Utente:Marco Tessardi/Sandbox

Lignius - Associazione Italiana Case Prefabbricate in Legno

modifica

Lignius è l’Associazione Nazionale Italiana Case Prefabbricate in legno con sede a Merano in Alto Adige. L’ente raggruppa le maggiori aziende italiane operanti nel campo dell’edilizia prefabbricata in legno. Fondata nel 2010 da Johann Waldner, imprenditore altoatesino attivo nel settore della ecososteniblità. Lignius rappresenta la realtà istituzionale e promozionale più importante del settore case in legno.

Generalità

modifica

Questi gli obiettivi e gli elementi che caratterizzano l’attività dell’associazione:

  • veicolare in maniera efficace a tutti gli interessati (privati, professionisti, realtà imprenditoriali, enti ed istituzioni) i punti di forza dell’edilizia prefabbricata in legno e delle case in legno ecologiche a impatto zero
  • valorizzare le eccellenze aziendali e professionali di settore presenti sul territorio nazionale
  • fornire al settore dell’edilizia in legno una struttura stabile, chiara ed efficace
  • favorire e semplificare il contatto tra realtà imprenditoriali del settore e utenza privata e pubblica
  • interconnettere l’attività di aziende, professionisti, artigiani per dare maggiore visibilità al settore dell’edilizia sostenibile

Tutto questo ha portato Lignius a diventare la realtà più importante nel settore delle case prefabbricate e dell’edilizia in legno.

Concorso Architettura

modifica

Il concorso architettura in legno “Made in Italy” è un premio, ideato ed organizzato da Lignius nel 2015 in collaborazione con IN/ARCH, l’Istituto nazionale di architettura, con l’obiettivo di promuovere la tecnologia costruttiva della prefabbricazione in legno, assegnando un premio ai migliori progetti architettonici in legno realizzati negli ultimi dieci anni. Il concorso ha permesso anche di documentare in maniera approfondita la produzione di architetture in legno di qualità sul territorio nazionale. L’iniziativa ha riscosso un grande successo. I progetti partecipanti sono stati oltre 200, tra cui alcuni realizzati da nomi di spicco dell’architettura italiana come Michele De Lucchi, Mario Cucinella, Alfonso Femia e Matteo Thun. I contatti web e social accumulati dalle pagine dedicate all’iniziativa sono stati oltre cinque milioni ed oltre due quelli fatti registrare dal sito dedicato www.concorsoarchitettura.it

Queste le categorie previste dal concorso, e i relativi vincitori:

Abitazione monofamiliare: villa – Jacopo Mascheroni: Jesolo Lido Pool Villa

Struttura alberghiera – Matteo Thun: Vigilius Mountain Resort

Struttura commerciale ed uffici – Matteo Scagnol e Sandy Attia: Sede Damiani-Holz&Ko

Socialhousing – Alfonso Femia: Residenze a Brescia (Primo Premio Nuova costruzione in legno)

Abitazione plurifamiliare – Alberto Winterle: Abitazione privata

Edificio scolastico – Mario Cucinella: Nido d’Infanzia Guastalla

Sopraelevazione – Wolf Haus con Juergen Prosch e Felix Kasseroler: Casa G (Primo Premio Ristrutturazione in legno)

Ristrutturazione – Ulrike Hell: Paramount Residence Alma

Ampliamento – Daniela Finocchiaro, Vincenzo Giusti, Luigi Pellegrino: Casa SG

Tesi di laurea – Laura Masi, Gian Marco Ventura: RE (cycle+use) = REbuild

Segnalazione della giuria – Michele De Lucchi: Padiglione Zero Expo 2015

Segnalazione social media – Luca Giordano: Green Texture NZEB

Collaborazioni

modifica

Dal 2014 al 2016 Lignius e Legambiente hanno collaborato attivamente alla realizzazione dell’iniziativa “Ecosistema scuola”, il progetto di ricerca annuale di Legambiente dedicato alla qualità dell’edilizia, delle strutture e dei servizi scolastici offerti dai capoluoghi e dalle province italiane. La collaborazione è nata con l’obiettivo di informare correttamente, diffondere e promuovere la bioedilizia, l’isolamento termoacustico e la sicurezza degli edifici realizzati con questa tipologia costruttiva e migliorare così il livello qualitativo delle strutture scolastiche nazionali. La collaborazione si è sviluppata su tre fronti, e in tre periodi, distinti.

Nel 2014 è stato pubblicato il manuale “Storie di scuole sostenibili”. Il testo, indirizzato sia ai ragazzi che ai docenti, illustra le buone pratiche della bioedilizia, integrate con lo studio di un caso specifico, una scuola modello in grado di mostrare, calati nella pratica quotidiana, i vantaggi in termini di efficienza energetica e sostenibilità della prefabbricazione edilizia in legno. Nel 2015 è stato realizzato il progetto “Storie di scuole sostenibili”, una serie di schede, pubblicate online sui siti del network di Legambiente e distribuite alle amministrazioni pubbliche legate ad Ecosistema scuola,  che raccoglie venti casi di edifici scolastici realizzati o riqualificati secondo i principi dell’edilizia in legno.

Nel 2016 il triennio di collaborazione si è concluso con la realizzazione del video “Vivere in una scuola sostenibile”. L’obiettivo del filmato è quello di illustrare l’efficacia dei punti di forza della tecnologia costruttiva in legno – risparmio energetico, materiali naturali, qualità e bellezza degli ambienti, sicurezza delle strutture - vedendoli calati nella quotidianità. Nell’ambito della partnership con Legambiente, Lignius ha portato a termine due audit edilizi, realizzati tramite rilevazioni e test scientifici, su altrettante strutture scolastiche preesistenti, collocate in differenti fasce climatiche, con l’obiettivo di evidenziarne gli aspetti migliorabili in ottica sostenibile. 

[1]

  1. ^ Johann Waldner, su lignius.it.