Utente:OlsonDK/Sandbox/Lorenzo Montali

Lorenzo Montali (...) è un saggista italiano.[1]

Biografia

modifica

È professore associato di Psicologia sociale al Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Milano-Bicocca,[2][3] è Vice-presidente del CICAP[4] e direttore della sua rivista “Query. La scienza indaga i mysteri”. Ha pubblicato Leggende tecnologiche (Avverbi, 2003).[2]

Laureato in filosofia con una tesi di psicologia sociale sul fenomeno delle leggende urbane, Lorenzo Montali ha un dottorato di ricerca in psicologia e si occupa di percezione pubblica della scienza e della tecnologia presso il Dipartimento di psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Tra i fondatori del CICAP, di cui è stato fino al 1998 il Segretario Nazionale, è oggi il Vicepresidente del Comitato. Nel 1988, grazie a una borsa di studio messagli a disposizione da Piero Angela, ebbe modo per alcuni mesi di seguire negli Stati Uniti il lavoro del Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal.[5]

Tra i fondatori del CICAP, ne è stato fino al 1998 il Segretario Nazionale, oggi è il Vicepresidente di quel Comitato.

Laureato in filosofia con una tesi di psicologia sociale sul fenomeno delle leggende urbane, ha un dottorato di ricerca in psicologia ed è professore associato di psicologia presso il Dipartimento di psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Nel 1988, con una borsa di studio messagli a disposizione da Piero Angela, ebbe modo per alcuni mesi di seguire negli Stati Uniti il lavoro del Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal, oggi CSI e di realizzare il numero zero di una newsletter che sarebbe diventata col tempo “Scienza & Paranormale” (2006 – 2009), inoltre di organizzare un primo incontro a Torino, nell’ottobre 1988, da cui sarebbe nato il CICAP.

Nel 2003 ha pubblicato il suo primo libro: Leggende tecnologiche (Edizioni Avverbi).

Dal 2005, è il direttore della nuova rivista del CICAP: Query. La scienza indaga i mysteri  [6]

  • La ricerca-intervento. Prospettive, ambiti e applicazioni Il Mulino , 2008 [7]
  • Leggende tecnologiche. E il gatto-bonsai mangiò la fragola-pesce edizioni Avverbi , 2003[8]
  1. ^ Detto da noi: Query, la rivista del CICAP, su CICAP. URL consultato il 9 novembre 2022.
  2. ^ a b armando adolgiso.it:lorenzo montali, su www.adolgiso.it. URL consultato il 9 novembre 2022.
  3. ^ Dario Bressanini e Beatrice Mautino, Contro natura, RIZZOLI LIBRI, 7 maggio 2015, ISBN 978-88-586-7990-6. URL consultato il 9 novembre 2022.
  4. ^ Manuel Montero, Fenomeni Paranormali Italiani, Algama srls, 21 ottobre 2019, ISBN 978-88-99801-80-9. URL consultato il 9 novembre 2022.
  5. ^ Lorenzo Montali Archivi, su Fa' la cosa giusta!. URL consultato il 9 novembre 2022.
  6. ^ CICAP Fest 2022, su www.cicapfest.it. URL consultato il 9 novembre 2022.
  7. ^ Lorenzo Montali: Libri dell'autore in vendita online, su www.ibs.it. URL consultato il 9 novembre 2022.
  8. ^ www.unilibro.it, https://www.unilibro.it/libri/f/autore/montali_lorenzo. URL consultato il 9 novembre 2022.

Bibliografia

modifica
  • Manuel Montero, Fenomeni Paranormali Italiani, Algama srls, 21 ottobre 2019, ISBN 978-88-99801-80-9.
  • Dario Bressanini e Beatrice Mautino, Contro natura, RIZZOLI LIBRI, 7 maggio 2015, ISBN 978-88-586-7990-6.

Collegamenti esterni

modifica