Utente:Josef von Trotta/D'Aquino di Caramanico

D'Aquino di Caramanico
Inquartato: nel 1º e 4º d'oro a tre bande di rosso; nel 2º e 3º troncato d'argento e di rosso al leone rampante dell'uno nell'altro.
Stato Regno di Napoli
Regno delle Due Sicilie
Regno d'Italia
Titoli Duchi di Casoli
Principi di Caramanico
Data di fondazioneXVII secolo

Bibliografia

modifica
  • Giovanni Brancaccio, Nazione genovese consoli e colonia nella Napoli moderna, Guida, 2001, p. 138 e ss.
  • Larry Neal, Lilia Costabile, Financial Innovation and Resilience. A Comparative Perspective on the Public Banks of Naples (1462-1808), Springer International Publishing, 2018
  • Rivista, Volume 29, Collegio araldico, 1931
  • Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida, 2002
  • Peter Robb, Street Fight in Naples. A City's Unseen History, Bloomsbury Publishing, 2011
  • Giuseppe Coniglio, Il viceregno di Napoli nel sec. XVII, Edizioni di storia e letteratura, 1955
  • Rosario Villari, Un sogno di libertà, Mondadori, 2012
  • Peter A. Mazur, The New Christians of Spanish Naples 1528-1671. A Fragile Elite, Palgrave Macmillan, 2013
  • Tommaso Astarita, Between Salt Water and Holy Water: A History of Southern Italy, W. W. Norton, 2006
  • Aurelio Musi, Finanze e politica nella napoli del'600: Bartolomeo D'Aquino, Guida, 1976
  • John Robertson, The Case for The Enlightenment. Scotland and Naples 1680–1760, Cambridge University Press, 2005
  • R. A. Stradling, Philip IV and the Government of Spain, 1621-1665, Cambridge University Press, 2002
  • Mark Greengrass, Christendom Destroyed. Europe 1517-1648, Penguin Books Limited, 2014
  • Giuseppe Mrozek Eliszezynski, Ascanio Filomarino. Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento, Viella Libreria Editrice, 2019
  • Aurelio Musi, Mezzogiorno spagnolo. La via napoletana allo stato moderno, Guida, 1991
  • Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno. Atti del Convegno internazionale di studi, Fisciano, 23-24 ottobre 2002, Rubbettino
  • Tommaso De Santis, Historia del tumulto di Napoli parte prima. Di Tommaso De Santis, 1652
  • Berardo Filangieri de Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, Volume 6, 1882, p. 56
  • Giovanni Battista di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Volume 1, 1886, p. 54
  • Alberto Asor-Rosa, AQUINO, Carlo d', in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.