Utente:Janik98/SandboxMarcucci

Maria Edgarda Marcucci, conosciuta anche come Eddi, (Roma, 1991) è un'attivista italiana, nota per aver combattuto, come membro dell'Unità di Protezione delle Donne, contro lo Stato islamico nel corso della guerra civile siriana.

Biografia modifica

Maria Edgarda Marcucci nasce a Roma nel 1991, figlia dell'attrice Roberta Lena e di Benedetto Marcucci.[1]

Attivista femminista e No TAV, nel 2017 Eddi si reca in Siria insieme ad altri internazionalisti con lo scopo combattere al fianco delle milizie democratiche dell'Amministrazione Autonoma della Siria del Nord-Est, regione autonoma dove, nel contesto della guerra civile siriana, si è formato un governo democratico rivoluzionario ispirato ai principi del confederalismo democratico e della gineologia. Lì Eddi si unisce all'Unità di Protezione delle Donne (YPJ), parte delle Forze Democratiche Siriane, per combattere contro le truppe dell'ISIS che minacciano l'esistenza della regione.[1][2]

Tornata in Italia nel 2018, appena scesa dall'aereo le viene notificata, da incensurata e insieme ad altri quattro italiani tornati dalla Siria, la richiesta da parte della procura di Torino di una misura di prevenzione di pericolosità sociale, un dispositivo giuridico non penale sopravvissuto alla fine del fascismo. La condotta di Eddi non si configura infatti come reato e quello che le viene contestato è l'aver ricevuto un addestramento di tipo militare in combinazione con l'attivismo pregresso.[2]

Note modifica

  1. ^ a b Maria Novella De Luca, Quella con il kalashnikov è mia figlia, su repubblica.it, 6 novembre 2020.
  2. ^ a b Franco Palazzi, L’esempio di Maria Edgarda Marcucci, su Il Tascabile, 3 giugno 2022.