Abbreviazioni
WP:VIV

Le voci in vetrina sono voci che i wikipediani ritengono particolarmente complete, corrette e accurate nonché piacevoli da leggere.

Per segnalare una voce da aggiungere o rimuovere dalla lista, visita la pagina delle segnalazioni; lì ogni voce segnalata sarà giudicata per stile, prosa, esaustività e neutralità.

Una stella dorata nella parte in alto a destra della voce indica che essa è attualmente in vetrina. Un'altra piccola stella dorata nell'elenco degli interlink indica che essa è in vetrina in un'altra lingua; per l'elenco completo, è possibile consultare la pagina Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue.

Oltre alla stella d'oro, esiste un riconoscimento minore, la stella d'argento, che individua le cosiddette Voci di qualità (VdQ). I criteri per individuare una voce da vetrina o di qualità sono riportati in questa pagina. La segnalazione per l'inserimento è attivabile da chiunque sia in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, quella per la rimozione da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine.

Le istruzioni per proporre che a una voce venga attribuito o revocato un riconoscimento si trovano in questa pagina.

(latino)
«Sed omnia praeclara tam difficilia, quam rara sunt»
(italiano)
«Tutte le cose eccellenti sono tanto difficili, quanto rare»

In questo momento nella lista sono presenti 580 voci su un totale di 1 926 788 voci dell'enciclopedia: ciò significa che lo 0,03%, o in altri termini una voce ogni 3 322, si trova in questa lista. Altre 558 sono invece riconosciute di qualità.

Novità in vetrina

Il Museo archeologico nazionale di Napoli, conosciuto anche con l'acronimo di MANN, già Real Museo Borbonico e Museo nazionale, è un museo di tipo archeologico ubicato a Napoli.

Considerato uno dei più importanti al mondo nel suo genere, aperto nel 1816, fonda principalmente le sue esposizioni sulla statuaria della collezione Farnese, sui ritrovamenti provenienti dall'area vesuviana, in particolar modo Pompei, Ercolano e Stabia, e sulla collezione egizia, la prima in ordine cronologico in Italia. Tra le opere custodite al suo interno il Toro Farnese, il più grande pezzo di marmo scolpito proveniente dall'antichità, Battaglia di Isso e Flora, rispettivamente uno dei mosaici e uno degli affreschi più conosciuti di epoca romana, pitture come la Venditrice di amorini e le Danzatrici, che influenzarono l'arte neoclassica, nonché mosaici come Musici ambulanti che ebbe influenza nel Positivismo.

Nel 2023 il museo ha fatto registrare 553 141 visitatori.

Leggi la voce

I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, considerato uno dei massimi capolavori della letteratura italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso ritenuto un romanzo a sé, fu pubblicato in prima edizione tra il 1825 e il 1827 (detta "ventisettana"); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato in edizione definitiva tra il 1840 e il 1842 (detta "quarantana").

Ambientato in Lombardia tra il 1628 e il 1630, durante il dominio spagnolo, è il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. Il racconto si basa su una rigorosa ricerca storiografica e gli episodi del XVII secolo, quali le vicende della monaca di Monza (Marianna de Leyva) e la peste del 1630, si fondano su documenti d'archivio e cronache dell'epoca.

I promessi sposi è l'opera più rappresentativa del romanticismo italiano e una pietra miliare della letteratura italiana per la profondità dei temi (si pensi alla filosofia della storia in cui, cristianamente, agisce l'insondabile grazia divina nella Provvidenza), nonché un passaggio fondamentale nella nascita stessa della lingua italiana moderna. Inoltre, per la prima volta in un libro di tale successo, i protagonisti sono gli umili e non i ricchi e i potenti della storia. Il romanzo, infine, per la sua popolarità presso il grande pubblico e per il vivace interesse da parte della critica letteraria tra XIX e XX secolo, è stato rielaborato in forme artistiche che vanno dalla rappresentazione teatrale al cinema, dall'opera lirica alla fumettistica e anche alla fiction televisiva, sia in chiave originale che parodistica.

Leggi la voce

Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive nel quartiere di Santa Rita che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa.

Rilevante testimonianza del razionalismo italiano, fu inaugurato nel 1933 come Stadio Municipale Benito Mussolini. Alla fine della guerra fu ribattezzato Stadio Comunale, nome al quale nel 1986 fu affiancato l'omaggio alla memoria di Vittorio Pozzo. Nel 2005 assunse quindi il nome di Stadio Olimpico in vista dei Giochi olimpici invernali del 2006, delle cui cerimonie d'apertura e chiusura fu sede. Dal 2016, infine, è intitolato alla memoria del Grande Torino.

In ambito calcistico, l'impianto fu sede degli incontri interni di Juventus e Torino fino al 1990. Dopo la ristrutturazione cui fu sottoposto in occasione dei citati Giochi olimpici invernali, a settembre 2006 lo stadio tornò a essere sede delle gare interne delle due compagini cittadine; dal 2011 è a uso esclusivo del Torino.

Fu, tra gli altri, sede della finale d'andata di Coppa UEFA 1976-77 tra Juventus e Atlético Bilbao, della gara di Supercoppa UEFA 1984 tra i bianconeri e il Liverpool e della finale d'andata di Coppa UEFA 1989-90 tra i bianconeri e la Fiorentina. Ospitò inoltre incontri del campionato del mondo 1934 e del campionato d'Europa 1980. Nonostante la prevalenza calcistica del suo utilizzo, ha ospitato anche incontri internazionali di rugby, sia a XIII (nel 1952) che a XV (dal 2008). Infine, nel 1959 e nel 1970 ospitò, rispettivamente, i I e i VI Giochi universitari.

Sottoposto dal 2013 a vincolo architettonico del Ministero della cultura, presenta una capacità omologata di 28177 spettatori, benché in passato ne fosse capace di più di 65000. Lo stadio è di proprietà comunale ed è in concessione al club del Torino fino al 30 dicembre 2026.

Leggi la voce

Takashi Nagai (永井隆, Nagai Takashi; Matsue, 3 febbraio 1908Nagasaki, 1º maggio 1951) è stato un medico e scrittore giapponese, sopravvissuto al bombardamento atomico di Nagasaki del 9 agosto 1945.

Educato allo shintoismo in famiglia, divenne ateo, ma si avvicinò al cattolicesimo e, anche grazie all'incontro con la futura moglie Marina Midori Moriyama e alla sua famiglia, si convertì e fu battezzato con il nome di Paolo. Fu tra i pionieri della radiologia nel suo paese, che studiò usando anche sé stesso come soggetto dopo essersi ammalato di leucemia a causa dell'esposizione prolungata alle radiazioni ionizzanti.

Nel dopoguerra, dopo lo scoppio della bomba che lo sorprese mentre era in servizio all'ospedale universitario dove era professore e in cui perse la moglie, fu una figura di riferimento per la rinascita della sua città e del Giappone. La sua vita di preghiera e di servizio alla comunità di Urakami, quartiere a nord della città di Nagasaki abitato dagli eredi dei cosiddetti "cristiani nascosti", e la diffusione dei suoi scritti, divenuti classici della letteratura giapponese, gli hanno fatto ottenere il soprannome "il santo di Urakami". Come radiologo contribuì anche allo studio della "malattia atomica", gli effetti delle radiazioni prodotte dalla bomba sul corpo umano. Il suo testo più noto è Le campane di Nagasaki, testimonianza di quanto avvenuto durante e dopo lo scoppio dell'atomica.

Insieme alla moglie Midori (8 ottobre 1908 – 9 agosto 1945) è considerato servo di Dio dalla Chiesa cattolica.

Leggi la voce

La Messa di requiem in Re minore K 626 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart. Rimasta incompiuta per la morte dell'autore avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completata successivamente dall'amico e allievo Franz Xaver Süßmayr. Anche se soltanto due terzi dell'opera sono stati scritti effettivamente da Mozart, il Requiem è una delle pagine più importanti e conosciute del musicista. Oltre all’indubbio valore musicale, la sua grande notorietà è legata anche alle circostanze inusuali e oscure della commissione, agli intrighi presunti, alle leggende e ai misteri che circondano la sua creazione, unita indissolubilmente agli ultimi giorni dell'autore e alla sua morte. Molteplici sono state anche le polemiche successive sulla reale attribuzione della composizione e ancora oggi restano aperti molti interrogativi.

Al di là delle leggende e delle controversie, il Requiem è considerato il testamento spirituale del suo autore e rimane un’opera che racchiude in sé lo smarrimento di fronte alla morte, permeato da una rassegnazione raccolta, di grande e pregnante dolcezza.

Leggi la voce

L'anguilla o anguilla europea (Anguilla anguilla Linnaeus, 1758) è un pesce osseo marino e d'acqua dolce appartenente alla famiglia Anguillidae. Lo stadio giovanile, trasparente perché ancora privo di pigmentazione, prende il nome di cieca o cèca, mentre l'adulto di grandi dimensioni si chiama capitone.

È un migratore catadromo facoltativo che trascorre la fase di maturazione e accrescimento in acque dolci o marine costiere per poi effettuare una lunghissima migrazione riproduttiva attraverso l'oceano Atlantico fino al mar dei Sargassi. Dopo la deposizione, i riproduttori muoiono. Le larve, dette leptocefali, affrontano la migrazione inversa per tornare in Europa, nel Mediterraneo e in Africa settentrionale, iniziando così un nuovo ciclo. La riproduzione dell'anguilla è stata avvolta dal mistero per lunghissimo tempo e ancora oggi diverse particolarità del ciclo vitale di questo animale restano sconosciute o quasi.

Anguilla anguilla è una specie minacciata, classificata dalla IUCN come in pericolo critico di estinzione; si ritiene che le popolazioni siano diminuite di oltre il 90% nelle ultime tre generazioni. Prima di questo declino, l'anguilla era oggetto di fiorenti attività di pesca e itticoltura in tutto l'areale, che costituivano un'importante fonte di reddito per numerose comunità, soprattutto in zone lagunari o di estuario. La carne dell'anguilla è considerata ottima, anche se molto grassa, e si presta a numerose preparazioni. La specie è inserita nella tabella II della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, dunque il commercio è controllato e subordinato ad autorizzazione CITES. La pesca dell'anguilla è vietata in tutta la UE dal 2024.

Leggi la voce

Arte

Architettura
Abbazia di Leno · Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano · Architettura neoclassica · Arco dei Gavi · Arena di Verona · Basilica di San Barnaba · Basilica di San Magno · Basilica di Santa Anastasia · Basilica di San Zeno · Basilica minore del Santissimo Rosario · Bosco Verticale · Cappella Colleoni · Cappella ducale di San Liborio · Castello di Barletta · Castello di Fénis · Castello di Issogne · Castello di Verrès · Chiesa di San Bernardino da Siena (Amantea) · Chiesa dei Santi Faustino e Giovita · Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona) · Chiesa di Santo Stefano (Verona) · Cittadella di Parma · Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia) · Duomo di Trento · Forte Montecchio Nord · Liberty a Milano · Liberty a Torino · Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita) · Museo archeologico nazionale di Napoli · Museo nazionale di Capodimonte · Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Novate Milanese) · Palazzo Colonna (Marino) · Palazzo Ducale (Genova) · Palazzo Ducale (Venezia) · Palazzo Pamphilj (Albano) · Palazzo Reale (Napoli) · Piazza Bra · Pieve di San Giorgio di Valpolicella · Porta Nuova (Verona) · Santuario di Nostra Signora di Montallegro · Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta · Santuario di Santa Maria della Rotonda · Sistema difensivo di Verona · Stadio Artemio Franchi · Stadio Giuseppe Meazza · Stadio Olimpico Grande Torino · Stadio Olimpico (Roma) · Stadio Renzo Barbera · Stadium Australia · Torri e palazzi dei Roero · Vittoriano
Arti figurative
La zattera della Medusa · L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano · Libro di Kells · Porcellana Ginori a Doccia · Tesoro delle Sante Croci · Trittico del Giardino delle delizie
Cinema
American Beauty · Asmara Moerni · Cinema di fantascienza · L'Impero colpisce ancora · La vita è meravigliosa · Notting Hill (film) · Per un pugno di dollari · Star Wars - Episodio III - La vendetta dei Sith · The Works (film) · Toy Story 3 - La grande fuga · Union Films
Fotografia
Fumetto
All-Star Superman · Batman: Il lungo Halloween · Death Note · Doraemon · Seraphim 266613336Wings · Soltanto un altro giorno · Watchmen
Musica
Alchemy: Dire Straits Live · Icona di contenuto parlato Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach · The Dark Side of the Moon · Deftones · Dire Straits · E Street Band · Hardcore punk · Il Canto degli Italiani · Immortal · L'arte della fuga · La sagra della primavera · Led Zeppelin · Metallica · Mito di Mozart · The Offspring · Pink Floyd · Queen · Requiem (Mozart) · Tango della morte · Violino barocco · W.A.S.P. · What'd I Say · Yes · Zankoku na tenshi no these
Spettacolo e televisione
Asuka Sōryū Langley · Chi ha sparato al signor Burns? · Cowboy Bebop · Homer Simpson · Kaworu Nagisa · Misato Katsuragi · Neon Genesis Evangelion · Non è la Rai · Orgoglio e pregiudizio (miniserie televisiva 1995) · Rei Ayanami · Shinji Ikari · Star Trek
Teatro

Biografie

Artisti e architetti
Filippo Brunelleschi · Gasparo Cairano · Girolamo dai Libri · Paolo Farinati · Pisanello · Antoon van Dyck · Tiziano Vecellio
Cinema
Christian Bale · Frank Capra · Groucho Marx · Orson Welles
Filosofi
Karl Marx · Jean-Jacques Rousseau · Simone Weil
Letterati e linguisti
Vittorio Alfieri · Dante Alighieri · Livio Andronico · Pietro Bembo · Giovanni Boccaccio · Marco Tullio Cicerone · Howard Phillips Lovecraft · Alessandro Manzoni · Francesco Petrarca · Lucio Orbilio Pupillo · Gaio Sallustio Crispo · Cecilio Stazio · Lev Tolstoj · Sof'ja Tolstaja
Musicisti e cantanti
Dietrich Buxtehude · Lucio Dalla · Guillaume Dufay · Francesco Guccini · Mark Knopfler · Freddie Mercury · Olivier Messiaen · The Notorious B.I.G. · Bruce Springsteen
Personaggi storici
Agatocle · Agrippina maggiore · Alcibiade · Belisario · Lucrezia Borgia · Gregor Brück · Dudley Clarke · Publio Clodio Pulcro · George Armstrong Custer · Druso minore · Epaminonda · Gaio Giulio Cesare · Galla Placidia · Lisa Gherardini · Giovanna d'Arco · Aloisio Gonzaga · Effie Gray · Giulio Cesare Graziani · Iperide · Masaniello · Ottavio di Hannover · Pericle · Hans von Seeckt · Alessio Melisseno Strategopulo · Temistocle · Teramene · Vincent-Marie Viénot de Vaublanc
Politici
Enrico Berlinguer
Religiosi
Luigi Maria Grignion de Montfort · Teresa di Lisieux · Takashi Paolo Nagai · Papa Pio II · Papa Silvestro II · Giuseppe Siri · Adrienne von Speyr
Scienziati
Nazareno Strampelli
Sovrani
Akhenaton · Aroldo II d'Inghilterra · Arsinoe II · Attalo I · Augusto · Basilisco · Caligola · Carlo II d'Inghilterra · Cleopatra · Cosimo de' Medici · Costanzo II · Costanzo Gallo · Eliogabalo · Francesco Sforza · Gediminas · Giacomo II d'Inghilterra · Giorgio III del Regno Unito · Giovanni di Scozia · Giovanni II Comneno · Giulio Nepote · Lisimaco · Lorenzo de' Medici · Luigi XV di Francia · Maggioriano · Marco Aurelio · Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Maria Stuarda · Mariano IV d'Arborea · Norandino · Otone · Tiberio · Tolomeo II · Vitoldo · Zenone
Sportivi
Michele Alboreto · Jean Alesi · Fernando Alonso · Alberto Ascari · Duncan Edwards · Roger Federer · Garrincha · Vere St. Leger Goold · Béla Guttmann · Magic Johnson · Valentino Mazzola · Giuseppe Moro · Rafael Nadal · Bobby Robson · Michael Schumacher · Ian Thorpe · Jonny Wilkinson

Geografia

Africa
Namibia
Regioni
Dito di Caprivi
America
Stati Uniti d'America
Contee
Contea di Kalawao
Europa
Italia
Regioni
Sardegna
Province
Capoluoghi di provincia
Lodi
Comuni non capoluogo
Avezzano · Busto Arsizio · Castel Goffredo · Legnano · Novate Milanese · San Giorgio su Legnano
Zone
Alto Mantovano
Fiumi
Olona
Laghi
Lago di Garda
Monti
Monte Bianco
Altro
Anfiteatro morenico di Ivrea · Idrografia del Biellese

Letteratura e linguistica

Argomenti e personaggi
Commissario Maigret
Linguistica
Quenya
Manoscritti
Generi e forme
Opere letterarie
De Catilinae coniuratione · I promessi sposi · La dodicesima notte · La signorina Julie · Molto rumore per nulla · Trattato sull'astrolabio

Religioni

Cristianesimo
Paganesimo
Vulcano (divinità)

Scienze matematiche, fisiche e naturali

Anatomia
Statura
Astronomia e astrofisica
433 Eros · Alfa Centauri · Ammasso aperto · Ammasso globulare · Arco della Carena · Atmosfera di Giove · Betelgeuse · Canopo · Capella · Castore (astronomia) · Cometa Hyakutake · Cometa Shoemaker-Levy 9 · Complesso nebuloso molecolare del Cigno · Complesso nebuloso molecolare di Cefeo · Complesso nebuloso molecolare di Orione · Definizione di pianeta · Eventi d'impatto su Giove · Fobos · Formazione stellare · Galassia · Ganimede · Giove · Grande Nube di Magellano · IK Pegasi · Marte (astronomia) · Nana bianca · Nebulosa Aquila · Nebulosa della Carena · Nebulosa di Orione · Nebulosa Occhio di Gatto · Nebulosa solare · Icona di contenuto parlato Nettuno · Nube di Perseo · Oggetto di Herbig-Haro · Pleiadi · Pleiadi del Sud · Plutone (astronomia) · Presepe (astronomia) · Proxima Centauri · Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima · Regioni di formazione stellare delle Vele · Regioni di formazione stellare di Cassiopea · Saturno · Sirio · Sole · Stella · Stella binaria · Stella di Barnard · Storia dell'astronomia · Urano · Vega · Vela Molecular Ridge · Via Lattea
Botanica
Chimica e biochimica
Fisica
Esperimento dello Schiehallion · Fisica classica · Icona di contenuto parlato Massa (fisica)
Matematica
Integrale multiplo · Numero primo · Poliedro
Parchi naturali
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Parco nazionale di Zion
Scienze della terra
Acqua alta · Delta fluviale · Massimo termico del Paleocene-Eocene · Terra
Zoologia
Araneae · Ammonoidea · Anguilla anguilla · Callinectes sapidus · Nautiloida · Tursiops truncatus

Scienze sociali

Archeologia
Scavi archeologici di Ercolano · Scavi archeologici di Stabia · Valle dei Re
Costume
Palio di Legnano · Icona di contenuto parlato Palio di Siena
Diritto
Economia
Struttura del capitale · Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta
Editoria
Notiziabilità
Filosofia
Ethica
Sociologia
Hikikomori

Società

Folklore e tradizioni
Kitsune
Gastronomia
Giochi e videogiochi
Final Fantasy VI · Mario (personaggio) · Pokémon Rosso e Blu · Scacchi · Spyro: Year of the Dragon · Umineko When They Cry
Pseudoscienze
Alchimia
Sport
Giochi della I Olimpiade
Calcio
Associazione Calcio Milan · Associazione Sportiva Roma · Bologna Football Club 1909 · Chelsea Football Club · Football Club Internazionale Milano · Juventus Football Club · Società Sportiva Calcio Napoli · Primera División 1931 (Argentina) · Rangers Football Club · Storia dell'Arsenal Football Club (1886-1966)
Formula 1
Campionato mondiale di Formula 1 2007 · Gran Premio di Francia 2007
Pallanuoto
Pallanuoto
Rugby
European Rugby Champions Cup · Nazionale di rugby a 15 del Galles · Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra · Nazionale di rugby a 15 dell'Italia · Serie A Élite (rugby a 15 maschile) · Tour dei British and Irish Lions 2013
Wrestling
WWE

Storia

Araldica
Stemma di Bivona
Civiltà
Celti · Longobardi · Veneti
Numismatica
Centesimo di lira italiana · Monetazione di Adelchi di Benevento · Monetazione di Cales · Monetazione di Capua · Monetazione di Suessa · Monetazione longobarda · Monetazione longobarda di Benevento · Monetazione scozzese · Monetazione visigota
Storia locale
Circondario di Bivona · Contrada della Tartuca · Storia di Castel Goffredo · Storia di Cerreto Sannita · Storia di Cilavegna · Storia di Gottolengo · Storia di Legnano · Storia di Lodi · Storia di Marino nel Medioevo · Storia di Terni · Storia di Verona
Storia antica
Battaglia delle Termopili · Battaglia di Alesia · Battaglia di Eraclea · Battaglia di Maratona · Battaglia di Strasburgo · Bovillae · Castra Albana · Conquista della Dacia · Conquista della Gallia · Giganti di Mont'e Prama · Invasioni barbariche del III secolo · Oplita · Pompei (città antica) · Reziario · Seconda guerra punica · Spedizione ateniese in Sicilia · Storia della Dacia · Terza guerra servile · Tomba di Tutankhamon · Trattati Roma-Cartagine
Storia medievale
Anarchia (storia inglese) · Battaglia di Dupplin Moor · Battaglia di Legnano · Crociata del 1101 · Crociata del 1197 · Crociata lituana · Crociata norvegese · Guerra dei cent'anni · Honfoglalás · Peste nera · Regno longobardo · Repubbliche marinare · Terza crociata · Tumulto dei Ciompi · Venezia marittima
Storia moderna
Assedio di Torino · Gonzaga · Guerra della Lega di Cambrai · Guerra d'Italia del 1521-1526 · Impero di Vijayanagara · Primo viaggio di James Cook · Texas francese · Umanesimo
Storia contemporanea
Guerra
Guerre napoleoniche
Battaglia di Austerlitz · Battaglia di Waterloo · Campagna svizzera di Suvorov · Campagna italiana di Suvorov · Guerre napoleoniche · Pasque veronesi
XIX secolo
Battaglia di Fort Sumter · Battaglia di Rorke's Drift · Battaglia di Shiroyama · Guerra franco-prussiana
Inizio XX secolo
Prima guerra balcanica
Prima guerra mondiale
Battaglia di Caporetto · Battaglia di Verdun · Battaglia di Vittorio Veneto · Campagna di Gallipoli · Crisi di luglio · Fronte italiano (1915-1918) · Fronte occidentale (1914-1918) · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Operazioni navali nella prima guerra mondiale · Prima battaglia della Marna · Prima guerra mondiale · Sesta battaglia dell'Isonzo
Primo dopoguerra
Conferenza di Monaco · Guerra d'Etiopia · Incidenti di Spalato · Notte dei cristalli
Seconda guerra mondiale
Affondamento della Prince of Wales e della Repulse · Attacco di Pearl Harbor · Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Battaglia delle Alpi Occidentali · Battaglia delle Midway · Battaglia del Golfo di Leyte · Battaglia del Mediterraneo · Battaglia del passo di Kasserine · Battaglia di Cassino · Battaglia di Iwo Jima · Battaglia di mezzo giugno · Battaglia di Normandia · Battaglia di Okinawa · Battaglia di Stalingrado · Battaglia navale di Guadalcanal · Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Campagna delle isole Gilbert e Marshall · Campagna di Guadalcanal · Campagna d'Italia (1943-1945) · Campagna di Polonia · Campagna italiana di Grecia · Campagna italiana di Russia · Conferenza di Wannsee · Eccidio di Porzûs · Guerra d'inverno · Offensiva delle Ardenne · Operazione Compass · Operazione Market Garden · Operazione Urano · Operazione Rheinübung · Sbarco a Salerno · Sbarco di Anzio · Sbarco in Normandia · Seconda battaglia di El Alamein · Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale · Teatro del mar Baltico della seconda guerra mondiale · Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale · Vallo Alpino del Littorio
Guerre contemporanee
Battaglia di San Carlos (1982) · Guerra delle Falkland · Guerra in Afghanistan (1979-1989)
Altro
XVII Congresso del Partito Socialista Italiano · Linciaggio di Jesse Washington · Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Plebiscito sullo scioglimento del Landtag prussiano · Scuola militare "Nunziatella" · Spedizione Donner · Spedizione Endurance · Spedizione Nimrod · Spedizione Terra Nova · Strage di Torino (1864)
Vessillologia
Bandiera d'Italia

Tecnologia e scienze applicate

Astronautica
Apollo 17 · Mariner 10 · Near Earth Asteroid Rendezvous · Progetto San Marco · Programma Apollo · Programma Shuttle-Mir · Sojourner
Informatica ed elettronica
Phase-locked loop · Ubuntu · Zilog Z80
Medicina
AIDS · Broncopneumopatia cronica ostruttiva · Cefalea a grappolo · Contusione polmonare · Elettrocardiogramma · Endometriosi · Infarto miocardico acuto · Lupus eritematoso sistemico · Malattia di Parkinson · Mononucleosi infettiva · Poliomielite · Polmonite · Schizofrenia · Sclerosi multipla
Meccanica
Unità militari e armamenti
Alpini · Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi) · Boeing B-29 Superfortress · Boeing B-52 Stratofortress · Classe Derfflinger · Fairey Firefly · Classe Arleigh Burke · Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Giulio Cesare (nave da battaglia) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Marina imperiale giapponese · Marina Militare (Italia) · Panzer III · Polizeiregiment "Bozen" · Reggiane Re.2005 · Regia Marina · Sottomarino · Stoßtrupp · USS Indianapolis (CA-35) · Icona di contenuto parlato Wehrmacht
Viabilità e trasporti
Alfa Romeo · Autostrada A90 · Bell X-1 · Disastro aereo di Linate · Elettrotreno FFS RAe 1050 · Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado" · Locomotiva DB 184 · Locomotiva FS E.330 · Locomotive FS E.321 ed E.322 · Locomotive FS E.323 ed E.324 · Locomotiva FS 290 · Locomotiva FS 835 · Locomotiva FS 851 · Rete ferroviaria della Sardegna · Rete ferroviaria della Sicilia · Storia dell'Alfa Romeo · Tender (treno) · Tirrenia di Navigazione · Tranvia del Chianti