Marvin Gaye modifica

Marvin Gaye (all'anagrafe Marvin Pentz Gay, Jr., 2 April , 19391 April , 1984) cantante, arrangiatore, autore dei propri testi e produttore, artista di spicco della musica soul ed R&B . Ottenne fama internazionale a cavallo tra gli anni ' 60 e ' 70 presso la celeberrima casa discografica Motown. Ancora oggi i suoi dischi sono altamente richiesti sul mercato e influenzano anche le generazioni più giovani grazie al sound fresco, sinuoso ma allo stesso tempo complesso e dotato di una profondità che richiede un ascolto prolungato per essere colta. Ciò che forse rende l'artista ancora attuale è la forza dei suoi testi intrisi di temi caldi inerenti la politica, l'economia, l'ambiente, l'amore e i conflitti internazionali. L'artista proprio per il suo impegno, le sue lotte contro il sistema e il forte richiamo alle radici della musica afro-americana, da sempre detentrice di una funzione di denuncia dei soprusi e delle ingiustizie, è considerato uno degli artisti più importanti della sua era.

Marvin Gaye iniziò la sua carriera agli inizi degli anni ' 60 presso la Motown, produsse molte hit tra le quali "Stubborn Kind of Fellow", "How Sweet It Is (To Be Loved By You)", "I Heard It Through the Grapevine", e molti duetti con Tammi Terrell, quali "Ain't No Mountain High Enough" e "You're All I Need to Get By", prima di raggiungere quella maturità artistica che gli permetterà di contrastare produttori e discografici. Infatti Gaye è noto per le sue querelle con la Motown che tendeva a racchiudere in categorie ben distinte cantanti, autori e produttori, imbrigliando così la creatività degli artisti che potevano solo cantare e non scrivere testi per se stessi o autoprodursi [1]. Gaye si impose però con forza nel 1971 con l' album What's Going On. Tale album provò che si potevano rompere gli schemi; infatti Gaye, che all' inizio degli anni ' 60 era stato autore di alcuni testi per giovani artisti della Motown, dimostrò di poter scrivere e produrre i propri testi e la propria musica senza la necessità di passare attraverso il sistema discografico. Questi risultati avrebbero poi spianato la strada ad artisti della musica Afro-Americana tra i quali Stevie Wonder, Luther Vandross, e Babyface.

Durante gli anni ' 70, Gaye produsse altri albums di successo tra i quali Let's Get It On e I Want You, e alcune hits come "Let's Get It On", "Got to Give It Up", e "Sexual Healing". A partire dal giorno in cui venne assassinato dallo sparo di una pistola, il cui grilletto fu premuto dalle mani del padre, Marvin Gaye divenne un'artista cruciale per le generazioni future e per il destino della soul music.


Biografia modifica

Dalla nascita ai suoi primi successi modifica

Gaye nacque a Washington, D.C. col vero nome di Marvin Pentz Gay, Jr., ma successivamente aggiunse la "e" al suo cognome e per stroncare prese in giro e per apparire più professionale (si pensi ad esempio anche all'aggiunta della "e" di Sam Cooke[1].) Suo padre, Il Reverendo Marvin Gay, Sr., era ministro ordinario della House of God, una piccola, setta distaccata della confessione religiosa de Gli Avventisti del Settimo Giorno. Tale setta, prendendo in prestito alcuni elementi dalla religione cattolica ed altri da quella protestante ortodossa ha codici di condotta molto rigidi e non è prevista la celebrazione di alcuna festività. Gaye iniziò a cantare nel coro di tale chiesa, prese lezioni di piano e percussioni per fuggire agli abusi psicologici messi in atto dal padre.

Dopo la scuola superiore, Gaye si arruolò nella United States Air Force e poi, dopo essere stato congedato, si unì a diversi gruppi di doo wop, fino ad arrivare ai The Marquees, un gruppo molto conosciuto nel quartiere di Washington D.C. Con Bo Diddley, The Marquees realizzarono un singolo, "Wyatt Earp", nel 1958 con la Okeh Records e furono reclutati da Harvey Fuqua diventando poi così i The Moonglows. "Mama Loocie", il singolo realizzato nel 1959 con la Chess Records, fu il primo singolo di Gaye con i Moonglows. Dopo un concerto a Detroit, Michigan, Gaye fu scritturato per una carriera da solista da Berry Gordy, Jr., della Motown Records.

La Motown e le famiglie Gordy modifica

All'inizio Gaye era un'artista part-time: saltuariamente era un percussionista, un autore di canzoni lavorando con parecchi gruppi dell'epoca come The Miracles, The Contours, Martha & the Vandellas, e altri. Da notare la sua paternità delle percussioni nelle hits numero uno "Please Mr. Postman" dei The Marvelettes' nel 1961 e "Fingertips Pt. 2" dei Little Stevie Wonder's nel 1963. Poi scrisse insieme con altri autori, nel 1964, "Dancing In The Street" hit numero uno di Martha & the Vandellas' e prima ancora nel 1962 un' altra numero uno "Beechwood 4-5789" hit dei The Marvelettes'. L'artista non solo era così diventato a pieno titolo un membro della famiglia Motown ma presto divenne anche membro della famiglia Gordy sposando Anna la sorella di Berry Gordy nel 1964 dopo tre anni di corteggiamento.

Purtroppo i primi tre singoli di Marvin Gaye con la Motown non riscossero tanto successo; solo nel 1962 raggiunse un piccolo risultato il quarto tentativo, "Stubborn Kind of Fellow", con Martha & The Vandellas in cui Gaye era nel coro. Unica consolazione risiedeva nel fatto che il singolo era stato scritto da Gaye assieme a William "Mickey" Stevenson, che creò il titolo riferendosi maliziosamente alla lunaticità di Marvin. Nel 1963 "Hitch Hike" e "Can I Get a Witness" ancora il successo stentava a manifestarsi. Bisognerà attendere "Pride & Joy" che nello stesso anno divenne una hit-bomba. Gaye però stava stretto nei panni che la Motown gli aveva cucito addosso: un cantante di ballate melodiche in cerca di successo nelle charts e nel mercato discografico. L'artista voleva invece fermamente essere un cantante pop seguendo le orme di Nat King Cole oppure di Frank Sinatra puntando però a fondere gli stili di tali artisti con quelli profondi e intensi di Jackie Wilson e del suo modello di riferimento Sam Cooke.

Marvin Gaye & Tammi Terrell modifica

Alcuni più grandi successi di Marvin Gaye presso la Motown sono dei duetti con artiste donne come Mary Wells, Kim Weston eTammi Terrell; il primo album Gaye/Wells, del 1964, Together, fu il primo album di Gaye ad entrare nelle chart. Terrell e Gaye in particolare ebbero un ottimo rapporto, ed il loro primo album fu, nel 1967 United, che permise ad hit come "Ain't No Mountain High Enough" e "Your Precious Love" di diventare molto famose.

  1. ^ Garofalo, pgs. 261-262