Got to, got to bleed, baby.. you got to, got to bleed, baby.. Hey! Got to, got to bleed baby


Sandbox

modifica

Bibliografia

modifica
  • Dmitrij Petrovič Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, 1998, ISBN 88-11-67494-8.
  • M. Colucci R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, Volume I, UTET, 1997, ISBN 88-02-05177-1.
  • M. Colucci R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, volume II, UTET, 1997, ISBN 88-483-0352-8.
  • M. Colucci R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, Dizionario-Cronologia, UTET, 1997, ISBN 88-483-0352-8.
  • Angelo Maria Ripellino, Rileggendo Deržavin, Beniamino Carucci, 1961.
  • Renato Poggioli, Il fiore del verso russo, Einaudi, 1949.
  • Boris A. Uspenskij, Storia della lingua letteraria russa, Bologna, il Mulino, 1993.
  • Nikolaj Aleksandrovič Dobroljubov, Il regno delle tenebre e altri saggi, Roma, Editori Riuniti, 1956.
  • Leonid Grossman, Dostoevskij, Milano, Garzanti, 1977.
  • Jean Bonamour, La ricerca del reale, in Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, p.578, isbn xxxxx.
  • Ettore Lo Gatto, Profilo della letteratura russa, Milano, Mondadori, 1975.
  • Ettore Lo Gatto, Storia della letteratura russa moderna, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1960.

Aiuti NS0

modifica

Attrezzi vari

modifica

Aiuti Admin

modifica

Walk of shame

modifica

Fan club

modifica
 
Una barnstar del difensore di Wikipedia per il continuo, instancabile e infaticabile lavoro di patrolling svolto con la massima serietà e precisione fin dai primi giorni su Wikipedia, assieme ad una firma speciale per l'occasione. --Roberto Segnali all' indiano


 
Per il prezioso contributo al controllo e alla ripulitura di quasi 70000 edit, in virtù dei poteri che mi sono autoconferitomi da me, ti assegno questa Barnstar della lotta al copyviol. Portala con onore. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:54, 22 gen 2013 (CET)
 
I. E. Repin: l'inatteso.
 
I. E. Repin: Ivan il Terribile e suo figlio Ivan il 16 novembre 1581.
 
 
 
 
 
 

Modus operandi

modifica
  • Scegliere una sezione su cui lavorare e apporre nel titolo lavori in corso (o qualcosa del genere) da togliere a fine sessione
  • aprire la crono e controllare il log.
  • gli edit di Amadò sono facilmente identificabili (crono corta)?
  • si controlla l'entità.
  • gli edit sono sono innocui?
  • si segnala nella riga della voce nell'elenco striccando e apponendo un   Fatto
  • no si individua il primo edit sospetto di amadò e si effettua un rollback all'ultima versione a questo precedente eventualmente riformulando/salvando il salvabile e si linka sulla riga della voce nell'elenco, passerà un admin ad oscurare la voce, striccare nella segnalazione e ad apporre il   Fatto
Esempio crono attuale - ultimo edit utile (da incollare nella lista per procedere all'oscuramento) - ho salvato questa versione
  • si controlla l'edit.
  • è innocuo?
  • si segnala nella riga della voce nell'elenco striccando e apponendo un   Fatto
  • no (come in questo caso) si elimina/riformula e poi si linka il primo edit "pulito" sulla riga della voce nell'elenco, passerà un admin ad oscurare la voce, striccare nella segnalazione e ad apporre il   Fatto