Utente:Hsara/Sandbox

Sergio Canello è un medico veterinario italiano esperto in patologie legate all’alimentazione, in omeopatia e in medicina naturale.

Biografia

modifica

Laureato presso l’Università degli studi di Milano nel 1974, consegue nel 1979 il Diploma specialistico in Clinica delle malattie dei piccoli animali e nel biennio 1982-1983 frequenta con profitto il Corso biennale di Omeopatia presieduto dal Dottor Franco del Francia. Nel 1975 apre a Padova la sua clinica Veterinaria ed associa all’attività clinica anche una fervente attività di studio e di ricerca. Collabora come consulente Omeopatico con il Parco Zoosafari di Verona e con Faeda Mangimi (ora AIA) (1981-2005), viene chiamato come docente alla Scuola Superiore Internazionale di Medicina Veterinaria Omeopatica “Dott. Rita Zanchi” (1989-1994)[1], partecipa alla fondazione della Scuola di Medicina Omeopatica di Verona[2] e vi prende la nomina di Direttore della Sezione Veterinaria (1989-1998), dal ’95 al ’96 viene insignito della carica di Segretario Generale della Liga Medicorum Homeopathica Internationalis (LMHI - Associazione mondiale di medici e veterinari omeopati)[3] e tra il ’97 e’98 tiene delle lezioni sul tema dell’omeopatia presso l’Università degli Studi di Padova e Barcellona. Il carattere poliedrico e l’attenzione verso il benessere dell’animale lo portano a studiare con profondo interesse le nuove patologie che proprio alla metà degli anni ’70 modificano drammaticamente l’abituale quadro patologico dell’epoca, individuando una correlazione tra alcuni residui tossici nelle principali carni d’allevamento, in particolar modo di antibiotici, e l’insorgenza di numerosi e gravi processi infiammatori ricorrenti o cronicizzanti (congiuntiviti, lacrimazione costate, otiti, gengiviti e stomatiti, dermatiti pruriginose, piodermiti, adeniti, gastriti, enteriti, coliti, cistiti, nefriti, pancreatiti, artriti e praticamente ogni possibile processo infiammatorio), tutti classificabili come reazioni avverse al cibo/intolleranze alimentari[4] [5]. Gli studi di Canello lo hanno portato anche ad identificare, come elemento destabilizzante la salute del cane e del gatto, il profondo squilibrio esistente nel petfood fra Omega3 e Omega6. L’utilizzo generalizzato di materie prime gravemente carenti di Omega3, assolutamente indispensabili a moltissime funzioni vitali dell’organismo, crea nei nostri animali d’affezione una serie problemi, quali ulteriori processi infiammatori e stato patologico di tutti i tessuti elastici e di sostegno[6]. L’evidenza clinica che l’alimentazione, quale veicolo delle più disparate sostanze chimiche e farmacologiche, giochi un ruolo principe nell’incidenza d’insorgenza di queste patologie e il desiderio di proporre prodotti sani e completi agli animali, l’hanno portato nel 1996 a fondare SANYpet. L’azienda, fin dal 2006, grazie alle proprie formule alimentari prive degli inquinanti più tossici, bilanciate nel rapporto Omega3/Omega6 e integrate con specifici pool di fitoterapici titolati e standardizzati, è diventata leader nel settore degli alimenti [[Nutraceutica]|nutraceutici], dietetici, [[Agricoltura_biologica]|biologici] e di mantenimento per gli animali domestici. Il Dott. Canello, medico veterinario esperto in patologie legate all’alimentazione, omeopatia e medicina naturale, è oggi Responsabile del Reparto Ricerca e Sviluppo di SANYpet FORZA10 e contribuisce in maniera decisiva all’implementazione delle ricerche scientifiche sul ruolo della nutrizione.

Progetti

modifica

La valutazione scientifica mirata alla creazione o al miglioramento di alimenti funzionali, si è sviluppata e continua a svilupparsi attraverso la collaborazione con enti Universitari e Medici Veterinari liberi professionisti. Il costante e proficuo interscambio con tali soggetti ha portato, negli anni, alla produzione di numerosi lavori scientifici, studi multicentrici e articoli pubblicati in riviste specializzate. L’interesse suscitato nel mondo scientifico dalle sue ricerche, e la possibilità concreta che le scoperte fatte possano avere dei riflessi diretti anche sulla salute umana, ha portato alcuni ricercatori immunologi e l’AIRMO, Associazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Oncologiche a entrare in sintonia con le osservazioni del dott. Canello e il Reparto Ricerca e Sviluppo dell’azienda da lui fondata, ciò con lo scopo di indagare in collaborazione , seguendo il modello della medicina comparata, quali e quanti quadri patologici dell’uomo possano usufruire delle esperienze maturate con successo nel cane e nel gatto [7]. Sono emersi stimolanti filoni di ricerca, fra i quali specificamente l’approfondimento di correlazioni fra determinati inquinanti , il processo infiammatorio, le patologie della riproduzione e quelle oncologiche.

Pubblicazioni

modifica
  • Articolo “Influenza di un’alimentazione integrate su qualità del seme e funzionalità endocrina nel cane riproduttore.” P. Ponzio, S. Canello, G. Guidetti, M. Sergiacomo, C. Sferra, E. Macchi per Veterinaria, Anno 27, n. 5, Ottobre 2013
  • Articolo “Association between Body Condition and Oxidative Status in Dogs.” (Associazione tra stato di ingrassamento e stress ossidativo nel cane) Anna Pasquini, Silvia Roberti, Valentina Meucci, Elena Luchetti, Sergio Canello,Gianandrea Guidetti, Giulia Biagi per Food and Nutrition Sciences, 2013, 4, 191-196 doi:10.4236/fns.2013.48A023 Published Online August 2013 (http://www.scirp.org/journal/fns)
  • Articolo “Andamento del profilo plasmatico degli acidi grassi nel primo anno di vita in cani displasici e non: risultati preliminari. Plasmatic fatty acid profile during the first year in dogs with dyslasia or not: preliminary results” Tidu L, Bacciu N, Rucco G, Mellano L, Pizzi C, Renaville B per AIVPA JOURNAL - Italian journal of companion animal practice - 1 / 2012
  • Rubrica nello spazio salute e omeopatia per VERO SALUTE pubblicata da Guido Veneziani Editore-Media V – dal 2012
  • Articolo “Il benessere viene dal mare” per Il mio cane - Anno 1999
  • Articolo “Scienza, coscienza e fantasia” per ZOO VET – Anno 1997
  • Articolo “Le farine di carne: un pericolo per la salute” per Il Medico Omeopata La rivista italiana di Omeopatia Classica – n.2 Anno 1996
  • Studio “Analysis of biological effect of an Homeopathic compound, called Equitrans, on turkey.” (Analisi degli effetti biologici di un composto omeopatico, chiamato Equitrans, nel tacchino) presentato al Congresso Internazionale di Medicina Omeopatica (Amsterdam – Olanda) Anno 1998
  • Testo di omeopatia veterinaria intitolato “Teoria e metodologia omeopatica in medicina veterinaria” pubblicato dalla Nuova Ipsa Editore Palermo 1995;
  • Articolo originale sulla Sindrome da Residui Alimentari “Reazioni avverse al cibo. Nuovi quadri patologici derivati dalla presenza di residui negli alimenti” pubblicato sul Bollettino AIVPA 1 – gennaio 1995;
  • Pubblicati regolarmente articoli e saggi sulla rivista della Scuola di Medicina Omeopatica di Verona, Medicina Naturale edita da Tecniche Nuove – dal 1989 al 1998;
  • Articolo “Intolleranti, come cani e gatti” nuovi quadri patologici derivati dalla presenza di residui chimici negli alimenti pubblicato su FARMACIA NATURALE – aprile 1993;
  • Articolo “L’omeopatia in avicoltura” Studio sperimentale sull’impiego dell’omeopatia in avicoltura, condotto con il Dr. Patrizio Luisetto, pubblicato su Informatore Zootecnico – n. 5 del marzo 1993;
  • “Contributi radiologici nello studio dei pesci fossili e viventi.” POMERRI F., MUZZIO PC, ALTICHIERI L, CURTOLO S, CANELLO S, ROMANI S. (1992).In PRAXIS VETERINARIA vol. 13, pp. 27-29
  • "Ecologia clinica veterinaria", ricerca sulla correlazione tra le intolleranze alimentari emergenti nel cane e nel gatto e la presenza di molecole farmacologiche attive all’interno delle carni da allevamento industriale utilizzate nei mangimi, pubblicata sulla rivista Natom.

Brevetti

modifica
  • DISPOSITIVO PER LA PULIZIA DEI DENTI DI ANIMALI
Italia: Domanda di brevetto per modello di utilità n. PD2012U000041 depositato il 11/05/2012 (BI 3067) equivalente al brevetto per invenzione industriale n. PD2012A000223 depositato il 13/07/2012 (BI 3173)
  • GUINZAGLIO ERGONOMICO PER ANIMALI DOMESTICI
Italia: Brevetto n. 1390037 concesso il 28/07/2011, domanda n. PD2008A000160 depositato il 30/05/2008 (BI1497)
  • COMPOSIZIONE EDIBILE PER IL CONTROLLO DELLA DISGLICEMIA NEGLI ANIMALI E PRODOTTO PER L'ALIMENTAZIONE DI ANIMALI CONTENENTE TALE COMPOSIZIONE
Italia: Domanda di Brevetto n. PD2011A000179 depositato il 27/05/2011 (BI 2738)
  • PRODOTTO PER L'ALIMENTAZIONE DI ANIMALI
Italia: Domanda di brevetto n. PD2011A000176 depositato il 27/05/2011 (BI 2720)
Brevetto Europeo: domanda di brevetto europeo n. 12169399.8 depositata il 24/05/2012 (BE 3105)
  • PROCEDIMENTO DI COSTRUSIONE PER LA PRODUZIONE DI CROCCHETTE ALIMENTARI PER ANIMALI, CONTENENTI FARMACI E/O PRINCIPI ATTIVI IN GENERE, E PRODOTTO OTTENUTO
Italia: Brevetto 1371424 concesso 08/03/2010, domanda n. PD2006A000347 depositato il 20/09/2006 (BI 2475)
  • CROCCHETTA PER ANIMALI E METODO PER LA SUA PRODUZIONE
Italia: Brevetto n. 1384699 concesso il 30/12/2010, domanda n. PD2007A000274 depositata il 08/08/2007 (ns rif: BI 1210)
Brevetto Europeo: Domanda n. 08789057.0 depositata il 04/08/2008 (ns rif: BE 2285)
Stati Uniti: Continuation in part n. 12/705,363 depositata il 04/08/2008 (ns rif: BE 2286)
Giappone: Domanda di brevetto n. 2010-519541 depositata il 04/08/2008 (ns rif: BE 2287)
Brasile: Domanda di brevetto n. PI0815609-3 depositata il 04/08/2008 (ns rif: BE 2288)
Federazione Russa: Domanda di brevetto n. 2010108225 depositata il 04/08/2008 (ns rif: BE 2289)
  • PRODOTTO PER L’ALIMENTAZIONE DI CANI PER LA PROTEZIONE DALLA LEISHMANIOSI
Domanda di brevetto PD2014A000002 depositata il 09/01/2014