Me han enseñado a buscar la verdad
Tabernacolo. Genova 1822. Giuseppe Gaggini. Chiesa di Santa Maria dell'Immacolata (La Orotava

Benvenuti alla pagina di Josué Hernández di La Orotava.

La Villa di la Orotava conserva un centro storico perfettamente delimitato, che è stato dichiarato Complesso Storico-Artistico. Tra le sue vie piene di edifici d’interesse storico, si concentrano molte opere degne di essere ammirate, quali la Ermita del Calvario, la Chiesa di San Agustín, la Piazza della Costituzione, la via Carrera dello Scultore Fernando Estévez, la Chiesa di Santo Domingo o la Madonna del Carmine, di Fernando Estévez, nella navata delle epistola spiccano l'altare della la chiesa di San Giovanni al Farrobo.

La chiesa di Santa Maria dell'Immacolata e la migliore mostra del barocco di tutte le Canarie. Le opere attuali cominciarono nel 1768 è finalizzarono nel 1788. Si dispose di importanti rimesse degli emigranti, soprattutto di quelli residenti in Cuba, chiamati indiani. Il tempio è dal 18 di giugno del 1948 Monumento storico-artistico nazionale. La cappella maggiore è presieduta da un monumentale tabernacolo, tra le più importanti delle Canarie, opera genovese del 1823 in marmo e diaspro procedente dalle officine di Giuseppe Gaggini (1791-1867). Il pulpito, di identico materiale, fu eseguito nella stessa officina. Dei sei altari che ospita la chiesa meritano speciale attenzione quello della concezione opera di Francisco Acosta Granadilla, nella testata della navata delle evangelico, che appartiene alla fabbrica anteriore. l'immagine dell'Immacolata Concezione è un opere italiana di Angelo Olivari (1824). Il museo parrocchiale riserva la Santa María Magdalena di Domenico Fetti.