Utente:Niketto sr./Il1880nellamusicaclassica


--(Work in Progress)--

Il 1880 nella musica classica

modifica

Nascite e Morti

modifica
Gennaio
modifica

5 Gennaioː Nasce a Mosca il compositore e pianista russo Nikolai Medtner.

Febbraio
modifica

18 Febbraioː Nasce a Lansing nel Michigan il compositore organista americano Eric DeLamarter.

31 Marzoː Muore a Mosca il violinista e compositore polacco Henryk Wieniawski.

17 Agostoː Muore a Lysøen, il compositore e violinista norvegese Ole Bull.

25 Agostoː Nasce a Graz il compositore direttore d'orchestra austriaco Robert Stolz.

Ottobre
modifica

5 Ottobreː Muore a Parigi il famoso compositore di operette e violoncellista Francese Jacques Offenbach.

24 Ottobreː Nasce a Dublino la violinista, compositrice e insegnante di musica irlandese Mary Dickenson-Auner.

Novembre
modifica

2 Novembreː Nasce a Manchester (Hulme), il compositore Britannico John Foulds.

9 Novembreː Nasce a Plzeň il compositore e direttore d'orchestra Ceco Rudolf Karel.


Composizioni e Pubblicazioni

modifica

Italia - Regno d'Italia

modifica

Giovanni Sgambati (1841-1914) completa la composizione del suo ''Concerto per Piano'', Op.15, iniziato due anni prima nel 1878.

Francia

modifica

Emmanuel Chabrier (1841-1894) inizia a comporre i suoi ''Pièces pittoresques'' (Pezzi Pittoreschi), gli completerà un anno dopo nel 1881.

Benjamin Godard (1849-1895)ː Piu' o meno nel 1880 compone il suo ''Hymne Nuptial'' (Inno Nuziale), Op.48, e inizia a comporre la sua opera in 5 atti ''Les Guelfes'', Op.70 (Che completerà nel 1882), e la sua ''Symphonie Légendarie'', Op.99 (che completerà nel 1885).

Inoltre Pubblica la sua Sonata per Volino No.4 (Composta nel 1872), il suo ''Primo Trio per piano'', Op.33 (Composto nel 1875), e pubblica anche la sua ''Introduzione e allegro'', Op.49 e completa la pubblicazione dei suoi 3 ''Morceaux'', Op.51, iniziata nel 1879.

Piu' o meno nel 1880 pubblica anche la sua raccolta di 6 Capricci per piano ''Chemin faisant'', (Op.53), la sua seconda raccolta di 6 pezzi per piano sotto il nome ''Lanterne magique II'' (Op.55) e il suo ''Valse No.2'' (Op.56).

Gran Bretagna - Impero Britannico

modifica

Frederic Hymen Cowen (1852-1935) compone la sua ''Terza Sinfonia, Scandinava''.

Impero Austro Ungarico

modifica
Austria
modifica

Gustav Mahler (1860-1911) compone Tre Lieder chiamati "Im Lenz", "Winterlied" e "Maitanz im Grünen".

Repubblica Ceca
modifica

Antonin Dvorak (1841-1904) finisce di comporre i suoi 8 Valzer per Piano (Op.54), iniziati a comporre nel 1879 (E ne arrangia il no.1 e il No,4 per viola e violoncello, Op.54 No.1,4), inoltre compone un arrangiamento di alcuni dei suoi duetti moravi (Op.32 No,2, 3, 10, 13) la cantata secolare ''Dědicové bílé hory'' (Gli eredi della montagna bianca) (Op.34), revisiona il suo Concerto per Violino (Op.53) (2 Versione) le 7 ''Canzoni Zingare'' (Op.55), le 4 Ecloghe (Op.56a), La sonata per Piano (Op.58).

Il suo corpus compositivo continua questo anno con vari pezzi per piano (4 Fogli d'album, Senza Numero d'Opus - 6 Pezzi per Piano, Op.52 - 6 Mazurke, Op.56) e inoltre compone anche per due Voci ''Dětská píseň'' (La Canzone del Bambino), e per orchestra compone una polka ''Per gli studenti di Praga'' (Op.53a No.1).

Infine compone anche questo anno la sua ''Sesta Sinfonia'', Op.60.

Germania - Impero Tedesco

modifica

Carl Reinecke (1824-1910) pubblica i suoi ''3 Facili Trii per Piano'', Op.159.

Salomon Jadasson (1831-1902) compone il suo ''Terzo Trio per Piano'', Op.59.

Friederich Gernsheim (1839-1916) compone il suo ''Primo Concerto per violino'', Op.42 e il suo ''Lied der Städte'', Op.43.

August Klughardt (1847-1902) compone la sua ''Terza Sinfonia'', Op.37.

Russia - Impero Russo

modifica

Paul Pabst (1854-1897) compone la sua ''Concert Paraphrase su Eugene Onegin'' Op.81

Tomás Bretón (1850-1923), compone per coro misto a cappella l' ''Himno a Santa Cecilia' , e il galop brillante per orchestra ''A Lisboa'', inoltre cè prima rappresentazione di ''Las señoritas de Conil''; Pasillo cómico-lírico in un atto , su libretto di R. Palomino de Guzmán.


Ruperto Chapí (1851-1909), piu' precisamente la sua Zarzuela ''Música clásica'' ha la sua prima rapprentazione.

(''La calandria'' ha probabilmente la sua prima rapprentazione (o forse nel 1887?)

Danimarca

modifica

Niels Gade (1817-1890) compone il suo ''Concerto per Violino'', Op.56.