Utente:MarcoTrinelli/Sandbox

Roberto Trinelli, nome di battaglia “Fanfulla” (Castellarano, 23 giugno 1926[1]) è un partigiano italiano, noto per aver partecipato all'operazione Tombola con la squadra speciale Gufo Nero. Per i suoi numerosi atti eroici, tra cui aver salvato la vita al capitano Michael Lees, Trinelli e' stato premiato con la medaglia commemorativa della guerra di liberazione.[2]

Biografia

modifica

Le origini

modifica

Trinelli nasce a Castellarano...

L’ingresso nella Resistenza

modifica

All'eta' di 14 anni, Trinelli lavora come tornitore presso le officine reggiane. Quando l’Italia venne divisa in due dalla nascita della Repubblica di Salò, la fabbrica dove lavorava Roberto fu convertita alla produzione bellica e passò sotto il controllo nazista. Nell’estate del 1944, mentre lavorava, sbagliò un passaggio in catena di montaggio; venne, perciò, accusato di sabotaggio. La notte stessa decise di fuggire e passò coi partigiani dove gli fu dato il nome di "Fanfulla".

L’attacco a Villa Rossi e Villa Calvi[3]

modifica


Dopo la guerra

modifica

Roberto Trinelli, dopo la Liberazione, entrò nella Polizia Partigiana, e successivamente nella Polizia di Stato.

  1. ^ [1] ANPI - Scheda di Roberto Trinelli
  2. ^ Postato da: redazione, Enna: Giornata del 4 novembre 2015, “Medaglia della Liberazione” al partigiano Roberto Trinelli, su vivienna - vivisicilia. URL consultato il 6 giugno 2019.
  3. ^ [2] ANPI - Attacco di Botteghe di Albinea