chiamati all'interno dell'azienda “collaboratori”, ammonta nel 2013 a 7.000 [1], mentre il numero dei consulenti stimato è 1,5 milioni. [2] A seguito della fusione con il colosso britannico The Body Shop (2017), e la più recente acquisizione da parte del gruppo americano di cosmetici Avon (2019), conta al momento un totale di 40.000 lavoratori. [3]

Natura fu creata da Antônio Luiz Seabra nel 1969 dopo aver aperto un negozio e una piccola fabbrica nel quartiere di Vila Mariana a San Paolo. Nel 1974 l'impresa smise di vendere i suoi prodotti nei negozi e optò per la vendita diretta.


Nel maggio del 2019 l'azienda ha annunciato al mercato l'acquisizione del colosso statunitense Avon per una cifra che si aggira intorno ai 3,7 miliardi di dollari, formando così il quarto maggior gruppo di cosmetici a livello mondiale del valore di 11 miliardi di dollari. L'operazione è stata possibile attraverso scambi di azioni tra le due società. [4]

A seguito della fusione con Avon, comunicata dalla società il 22 maggio 2019, e conclusa solo il 22 luglio 2020, Natura ha conquistato la posizione di azienda più grande nel settore di vendita diretta al mondo.

Nel 2020 ha subito un boicottaggio da parte del pastore Silas Malafaia, a seguito di una campagna condotta insieme all'influencer transessuale Tammy Gretchen. Nonostante ciò, le vendite sono aumentate notevolmente, e la campagna non è più andata avanti.

Profilo

modifica

Nel 2007 l'azienda ha investito circa 108 milioni di sterline per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti, affermandosi come l'azienda di cosmetici in America Latina che investe maggiormente in questo settore. [5] Durante le fasi di sviluppo e produzione dei suoi cosmetici, Natura non effettua nessun tipo di test sugli animali a partire dal dicembre del 2006, e segue i più severi standard internazionali di sicurezza. [6] L'azienda detiene le certificazioni NBR ISO 14001 e NBR ISO 9001. [7]

La società opera seguendo il modello di vendita diretta. Attraverso i consulenti Natura i prodotti arrivano nelle mani dei clienti. [8]

Tutela ambientale

modifica

Pionierismo

modifica

Nel 1983 Natura è stata la prima società a introdurre ricariche nel settore dei cosmetici brasiliano. [9] Nel 2007 ha iniziato a distribuire ai suoi consumatori prodotti carbon neutral, attraverso il suo Programma Carbon Neutral, con lo scopo di ridurre e compensare le emissioni di gas serra (GHG), dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento finale del prodotto nell'ambiente. [10] Nello stesso anno ha stanziato per i propri clienti il Quadro Ambientale: una tabella con informazioni utili stampata sulle confezioni dei cosmetici, che presenta dati tecnici su formulazioni e packaging. Ispirata alla tabella nutrizionale dei prodotti alimentari, fornisce informazioni quali la percentuale di ingredienti di origine vegetale rinnovabile e il numero di ricariche consigliate. [11]

La sua fabbrica nella città di Cajamar, nella Regione metropolitana di San Paolo, è stata ideata a partire da formule architettoniche volte a privilegiare la sostenibilità e agevolare la convivenza degli abitanti. [12] Nel 2012 Natura ha inaugurato il Nucleo di Innovazione Natura Amazonia, come parte di un programma MCTI, incentrato esclusivamente sullo sviluppo sostenibile della regione amazzonica.

Riconoscimento internazionale

modifica

Il 27 settembre 2015 Natura ha ricevuto il premio internazionale Champions of the Earth 2015 nella categoria "Visione Imprenditoriale", accordato dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (PNUMA), per l'impegno da parte della compagnia a favore della sostenibilità. Il premio è la maggior onorificenza ambientale assegnata dal PNUMA, che riconosce una leadership mondiale nei programmi ambientali.

Strategia di espansione

modifica

Natura ha creato diversi canali e punti vendita con l'obiettivo di espandersi ed esplorare nuovi mercati. Il brand conta attualmente presenze in Francia e Stati Uniti. Nel 2016 l'azienda ha aperto il suo primo negozio fisico nel centro commerciale Morumbi Shopping, a San Paolo, con l'obiettivo di attrarre un pubblico più vasto e vario. Per quanto riguarda la sfera sociale, l'istituto Natura lavora dal 2010 nel campo dell'educazione primaria brasiliana, attraverso progetti di alfabetizzazione.

  1. ^ PNUD Brasil, [2017-03-10 2017-03-10].
  2. ^ Em SP, Guerra faz discursos opostos sobre PSDB-DEM - Política - Estadão, in Estadão.
  3. ^ (PT) Folha de S.Paulo, 22 maggio 2019, [2020-02-06 2020-02-06].
  4. ^ Maria Carolina Abe e Juliana Elias, [23 maio 2019 Natura confirma compra da Avon e cria grupo avaliado em US$ 11 bilhões].
  5. ^ 3 marzo 2016, [2017-03-10 2017-03-10].
  6. ^ Posicionamento da Natura sobre testes em animais, in Natura, 30 novembre 2015. URL consultato il 1º agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  7. ^ Administradores.com, Natura acredita numa gestão empresarial socioambientalmente responsável, in Administradores.com, 8 aprile 2006.
  8. ^ 2 agosto 2014, [2017-03-10 2017-03-10].
  9. ^ [2014-08-11 2014-08-11] (archiviato dall'url originale; seconda copia archiviata l'11 agosto 2014).
  10. ^ NaturaCarbonoNeutro - Mensagem do presidente.
  11. ^ [13 de abril de 2012 Votorantim e Natura vencem I Prêmio ÉPOCA de Mudanças Climáticas], 8 de dezembro de 2008.
  12. ^ Arquiteturas: Fábrica da Natura, su sescsp.org.br, 10 de maio de 2013.
modifica
  • B3: NTCO
  • «Site oficial da Natura Brasil» 

[[Categoria:Aziende quotate presso la Borsa di San Paolo]] [[Categoria:Aziende fondate nel 1969]] [[Categoria:Category:Multinazionale del Brasile]] [[Categoria:Category:Imprese di San Paolo]] [[Categoria:Category:Imprese cosmetiche di San Paolo]]