Utente:Michelangelo Parente/Sandbox

La storia del Berghain

modifica
Berghain: The Temple
 
The infamous Berghain
Stato  Germania
Fondazione2004
Fondata daMichael Teufele e Norbert Thorman
Sede principaleBerlino, Am Wriezener Bahnhof
SettoreIntrattenimento
Prodotti
Sito webberghain.de/

Il Berghain (pronuncia tedesca: /bɛɐ̯k.haɪn/) è un famoso club techno di Berlino fondato nel 2004 e situato nei pressi della stazione Ostbahnhof , ma la sua storia inizia nei primi anni 90 quando la techno era ancora giovane ed essere gay non era ancora accettato nella nostra società.

I gay club promoters Michael Teufele e Norbert Thorman[1] iniziarono ad organizzare i famosi snax party in varie località berlinesi. Questi snax party erano un misto di hardcore techno rave e sex party, organizzati appositamente per permettere ai giovani gay di soddisfare i propri bisogni senza essere giudicati. Nel 1998 gli organizzatori ricevettero l'offerta di stabilirsi in una location permanente situata in una vasta area industriale, precisamente in un capannone abbandonato che veniva utilizzato per riparare treni. Il nome scelto per il nuovo club fu Ostgut e nonostante continuassero ad organizzare snax party, il club iniziò ad acquisire notorietà per la qualità delle serate techno che si offriva. In brevissimo tempo il giovane club Ostgut divenne l'epicentro della scena techno e decisero così di espandere il brand, creando al piano superiore il panorama bar[2] che si concentrava principalmente su una techno sperimentale e il club lab.oratory, spazio di assoluta privacy noto per le estreme attività sessuali dei gay. Taylean Vang, un resident dj dell'epoca, disse: "c'erano le dark rooms, catene, e angoli dove i gay esploravano se stessi, ballavano nudi e facevano sesso in totale libertà".


Nel 2003 i proprietari furono costretti ad abbandonare la location per fare spazio alla Berlin's New World Arena[3] e a cercare una nuova location, preciso momento in cui la techno stava per divenire un vero e proprio business. Dopo la chiusura del club Ostgut i proprietari decisero di cambiare strategia: fino a quel momento dietro al club non vi era alcuna azienda e alcun contratto di affitto, e decisero che era arrivato il momento di sistemare legalmente il loro business. In una zona non molto lontana da Ostgut i proprietari trovarono la nuova location: una centrale elettrica abbandonata di proprietà della società svedese Vattenfall, una struttura in cemento grezzo costruita negli anni 50, esattamente ciò che Michael Teufele e Norbert Thorman stavano cercando. Una nuova legenda stava per nascere: il famigerato Berghain. La stanza delle turbine, con i suoi soffitti alti 20 metri, divenne il piano principale del Berghain: questo, insieme all'atmosfera industriale della centrale, creò qualcosa di davvero potente che non eisteva da nessuna altra parte. Oggi il Berghain è considerato il club più leggendario al mondo e sono stati molti i fattori che hanno contribuito al successo mondiale del club. Oltre alla location perfetta, sono riusciti a costruire uno spazio di assoluta privacy, motivo per il quale hanno una rigida politica di selezione all'entrata, presieduta dal leggendario buttafuori Sven Marquardt[4]. Prima di entrare nel club vengono messi degli adesivi sulla fotocamera perchè è assolutamente vietato documentare ciò che succede al suo interno: non tutti sono aperti mentalmente e non tutti potrebbero comprendere. Questo rende il Berghain il club più famoso al mondo ed è per questo che ogni weekend ci sono lunghe code all'ingresso: la sua fama è meritata.

Conclusioni

modifica

In una recente intervista il dj e producer Ali "Perc" Wells ha dichiarato[5]: "per molte persone non è la musica ma il mito creatosi che li attrae al Berghain. Una volta li, sono immersi nella techno, in uno spazio di assoluta libertà e felicità e sicuramente si godranno l'esperienza, rimanendo colpiti dall'atmosfera magica del cosiddetto infamous Berghain".

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica