Portale:Germania
Portale Germania
La Germania (denominazione ufficiale: Repubblica Federale di Germania, in tedesco Bundesrepublik Deutschland) è una delle nazioni più industrializzate del mondo, situata nell'Europa occidentale. A nord confina con la Danimarca ed è bagnata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico, ad est confina con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e ad ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.
La Germania è uno dei membri fondatori dell'Unione europea. Partecipa inoltre dal 1985 agli accordi di Schengen.
Dal 2002 ha adottato l'euro quale moneta, in sostituzione del marco tedesco.
Geografia
Rügen è il nome della più grande isola della Germania, situata nel mar Baltico di fronte alle coste del Meclemburgo-Pomerania Occidentale.
L'isola è lunga 52 km e larga 41 con una superficie complessiva di 926 km² ed è collegata alla città di Stralsund tramite un lungo ponte chiamato Rügendamm, che passa sopra lo stretto di mare chiamato Strelasund che separa l'isola dalla terraferma continua a leggere...
- Mari: Mar Baltico · Mare del Nord
- Montagne · Fiumi · Laghi · Isole · Isola Ernst Thälmann
Länder: Amburgo · Assia · Baden-Württemberg · Bassa Sassonia · Baviera · Berlino · Brandeburgo · Brema · Meclemburgo-Pomerania Occidentale · Renania Settentrionale-Vestfalia · Renania-Palatinato · Saarland · Sassonia · Sassonia-Anhalt · Schleswig-Holstein · Turingia
Storia e politica
- Storia: Storia della Germania · Franchi · Sacro Romano Impero · Confederazione Tedesca · Impero tedesco · Repubblica di Weimar · Germania nazista · Storia della Germania dal 1945
- Storia antica e medioevo: Limes germanico-retico · Concordato di Worms · Concilio di Costanza
- Epoca moderna: Riforma protestante
- Epoca contemporanea (fino al 1945): Impero tedesco · Anno dei tre imperatori · Anschluss · Conferenza e accordo di Monaco · Cancelliere del Reich · Complotto del 20 luglio · Armata Rossa Ruhr · KAPD · Duplice Alleanza · Guerra franco-prussiana · Olocausto · Resistenza tedesca
- Epoca contemporanea (dopo il 1945): Blocco di Berlino · Muro di Berlino · Dottrina Hallstein · Ostpolitik · Repubblica Democratica Tedesca · Riunificazione tedesca
- Politica: repubblica federale
- Istituzioni: Presidente federale · Cancelliere federale · Bundestag · Bundesrat · Presidenti del Bundestag · Assemblea federale
- Partiti: CDU/CSU · SPD · FDP · Alleanza 90/I Verdi · La Sinistra
- Persone: Frank-Walter Steinmeier - Angela Merkel - Horst Seehofer
Società
- Economia: Aziende tedesche · Monetazione tedesca
- Lingua: Lingua tedesca · Dialetti della lingua tedesca
Persone
- Letteratura: Johann Wolfgang von Goethe - Friedrich Schiller - Anton Praetorius - Heinrich Böll - Bertolt Brecht - Günter Grass - Gotthold Ephraim Lessing - Thomas Mann - Hans Fallada - Friedrich Nietzsche - Hermann Hesse - Arthur Schopenhauer
- Arte: Albrecht Dürer - Adam Elsheimer - Caspar David Friedrich - Ernst Barlach - Ernst Ludwig Kirchner - August Macke - Paul Klee - Kurt Schwitters - Max Ernst - Otto Dix - George Grosz - Max Beckmann - Joseph Beuys - Wolf Vostell - Georg Baselitz - Gerhard Richter
- Musica: Heinrich Schütz - Dietrich Buxtehude - Georg Philipp Telemann - Johann Sebastian Bach - Georg Friedrich Händel - Ludwig van Beethoven - Carl Maria von Weber - Louis Spohr - Felix Mendelssohn - Robert Schumann - Richard Wagner - Joachim Raff - Johannes Brahms - Max Bruch - Richard Strauss - Hans Pfitzner - Max Reger - Carl Orff - Kurt Weill - Karlheinz Stockhausen - Rammstein
- Musica Jazz: Albert Mangelsdorff - Peter Brötzmann - Theo Jörgensmann - Eberhard Weber - Klaus Doldinger
- Moda: Karl Lagerfeld - Claudia Schiffer
- Scienza: Albert Einstein - Wilhelm Conrad Röntgen - Karl Benz
In evidenza
Il sistema elettorale tedesco è il meccanismo adottato in Germania per determinare, in base ai voti espressi dagli elettori, l'assegnazione dei seggi del Bundestag, la Camera bassa. I componenti della Camera alta, il Bundesrat non sono eletti direttamente ma vengono designati dai singoli governi federati.
I sistemi elettorali per le elezioni regionali o comunali variano significativamente da Land a Land e non verranno trattati in questa voce.
In sintesi, il sistema elettorale in vigore è un sistema elettorale proporzionale personalizzato con meccanismi di correzione:
- Proporzionale: la determinazione della forza politica del Bundestag è determinata secondo il sistema proporzionale a livello nazionale.
- Personalizzato: la possibilità del voto del candidato del collegio uninominale determina un rapporto diretto tra elettore ed eletto.
- Meccanismi di correzione: la soglia di sbarramento altera la rappresentatività proporzionale pura, escludendo i piccoli partiti, che tuttavia possono trovare rappresentanza in parlamento tramite eventuali candidati eletti nei collegi uninominali.
L'Articolo 38 della costituzione tedesca fissa i principi fondamentali che devono essere soddisfatti dalla legge elettorale, la cadenza quadriennale delle elezioni e i requisiti di età per l'elettorato attivo e passivo. I meccanismi concreti del sistema elettorale non sono invece ancorati nella legge fondamentale dello Stato.
(Nell'immagine: manifesti elettorali a Norimberga, elezioni federali del 1961)
In vetrina