Utente:Mrshc44/Sandbox

Riccardo Lorusso{{protetta}}

Riccardo Lorusso
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereCantautorato/Songwriter, Pop Rock, Jazz
Periodo di attività musicale2007 – in attività
[www.riccardolorusso.com Sito ufficiale]


Riccardo Lorusso (Andria, 02/10/1983) è un chitarrista, cantautore, compositore, arrangiatore, direttore di coro, pedagogo[1], direttore artistico e musicologo[2] italiano.

Biografia modifica

Pedagogia Musicale modifica

Si specializza nella Didattica della Musica presso il Conservatorio di Musica "N. Rota" di Monopoli, sotto la guida dei Maestri Filippo Maria Bressan e Galliano Ciliberti per Storia della Musica, e Roberto Beccaceci per Composizione. Approfondirà la stessa frequentando numerosi corsi e workshop su varie metodologie musicali, tra cui Orff-Shulwerk, Jaques-Dalcroze; si forma nella Metodologia Kodály[3] presso il prestigioso Kodály Institute of the Liszt Ferenc Academy of Music di Kecskemét, in Ungheria, per oltre un decennio.

Tour Nazionali ed Internazionali modifica

Attualmente impegnato a livello nazionale, che internazionale, con il suo progetto dedicato alla canzone d'autore italiana denominato "Il canto della gente"[4], insieme ai suoi inediti, caratterizzati da un eclettico stile musicale, con elementi del genere Jazz che del Pop Rock.

Discografia modifica

Ad Ottobre 2022 esce su tutte le piattaforme il suo primo album solista "RIFLESSI"[1], in contemporanea al primo album del progetto Apulian Soundscapes "Sounds"[2].

  1. ^ Laboratorio Formazione MIUR Metodologia Kodaly, su regione.puglia.it.
  2. ^ Riccardo Lorusso, Riccardo Lorusso, Appunti su Giovanni Antonio Cirullo madrigalista di Andria, in Galliano Ciliberti, La musica ricercata. Studi d'una nuova generazione di musicologi pugliesi, in Florestano Edizioni, 2016, pp. pp. 11–24..
  3. ^ Kodály Belongs To All of Us - International Adaptation of the Kodály Method, su youtube.com.
  4. ^ Canto della gente, su barlettalive.it.