Utente:Lupumpara/Non mettere fretta alla comunità

Non mettere fretta alla comunità, ideata da me, è una raccolta di raccomandazioni riguardo la risoluzione dei conflitti all'interno delle decisioni comunitarie. Può essere visto come un espansione di wp:consenso.

Concetti generali

modifica

Wikipedia è un enciclopedia basata sul metodo del consenso, questo significa che è costituita da diversi utenti volontari che si riuniscono e tramite discussioni giungono a delle decisioni comunitarie. Capita spesso però che vi si imbatta in lunghe discussioni che non sortiscono l'effetto sperato: cosa fare in questi casi?

  • Ricorda che non c'è un limite di tempo allo scadere del quale non si può più agire: Wikipedia è qui per noi e (come noi speriamo) è qui per durare a lungo, quindi abbi pazienza.
  • Wikipedia non è obbligatoria: se ritieni inaccettabili alcuni elementi dell'enciclopedia e non sei riuscito a cambiarli, puoi sempre prenderti una pausa senza il bisogno di avvisare, tutti i contributi sono volontari e non hai un debito con nessuno.
  • Il tempo di una discussione dovrebbe essere direttamente proporzionale all'importanza dell'argomento: un cambiamento minimale non richiede di certo tempi biblici, un cambiamento istituzionale il cui effetto ricade su molte pagine decisamente può.
  • Le parole non sono mai abbastanza: è vero che a volte uno sguardo vale più di mille parole, ma ci sono concetti che senza mille parole non di trasmettono.

La wikifretta

modifica

Può succedere che un wikipediano sia colto dalla wikifretta, i cui sintomi possono essere:

  • "Sono anni che si discute su questo argomento, adesso bisogna cambiare le cose" se è da anni che si discute è perché i partecipanti non hanno trovato un nuovo punto d'accordo, e questa condizione non dimostra che lo status quo sia necessariamente da cambiare.
  • "Dato che i partecipanti non hanno trovato un punto d'accordo, vuol dire che le vecchie linee guida non hanno più consenso" eh no: le vecchie linee guida hanno già trovato consenso a suo tempo, sono le nuove proposte di modifica che non lo hanno trovato. wp:consenso è molto chiaro al riguardo, se non ci si riesce a mettere d'accordo su qualcosa di nuovo rimane lo status vigente.

Ma io non ne posso proprio più di questa situazione, cosa posso fare?

modifica

In accordo con wp:risoluzione dei conflitti, se una decisione comunitaria è arrivata alle calende greche, si può ricorrere a un sondaggio. Tuttavia occorre tenere a mente alcune cose.

  • I sondaggi devono basarsi anch'essi sul metodo del consenso: vanno concordate nella relativa pagina di discussione tutte le modalità di esecuzione.
  • Non sono un mezzo per imporre una propria opinione nel caso essa sia stata bocciata dalla comunità.
  • Le votazioni sono nocive, pertanto vanno usate il meno possibile. Incoraggiano il fazionismo e blindano un risultato che potrebbe essere benissimo discusso in altre sedi, inoltre c'è la possibilità che il modo in cui è formulata la domanda non riesca a riassumere abbastanza bene la situazione e che quindi non gli renda giustizia.
  • Se le discussioni precedenti si sono concluse con grossi malumori e aspri contrasti, non è l'idea migliore aprire un sondaggio: considerato che ha bisogno del consenso per partire, sarebbe uno spreco di tempo. I sondaggi andrebbero usati come mezzo per risolvere conflitti in via di risoluzione, non per risolvere conflitti altrimenti irrisolvibili. In questo caso è meglio aspettare qualche anno e riproporre la discussione.