Utente:LorManLor/Complicité

Complicité è una compagnia teatrale britannica con sede a Londra.

È nata nel 1983 con il nome Théâtre de Complicité dagli inglesi Simon McBurney e Annabel Ardono, dall'italiano Marcelo Magni e dall'australiana Fiona Gordon, attori formatisi alla Scuola francese di Jacques Lecoq, dove avevano acquisito una completa formazione fisica.[1]

Le opere della compagnia sono molto legate allo spazio scenico, partono dall'improvvisazione e dalla costruzione collettiva per ottenere risultati in cui differenti discipline artistiche come musica, video e danza si incontrano per realizzare un risultato spettacolare, relazionato con il concetto wagneriano di opera d'arte totale.

Il debutto

modifica

Il primo spettacolo di Complicité, Put It On Your Head, è andato in scena nel 1983. Incentrato su una località balneare inglese, ha ricevuto una scarsa attenzione. Sono seguiti spettacoli che trattavano argomenti come il nostro atteggiamento verso la morte, il cibo, il Natale e la vita in ufficio.[2]

Nel 1985 la compagnia ha vinto il Primo Premio al festival Edinburgh Fringe. Da allora ha partecipato a diversi festival internazionali di teatro.

Il successo

modifica

La svolta è avvenuta nel 1988 con la stagione all'Almeida Theatre di Londra durata 15 settimane, di cui ha fatto parte la messa in scena di The visit di Durrenmatt, con una premiata performance di Kathryn Hunter come plutocrate vendicativo. Il mimo è stato utilizzato per ricreare l'atmosfera di una piccola città europea fatiscente. Peter Brook, che ha assistito allo spettacolo, lo ha giudicato superiore alla sua versione della fine degli anni '50.

Dalle sue origini ha alternato proprie creazioni con adattamenti e reinterpretazioni di autori classici come Shakespeare o contemporanei come Bruno Schulz, Bertolt Brecht, Mijaíl Bulgákov, Samuele Beckett o Ionesco. L'opera The Street of Crocodiles, messa in scena nel 1992, ha realizzato più di duecento rappresentazioni in tutto il mondo.

La formazione della compagnia cambia frequentemente, sebbene il direttore artistico continui ad essere McBurney, Complicité è attualmente più attiva come compagnia di tour internazionali che nel Regno Unito e lavora con attori, drammaturghi (Ben Power) e musicisti (Nitin Sawhney) internazionali.

Principi teorici e estetici

modifica

Attraverso la combinazione delle differenti discipline artistiche Complicité intende conseguire un teatro sincretico e sensoriale. Durante le prove gli attori compongono e scompongono le sue azioni tramite l'improvvisazione e il gioco, esplorando tutte le possibilità dello spazio e la combinazione di parola, azione e immagine.

La compagnia si ispira alle avanguardie, specialmente all'espressionismo, al surrealismo, al dadaísmo e al realismo magico. Scultori contemporanei come Dossier Devising Pack o Marcel Duchamp sono stati referenti nelle sue composizioni, che investigano tanto lo spazio come gli oggetti prodotti appositamente per ogni rappresentazione.

Oltre l'influsso della scuola di Jacques Lecoq, le sue proposte fisiche si basano sul teatro orientale, la biomeccanica di Meyerhold, il teatro di Chéjov, Vajtángov e Tadeusz Kantor.

  • 1997. Premio Europa per il Teatro.[2]
  • 2008. Premio Laurence Olivier per A Disappearing Number, opera sui matematici Ramanujan e G. H. Hardy.
  • Put it in your head (1983)
  • A minute too late (1984)
  • Abiti bigger snacks now (1985)
  • Anything for a quiet life (1987)
  • The Visit (1989)
  • The winter’s tale (1992)
  • The Street of Crocodiles (1992)
  • The three lives of Lucie Cabrol (1994)
  • Out of ad house walked man (1994)
  • The Chairs (1997)
  • The Caucasian Chalk Circle (1997)
  • Mnemonic (1999)
  • The Noise of Time (2000)
  • Light (2002)
  • The Elephant Vanishes (2003)
  • Pet Shop Boys meet Einsestein (2004)
  • Strange Poetry (2004)
  • Vanishing points (2005)
  • Measure for measure (2005)
  • A Dissapearing number (2008)
  • Shun Kin (2008)
  • Finale di partita (2009)
  • A Dog’s Heart (2011)
  • The Master and Margherita (2011)
  • Lionboy (2013)
  • The Hudsucker Proxy (2014)
  • The Encounter (2015)
  • Like mother, like daughter (2015)
  1. ^ (EN) Interview: the founders of Complicité, su ft.com.
  2. ^ a b V Premio Europa per il teatro, su premioeuropa.org. URL consultato il 23 marzo 2023.

Bibliografia

modifica
  • Francisco García-Muñoz: La strada dei coccodrilli: Lucidità nell'oscurità. Primo Atto. nº 256. Novembre/Dicembre-1994. pág. 83-84
  • Simon McBurney: The street of Crocodiles; The three lives of Lucie Cabrol; Mnemonic: plays 1 Editoriale: London : Methuen Dramma, 2003
  • Physical Theatres. A Critical Introduction by Simon Murray and John Keefe. 2007.
modifica