Utente:Margherita Morassi/Sandbox

Santuario di San Michele a Galbiate

modifica

La Storia [1]

modifica

Francesco Spreafico secondo il suo testamento del 1682, volle realizzazione della Chiesa (che si trova ancora oggi nel Monte Barro)secondo il progetto dell’architetto milanese Attilio Arrigoni (1640-1709). Il suo più antico documento risale al 1146 quando fu venduta al monastero milanese di San Dionigi dall'Arcivescovo Umberto.

La costruzione iniziò nel 1718 e terminò con una copertura provvisoria nel 1752 che tuttavia crollò nel 1939. La chiesa presenta una pianta ottagonale e a croce greca ma non fu mai utilizzata per funzioni religiose in quanto non fu mai completata nelle finiture, negli arredi, nella pavimentazione e nei serramenti.

Nel Seicento venne restaurato e ampliato l’antico Oratorio e si costruì la Cappella di Sant’Anna (1690) che fungeva da ossario dei morti sepolti a San Michele; per questo motivo divenne meta di frequenti processioni in commemorazione dei morti. Allontanandosi le epidemie, la devozione per i morti di San Michele andò via via diminuendo e al suo posto presero posto manifestazioni e feste popolari che si ritrovano ora nella famosa Sagra di San Michele.

La sagra di San Michele è famosa in tutto il territorio lecchese e si tiene tutt'oggi ogni anno il 29 settembre (giorno dedicato al Santo ) a partire dalla prima metà del Settecento . La sagra vide il suo massimo splendore nell’ Ottocento (nel 1883 poiché vi partecipò anche la Regina Margherita di Savoia ) e fu inoltre immortalata da Casimiro Radice in un famoso quadro (olio su tela) del 1878 .

Un intervento di restauro fu inaugurato il 27 settembre 2008 dal Parco Monte Barro, sottraendo così il grandioso edificio da un degrado che pareva essere imminente e venne restituito alla comunità che utilizza il magnifico spazio immerso nella natura del parco per eventi culturali come, appunto, la nuova Sagra di San Michele.

La sagra, molto nota in tutto il territorio lecchese, si tenne a partire dalla prima metà del Seicento il 29 settembre di ogni anno. I banchi di vendita erano inizialmente forniti dalla Confraternita del Santissimo Sacramento di Galbiate alla quale i mercanti dovevano pagare il noleggio; il ricco ricavato veniva utilizzato per le necessità della Chiesa. Da documenti contabili del Settecento si rileva che la sagra ospitava spesso più di 100 banchetti. La sagra vide il massimo dello splendore nell’Ottocento (quando, nel 1883, vi giunse anche la Regina Margherita di Savoia ) e fu addirittura immortalata da Casimiro Radice in un famoso quadro (olio su tela) del 1878 [3] ). Questo evento si protrasse fino al secondo dopoguerra e fu riorganizzata nel 2009 dal Consorzio Parco Monte Barro che organizza la Sagra nell’ultimo fine settimana di settembre.

Percorso per raggiungere il santuario [4]

modifica

Partenza: Lecco (Ponte Azzone Visconti) Arrivo: Santuario San Michele

Il punto di partenza del sentiero n. 304 è sulla strada provinciale vicino al ponte Azzone Visconti, è un sentiero molto agevole e in circa 10 minuti è possibile raggiungere il Santuario di San Michele. La distanza è di circa 200 metri ed è presente un’area di parcheggio pubblica. Il sentiero inizia immettendosi in una piccola via alla fine della quale si intravede una scalinata. Il primo tratto è costituito da gradoni in pietra che portano a metà collina ed è per la maggior parte ombreggiato. Dopo circa 15-20 minuti la salita termina e inizia un tratto pianeggiante. Qui si ha la possibilità di riposarsi ad una fontana e da lì per raggiungere il santuario bisogna proseguire dritto.

Bibliografia

modifica

parcobarro.lombardia.it, http://www.parcobarro.lombardia.it/_parco/index.php?option=com_content&task=view&id=37&Itemid=37.


parcobarro.lombardia.it, http://www.parcobarro.lombardia.it/_parco/images/pdf/pannelli/SM5.pdf.


parcobarro.lombardia.it, http://www.parcobarro.lombardia.it/_parco/images/pdf/pannelli/SM1.pdf.


artnet.com, http://www.artnet.com/artists/casimiro-radice/la-festa-campestre-di-s-michele-presso-galbiate-qv7u_pl6vI3lXedU33brgw2.

eccolecco.it, http://www.eccolecco.it/sport-divertimento/escursionismo-lecco/monte-barro-sentiero-san-michele-galbiate/.


Categoria:chiese della provincia di Lecco