"GENTILMENTE NON MI CANCELLATE QUESTA PAGINA. GRAZIE A TUTTI




Terremoto di Casamicciola del 2017
Data21 agosto 2017
Ora20:57 (CEST)
Magnitudo momento4.0
Profondità1.73 km
EpicentroPiazza Maio (Casamicciola Terme)
40°44′24″N 13°54′00″E
Stati colpitiBandiera dell'Italia Italia
Intensità MercalliVII Casamicciola, VI Lacco Ameno, V-IV sul resto dell'isola d'Ischia
Vittime2
Mappa di localizzazione: Italia
Nick31629/Sandbox7
Posizione dell'epicentro

Il terremoto di Casamicciola Terme del 2017 è stato il sisma che ha colpito l'omonima località dell'isola d'Ischia e i territori circostanti, alle ore 20:57 del 21 agosto 2017 con una magnitudo di durata di 4.0[1], facendo crollare numerose case e provocando 2 vittime e 42 feriti.[2]

Precedenti

modifica

Casamicciola Terme venne distrutta nel 1883 da un violento terremoto di magnitudo 5,8. I danni furono notevoli e si registrarono più di 2000 vittime.

Il sisma

modifica

La scossa è stata avvertita alle 20:57 locali di lunedì 21 agosto 2017. La magnitudo determinata è stata di 4,0 e l'epicentro è stato localizzato a Casamicciola in prossimità di piazza Maio, con ipocentro a 1,73 km di profondità. La durata avvertita è inferiore ai cinque secondi. Il terremoto è stato registrato da Forio fino ai paesi flegrei. Si è creato anche panico tra i cittadini per via di un black-out, di breve durata. Per tutta la serata sono state registrate altre lievi scosse, non avvertite dalla maggior parte della popolazione locale[Quale significato ha l'affermazione? Normalmente e in tutte le aree del paese si verificano]. Intanto da Napoli iniziava a mobilitarsi la macchina dei soccorsi per aiutare turisti e abitanti a evacuare la parte interessata dal sisma.

Il 25 agosto 2017 i sismologi INGV dopo una serie di affinamenti dei dati di localizzazione, utilizzando "modelli di velocità prototipali", hanno consegnato il comunicato alla Commissione Grandi Rischi, presso la Protezione Civile a Roma[3].

Questo sisma è stato caratterizzato dalla bassa profondità ipocentrale, in conseguenza di ciò, nonostante la sua relativamente bassa magnitudine, nell'area ipocentrale di Casamicciola si è manifestato con una intensità macrosismica VIII. I danni prodotti, oltre che ad una generale scarsa resilienza degli edifici costruiti, sono attribuibili ad un effetto di sito, che ha provocato amplificazioni locali del movimento sismico arrivando a valori di circa 0.28g di accelerazione al suolo e una velocità di quasi 18 cm/s di scuotimento del suolo[4]. L'accelerazione spettrale è stata di 0.8g, cioè il doppio di quella registrata nei terremoti di Colfiorito del 1997 e di Amatrice del 2017 [5].

Categoria:Ischia Categoria:Catastrofi nel 2017 Casamicciola Categoria:Terremoti in Italia