TRIPINYOURSHOES

TRIPINYOURSHOES
TipoOrganizzazione non a scopo di lucro
Fondazione2018
Bandiera dell'Italia Genova
FondatorePietro Ienca, Luigi Chiurchi
ScopoTutela del Territorio e Valorizzazione del Turismo Sostenibile
[www.tripinyourshoes.com Sito web]

TRIPINYOURSHOES è un'organizzazione non a scopo di lucro fondata a Genova nel 2018.

Tripinyourshoes è un'organizzazione senza scopo di lucro che mira a promuovere e sviluppare un turismo che sia sostenibile e autentico.

Valori e organizzazione

modifica

L'Associazione si rivolge principalmente ai giovani, lavorando per sviluppare itinerari a piedi che tengano presente il valore del turismo nel sostenere e supportare le comunità locali. Tutto è nato da un blog, aperto nel 2014 dagli amici Pietro Ienca e Luigi Chiurchi, dopo il completamento sia del Cammino di Santiago che del Sentiero Italia. [1]

Da qui è nato il concetto di promuovere il viaggio a piedi come una forma unica di turismo, che non solo fornisce un'esperienza speciale e soddisfacente in sé e per sé, limita e riduce l'impatto ambientale del turismo, supportando nel contempo l'industria locale e la salvaguardia delle tradizioni e il patrimonio delle regioni. Il gruppo è determinato ad espandersi entro i propri limiti, mantenendo l'equilibrio che consente un'industria turistica locale fruttuosa e dinamica, senza diluire la sua bellezza culturale e naturale o sovraccaricandola. [2]

Per raggiungere questi obiettivi l'associazione sviluppa video e fotografie oltre che progetti di comunicazione e formazione degli operatori locali sull'utilizzo dei Social Network e dei contenuti multimediali.

Itinerari [3]

modifica

Questi gli itinerari promossi e sviluppati dall'organizzazione, in riferimento al portale ufficiale della No-profit.

  • Sardegna Coast to Coast [4]
  • Ligurian Salt Way Genova-Piacenza [5]
  • Wolf Crest Appennino Tosco-Emiliano
  • Jurassic Coast England
  • Poland and Slovakia
  • Iceland WestFjords
  • Sierra de Gata Extremadura - Spain

Progetti [6]

modifica

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Nel 2018 ha sviluppato il Progetto Multimediale per Il Parco Nazionale dell'Aspromonte in Calabria. Il Video prodotto per il Parco dell’Aspromonte è da record: il più visto tra le Aree Protette italiane. [7]

Slow Food International

La spedizione in Extremadura è stata una collaborazione tra Slow Food e Tripinyourshoes. È iniziato come una sorta di esperimento per introdurre il convivium locale a una serie di strumenti per promuovere e proteggere il proprio territorio e incoraggiarli ad adottare nuovi modi di comunicare. Tripinyourshoes ha creato un progetto multimediale, producendo video e foto e introducendo il convivium locale a metodi innovativi di condivisione delle storie della propria regione, mettendo in mostra la biodiversità e l'importanza del patrimonio gastronomico del suo Ecosistema Dehesa. Nel loro viaggio, hanno coperto 60 km della Sierra de Gata, incontrando e passando il tempo con i piccoli produttori lungo la strada. [8]

Regione Liguria [9]

Progetto Parchi in Liguria, visita e sviluppo del progetto multimediale Parchi in Liguria; finanziato da Regione Liguria lo scopo è quello di valorizzare le 10 Aree Protette regionali.

Il Mondo Insieme [10]

Nel 2018 il progetto TRIPINYOURSHOES si impreziosisce con la partecipazione da parte del Fondatore Pietro Ienca nel programma TV Il mondo insieme condotto da Licia Colò, collaborazione tutt'oggi ancora attiva con contenuti inediti nella rubrica ''Questa Settimana in Italia''

  1. ^ Italia che Cambia - prime notizie, su italiachecambia.org.
  2. ^ Slow Food Description Tripinyourshoes, su slowfood.com.
  3. ^ Itinerari - Tripinyourshoes.com, su tripinyourshoes.com.
  4. ^ Montagna TV - Sardegna, su montagna.tv.
  5. ^ Parco dell'Antola, su parcoantola.it.
  6. ^ Progetti da Sito ufficiale, su tripinyourshoes.com.
  7. ^ Parco Aspromonte - Record Video, su parcoaspromonte.gov.it.
  8. ^ Tripinyourshoes Visit Spain, su slowfood.com.
  9. ^ IL SECOLO XIX, su ilsecoloxix.it.
  10. ^ TV2000 - il mondo insieme, su tv2000.it.

Voci correlate

modifica