Utente:LoomerO/Sandbox

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro.

Illustrazione Vittoriana, del 1873, di una "Casa Ju-Ju" che mostra feticci fatti con teste e osse.


"Juju" o "Ju-Ju" è una parola originria dell'Africa occidentale o della Francia[1] usata un tempo dagli Europei per descrivere le religioni tradizionali dell'Africa occidentale.[2] Oggi è utilizzato per indicare elementi come amuleti e incatesimi tipici dellaStregoneria tradizionale di quella regione.[3]


 
Amuleto Juju posto a protezione delle canoe sul fiume Suriname, in Sud America, nel 1955

Il termine "Juju", e le pratiche ad esso associate, arrivarono nelle Americhe dall'Africa Occidentale attraverso la tratta degli Schiavismo. Sopravvive ancora in alcuni ambienti, in particolare fra queiCimarroni che hanno preservato le loro tradizioni.

Contrariamente a un pensiero comune, il Vudù non è legato al Juju, nonostante le somiglianze linguistihe e culturali. Recentemente, il Juju ha acquisito alcuni elementi legati al concetto di Karma. Un buon karma può essere guadagnato attraverso una qualsiesi buona azione, come salvare un gatto o resituire un libro; altrettanto facilmente se ne può guadagnare uno cattivo.

Voci correlate

modifica

Riferimenti

modifica

[[Categoria:Religioni africane]]

  1. ^ Juju | Define Juju at Dictionary.com, su dictionary.reference.com. URL consultato il 5 luglio 2013.
  2. ^ Augustus Ferryman Mockler-Ferryman, Imperial Africa: the rise, progress and future of the British possessions in Africa, Volume 1, 1898
  3. ^ Oxford English Dictionary. (1971). Oxford University Press.