Utente:MettCappe97/Sandbox

Mattia Cappellato

modifica

Mattia Cappellato (Treviso, 13 Gennaio 1997) è un attore teatrale e cinematografico italiano, ha frequentato il liceo scientifico "Leonardo Da Vinci" di Treviso, ad ora è frequentante il corso di laurea in Scienze Sociologiche all' Università di Padova.

Biografia

modifica

La sua carriera cinematografica è cominciata dalla frequentazione della scuola di teatro "Tema Cultura" di Giovanna Cordova nel 2011. Partecipa a diversi spettacoli organizzati e scritti da Cordova ed è subito protagonista nello spettacolo teatrale "Sogno di una notte di mezza estate". Durante la sua formazione si è subito messo in risalto grazie alle sue capacità teatrali, tanto che solo se mesi dopo, l'insegnante lo inserisce nella compagnia stabile "La Stanza" detta "dei professionisti". Nel 2012 stage con Marta Richeldi e la partecipazione di Nora Fuser, sul teatro dell'arte, l'anno seguente sarà poi segnato dalla formazione che il nuovo insegnate Alessandro Schiavo impartirà al giovane attore. Nel 2013 con la regia di Marta Richeldi portano in scena: "My name is Arlechin Batocio", spettacolo scritto da Giovanna Cordova sull'opera di Carlo Goldoni "Arlecchino servitore di due padroni" che viene rappresentato in più teatri nel Veneto. Nel luglio 2014 ha rappresentato con il gruppo del Teatro La Stanza "All you need is Love" un musical sui Beatles. Sarà infine il 2015 a dare il via alla vera e propria carriera cinematografica del giovane, che prende parte come personaggio secondario nel film "Il Confine" diretto da Carlo Carlei e prodotto da Rai Fiction e PayperMoon. Presentato al TCL Chinese Theatre di Los Angeles solo nel Maggio del 2018 verrà poi trasmesso in prima serata su Rai 1 e Sky. Dopo la partecipazione al film di Carlei si aggiunge la partecipazione al film "Rosso Istria" diretto da Maximiliano Hernando Bruno e prodotto da Venice Film e Rai Cinema, come personaggio secondario, per un totale di 4 pose. Successivamente anche Intesa San Paolo lo prende nel suo web spot "Sharing Ideas", non accontentandosi il giovane italiano partecipa poi alla realizzazione sia attoriale che di montaggio del cortometraggio "L'amore è un braccio rotto" prodotto diretto da Cinema Teatro Busan e Giovanna Cordova, presentato durante la 72° Mostra del Cinema di Venezia.

Filmografia

modifica