Utente:Letizia1954/Sandbox

Assunta Morrone (Cosenza, 1968) è una scrittrice italiana.

Biografia

Assunta Morrone, poetessa e scrittrice di racconti noir e di storie e filastrocche per bambini e ragazzi, è nata a Cosenza e vive a Trenta, un piccolo paesino della Presila cosentina. Laureata in Lettere, con una tesi su "Gli dei del paganesimo latino nella Comoedia dantesca", ha lavorato per molti anni nella scuola elementare. Ha poi conseguito una Laurea in Filosofia con una tesi su "Gli studi italiani su Wittgenstein". Dal 2004 al 2007 è stata docente di italiano e latino al Liceo Classico e nel 2007 è entrata nei ruoli della dirigenza scolastica. Attualmente è Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di Mendicino (CS). Nel 2007 esce la sua prima prova letteraria, "Come fa l'onda. Donne, metamorfosi nel mito", per i tipi di Falco Editore, una raccolta di monologhi lirici sul mito. alcuni di questi monologhi sono comparsi nella raccolta "Poesie per anime gemelle" a cura di Francesca Pansa. Ha iniziato a pubblicare testi per bambini e ragazzi sia in poesia che in prosa nel 2013. Nel 2013 ha pubblicato un albo illustrato dal titolo "Il Bosco", anche in formato per kamishibai, di cui cura il testo, che ha ottenuto un buon riscontro di critica e di pubblico (illustrazioni di Jole Savino). Nel 2014 escono due interessanti racconti per ragazzi: il primo, "Meno di niente" racconta di Lucilla, per tutti Lilla, una preadolescente che scopre se stessa e il mondo: un breve viaggio in un'esistenza complicata che deve fare i conti con i cambiamenti. Una pediatra che le ricorda i chili che deve perdere, i weekend da suo padre che vive a Roma, le amiche non sempre simpatiche, i primi amori. E tutto si trasforma in un lungo elenco di cose magre e di cose grasse. Meno male che c'è la musica che la fa sentire leggera; sempre nel 2014, con la seconda storia, "Io e Velazquez ovvero il giallo dell'insolito quadro", ci porta in un palazzo misterioso, con una nonna eccentrica e un ragazzino intraprendente alla ricerca delle soluzioni di un mistero intorno ad uno strano quadro. Il 2015 è l'anno di uscita di un secondo albo illustrato di cui cura il testo (illustrazioni di Giuseppe Caputo) dal titolo La Maratona,ancora una volta anche in formato per kamishibai.

Dal 2002 è Presidente del Cidi, Centro d'Iniziativa Democratica degli Insegnanti, di Cosenza e fa parte della Segreteria Nazionale dell'Associazione medesima. Per conto del Cidi, si occupa di formazione del personale della scuola, sui temi della didattica laboratoriale, della valutazione, della lettura e della scrittura. Dal 2006 dirige la Collana di romanzi per l'adolescenza "L'età dell'Oro", Casa Editrice FALCO di Cosenza. Collabora alla redazione della Rivista DADA di Artebambini, Bazzano (Bologna). Cura la rubrica settimanle di libri per bambini e ragazzi, all'interno della trasmissione Segnalibro, per l'emittente Teleuropanetwork. E' Presidente della Giuria del Premio Artistico-Letterario Internazionale "Antonio Proviero" Città di Trenta (CS).

Opere

2007 - Come fa l'onda, Falco Editore, Cosenza 2009 Monologhi lirici, in Poesie per anime gemelle, a cura di Francesca Pansa, Newton 2009 2012 - Se soltanto mancasse il vento, in Vento Noir, Falco Editore, Cosenza 2013 - Il Bosco, Artebambini, Bazzano (Bologna) 2013 - Leggi nei miei occhi, in Animali Noir, Falco Editore, Cosenza 2014 - Meno di niente, Coccole Books, Belvedere M.mo (Cosenza) 2014 - Io e Velazquez ovvero il giallo dell'insolito quadro, Artebambini, Bazzano (Bologna) 2015 - La maratona, Artebambini, Bazzano (Bologna)