BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) è uno dei più consolidati e globalmente diffusi metodi di valutazione, rating e certificazione della sostenibilità dell'ambiente costruito. Lanciato nel 1990 dal Building Research Establishment (BRE), istituto di ricerca inglese operante nell'ambito delle costruzioni, attualmente è utilizzato in più di 80 Paesi e ha prodotto più di 500.000 certificazioni[1]. Nella maggior parte dei casi a livello globale è applicato come standard volontario sia nel settore pubblico che in quello privato ma nel Regno Unito è ormai stabilmente a base di gara nelle gare di appalto della maggior parte delle pubbliche amministrazioni.

Obiettivi e Generalità

modifica

Gli obiettivi dei sistemi di rating BREEAM sono la mitigazione degli impatti ambientali del ciclo di vita degli edifici, la riconoscibilità e comparabilità delle loro prestazioni ambientali, il sostegno della domanda di edifici sostenibili e l'orientamento in un'ottica di sostenibilità di tutta la filiera di prodotti da costruzione agendo sulla domanda dapprima da parte della committenza e successivamente da parte di progettisti e imprese. I sistemi di rating BREEAM sono inoltre un mezzo riconosciuto per il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite[2]. L'adozione di un sistema di rating BREEAM consente ai proprietari di aumentare il valore dell'immobile attraverso la certificazione delle sue prestazioni ambientali e di raggiungere target tangibili che possono essere riportati nei rapporti di sostenibilità e ESG delle imprese che occupano o detengono gli edifici certificati.

Code for a Sustainable Built Environment (altri protocolli di certificazione del BRE)

Third party

Accreditamento UKAS

Struttura

modifica

I diversi sistemi di rating BREEAM si differenziano tra loro per ambito di applicazione e per fase del processo edilizio considerata. In particolare... (NO prodotti: BRE Global does not endorse products)

Versioni e aggiornamento

Struttura: Categorie, Issues

Evidence-based + Processo di certificazione e Quality Audit

Diffusione

modifica

Declinazioni nazionali di BREEAM: UK (obbligatorietà nei progetti pubblici?), DE, AUT, ecc

Adattabilità locale tramite i weightings

Adattabilità alle normative locali (ASWL)

BREEAM in Italia

modifica

Diffusione, numero di professionisti accreditati, collegabile al tema dei Criteri Ambientali Minimi (voce wiki Green Public Procurement)

Tipologie

modifica

edifici a uffici, residenziale, tipologie miste, tipologie particolari, Bespoke process

BREEAM Communities

modifica

Quartieri, dialogo con gli altri rating systems e con la progettazione a masterplan

BREEAM Infrastructure

modifica

Affiancamento al public procurement inglese, non esistono versioni international

BREEAM New Construction

modifica

Differenziazione tra Design e Construction, tema del Shell & Core, Fully fitted, ecc

Categorie

BREEAM Refurbishment and Fit-Out

modifica

Divisione per parti

Categorie

BREEAM In-Use

modifica

E' pensato per edifici già in fase di utilizzo (almeno l'80% dell'edificio)

Rinnovabilità della certificazione, divisione per parti, realizzabilità di un assessment senza dati, tema della gestione, AS-IS vs ROADMAP

Versatilità nell'uso: si possono escludere o includere gli spazi dei tenant

Professionisti Accreditati

modifica

BREEAM Assessor, BREEAM AP, Sustainability Champion, green book live

Conflitti di interesse: robustness, consistency, evidence, impartiality

Corso e esame, ISO

Qualifica vs Licenza

Accesso ristretto a forum e compliance notes (interpretazioni) ecc: sottolinea la necessità di affidarsi a un professionista accreditato

Local Groups, Extranet, Knowledge Base

  1. ^ (EN) BREEAM: the world’s leading sustainability assessment method for masterplanning projects, infrastructure and buildings, su BREEAM. URL consultato il 4 aprile 2021.
  2. ^ (EN) UN Sustainable Development Goals and BREEAM, su BREEAM, 29 marzo 2018. URL consultato il 4 aprile 2021.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica