Utente:Max & Ricky/Sandbox

Casa Castelli
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàPavia
IndirizzoVia Beccaria, 11
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1934-1936
Stilerazionalista
Usoresidenziale, uffici e commerciale
Realizzazione
ArchitettoCarlo Alberto Sacchi

CASA CASTELLI Localizzazione Stato Italia Regione Lombardia Località Pavia Indirizzo Via Beccaria, 11 Informazioni generali Condizioni In uso Costruzione 1934 - 1936 Stile razionalista Uso residenziale Realizzazione Architetto Carlo Alberto Sacchi Elemento Wikidata assente · Manuale Si presenta per l'approvazione della S.V. Onorevole e della competente Commissione di Edilizia il progetto per una nuova costruzione situata in Corso Cavour n. 8-10. Questo edificio è destinato a ospitare negozi al piano terreno e uffici e abitazioni civili ai piani superiori.

Descrizione del Progetto

modifica

L'edificio ha una facciata principale lunga 38,25 metri che si affaccia su Corso Cavour, dotata di portici e accesso pedonale. La facciata secondaria, lunga 30,45 metri, si affaccia su via Beccaria e include un cortile aperto verso la strada con accesso carraio per garage e servizi. Lo schema planimetrico dell'edificio è a forma di "C" con la facciata aperta verso sud, cioè verso via Beccaria. In conformità con le richieste della S.V. Onorevole, la facciata su Corso Cavour presenta portici, destinati a essere prolungati fino a piazza della Vittoria da un lato e fino a via Bussolaro dall'altro, per facilitare l'allargamento della strada rispettando l'allineamento con i monumenti esistenti.

Dimensioni e Allineamento

modifica

La larghezza della strada di fronte all'edificio è di 7,85 metri, mantenuta costante su tutta la nuova facciata con un arretramento di 25 cm rispetto alla casa Chiesa all'estremo ovest. Questo allineamento è previsto per essere proseguito fino a via Bussolaro.

Portici

modifica
 

La facciata su Corso Cavour è dotata di portici con pilastri architravati. La larghezza lorda dei portici è di 5 metri, compreso lo spessore dei pilastri di 60 x 60 cm, e la larghezza netta è di 4,40 metri. L'altezza fino all'architrave è di 5,80 metri, mentre fino al soffitto è di 6 metri. Queste misure sono il risultato di un'indagine del progettista, mancando prescrizioni specifiche in merito. I criteri utilizzati per determinare queste dimensioni sono: 1. Proporzioni costruttive pratiche. 2. Collegamento futuro con i portici di piazza della Vittoria. Il progettista ha scelto pilastri e travi invece di colonne e archi, in linea con il gusto moderno e per una maggiore luminosità dei negozi sottostanti. L'altezza di 6 metri è stata ritenuta adeguata rispetto alla larghezza della strada.

Collegamento con Casa Beccaria

modifica

Il collegamento con i portici verso piazza della Vittoria è legato al restauro di Casa Beccaria. I rilievi effettuati hanno rivelato che il tratto tra la nuova costruzione e la piazza, pur essendo parte antica del monumento, è stato manomesso e può essere trasformato in portici per unire la nuova costruzione con quelli trecenteschi di Casa Beccaria.

Altimetria del Suolo e delle Fronti

modifica

La strada discende di 34 cm tra l'estremo est e l'estremo ovest della facciata, a causa del dislivello esistente tra piazza della Vittoria e via XX Settembre. Si propone di assegnare al pavimento della campata centrale del portico una quota media tra le due estreme e di correggere il dislivello con una lieve pendenza del portico e con una correzione del marciapiede. Secondo il regolamento edilizio, l'altezza massima della costruzione dovrebbe essere di 11,78 metri. Tuttavia, l'edificio precedente era alto 12,90 metri e il contiguo è alto 15,20 metri, mentre gli edifici prospicienti superano tale altezza. La nuova costruzione, avendo portici di almeno 6 metri, supererà i limiti regolamentari, richiedendo uno studio particolare.

Conclusione

modifica

Il progetto è stato elaborato tenendo conto delle proporzioni, delle esigenze funzionali e del contesto storico-architettonico. Si propone quindi l'approvazione del presente progetto, con le modifiche e gli adeguamenti necessari per armonizzare la nuova costruzione con l'ambiente circostante.

Bibliografia

modifica
  • Musei Civici e Archivio Storico Civico, Pavia materiali di storia urbana il progetto edilizio 1840-1940, Pavia, Edizioni Mediche Italiane, 1988.

Voci correlate

modifica