Utente:Kensei~itwiki/sandbox

Il Ryōan-ji (龍安寺?) è un tempio Rinzai situato all'interno del complesso Myōshin-ji nel quartiere Ukyō della prefettura di Kyōto. Venne fatto costruire da Hosokawa Katsumoto e ricevette in seguito "Daiunzan" (大雲山?) come titolo onorifico. Al suo interno è presente un famoso giardino zen. L'edificio è stato reso uno Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1994.

Il tempio, situato alla base della montagna Kinugasa (衣笠山?, Kinugasa-yama), fu fatto costruire da Hosokawa Katsumoto, kanrei del periodo Muromachi, nel 1450, due anni dopo l'inizio dell'era Hōtoku, quando il paese era ancora sotto lo shogunato Ashikaga. L'edificio sorse sulle macerie di una villa di cui Katsumoto si era appropriato e che era stata fatta costruire tre secoli prima da Tokudaiji Saneyoshi, un kugyō proveniente dalla famiglia Hokke del clan Fujiwara. Giten Genshō, quinto patriarca del Myōshin-ji, fu scelto come primo abate, ma decise di degradarsi a secondo come gesto di rispetto verso il maestro, Nippō Sōshun, che aveva assistito alla fondazione del tempio. In passato il terreno circostante alla costruzione era molto più vasto di quello che è oggi.

Il tempio venne bruciato durante la guerra Ōnin, durante la quale morì lo stesso Katsumoto. L'edificio venne successivamente ricostruito da Hosokawa Masamoto, figlio di Katsumoto, e Tokuhō Zenketsu, il quarto abate a partire dalla fondazione dell'edificio. In seguito a questo avvenimento Toyotomi Hideyoshi e lo shogunato Tokugawa si impegnarano a proteggere il territorio del tempio. Secondo alcune cartine rinvenute di recente, all'apice del suo splendore il Ryōan-ji contava al suo interno 21 sotto-templi disposti l'uno di fianco all'altro; al giorno d'oggi solo tre sono sopravvissuti. In passato lo stagno al centro del tempio, conosciuto allora come Oshidori no ike (オシドリの池?, let. stagno delle anatre mandarine) per il grande numero di anatre mandarine presenti al tempo, risultava essere addirittura più famoso del giardino delle pietre. Quando nel 1797, durante il nono anno dell'era Kansei, la maggior parte dei templi venne nuovamente distrutta da un incendio, anziché ricostruire l'intera camera dell'abate si optò invece per trasferirvi quella del tempio Seigenin, più piccola rispetto alla precedente.

Il suolo su cui sorge il complesso è estremamente vasto. A sud, circondato da un ampio giardino, è possibile trovare lo stagno Kyōyōchi (鏡容池?, let. stagno a forma di specchio). A nord è invece presente la camera dell'abate, il tempio buddista e la camera del the Zōrokuan (蔵六庵?), mentre ad ovest si trova il giardino che ospita un mausoleo contenente una statua dedicata a Katsumoto. Il famosissimo giardino zen si affaccia al muro sud della camera dell'abate. Dietro al tempio sono inoltre presenti le tombe di 5 imperatori, compresa quella dell'imperatore Ichijō, il sessantaseiesimo in linea dinastica.