Utente:Lange/Prove/Galassia spirale

La galassia spirale barrata NGC 1300

Una galassia spirale (o semplicemente spirale) è un tipo morfologico (vedi anche sequenza di Hubble) caratterizzata dalla presenza di tre strutture principali: un nucleo (o bulge) centrale, un disco contenente i bracci di spirale ed un alone stellare. A volte le spirali presentano una barra nella zona centrale da cui si diramano i bracci a spirale.

Il nome delle spirali deriva proprio dalla presenza di brillanti bracci, all'interno dei quali c'è formazione stellare, che giacciono sul disco e che hanno la forma simile a quella di una spirale logaritmica.

La nostra galassia, la Via Lattea, è una spirale barrata, classificata come SBb nella sequenza di Hubble.

La struttura delle spirali

modifica

Il nucleo centrale

modifica

Il bulge somiglia ad una piccola galassia ellittica, contenente molte stelle vecchie (la cosiddetta popolazione II), e spesso un buco nero supermassiccio al suo centro

Il disco

modifica

Il disco è un agglomerato di stelle giovani di popolazione I, ammassi aperti e nubi di gas, piatto e rotante.

Questi bracci possono essere più o meno evidenti, e a volte sono difficili da vedere, ma distinguono comunque le galassie spirali da quelle lenticolari, che hanno anche loro un disco ma senza bracci.

L'alone

modifica

Il disco delle galassie spirali è in genere circondato da un grande alone sferoidale di stelle di popolazione II, la maggior parte delle quali sono concentrate in ammassi globulari in orbita attorno al centro galattico.


Collegamenti esterni

modifica

Spiral Galaxies, SEDS Messier pages