Utente:Gwenaeth/Prove/Portali in vetrina

Bozze per l'introduzione dei portali in vetrina.

Da fare

modifica
modifica

Pagine da creare o ampliare

modifica

Altro? Aggiungi altro

Un portale da vetrina, allo stesso modo delle voci, deve rappresentare il meglio di Wikipedia, indipendentemente dal soggetto trattato. Deve cioè essere pedagogico, ergonomico, estetico, neutro, stabile e dinamico.

  1. Pedagogico: il contenuto del portale deve rendere possibile un confronto esaustivo e interessante sul soggetto trattato, favorendo l'esplorazione degli argomenti ricercati e la scoperta di nuovi; in particolare, il portale:
    • non deve contenere link rossi o stub;
    • non deve riportare istruzioni o altri dettagli legati ai progetti;
    • deve avere un suo collegamento in tutte le voci su tale soggetto, mediante un template o un occhiello.
  2. Ergonomico: la navigazione nel portale dev'essere semplice e intuitiva, le sue diverse componenti devono essere tutte ben visibili allo stesso modo, oltre che invitare se possibile a un ulteriore sviluppo.
  3. Estetico: l'aspetto grafico dev'essere curato in modo da rendere il contenuto appetibile e chiaro, senza discostarsi tuttavia dallo standard di Wikipedia e riportando solo immagini a licenza libera.
  4. Neutro: il portale non deve essere suscettibile di controversie e coprire allo stesso modo tutti gli argomenti del soggetto trattato; deve inoltre mantenere un punto di vista neutrale.
  5. Stabile e dinamico al tempo stesso:
    • Stabile perché la struttura del portale non deve cambiare improvvisamente in modo significativo e non deve avere guerre di modifiche in corso;
    • Dinamico perché il portale non deve rimanere sempre uguale a sé stesso, fisso, ma deve rinnovarsi periodicamente; per far questo sarebbe opportuno che fosse seguito da un progetto che ne alternasse gli articoli in evidenza e aggiornasse le voci, mentre un portale fermo per alcuni mesi potrebbe essere rimosso dalla vetrina.

Il portale deve inoltre aderire al manuale di stile nelle convenzioni di nomenclatura, stile e formattazione, e non deve essere auto-referenziale, cioè dev'essere comprensibile a tutti e aperto al libero contributo di qualsiasi utente.