Il teatro nel XIX secolo

modifica

I caratteri generali del teatro romantico

modifica

La "lezione decimaterza" di A.G. Schlegel:

modifica

Augusto Guglielmo Schlegel, durante l'anno accademico 1807 - 1808, tenne, presso l'Università di Vienna, un corso circa l'arte e la letteratura drammatica. Nella sua tredicesima lezione Schlegel enunciava in maniera più o meno puntuale i tratti distintivi del dramma romantico individuandone la precipua differenza con quello classico (e classicista) nella apparentemente caotica commistione di serio e faceto, poesia e prosa, divino e terrestre, tipica delle composizioni dei drammaturghi romantici. In questo modo, benchè le belle arti e la poesia antiche siano espressione dell'armonia e della ritmicità universale il genio romantico sarebbe, secondo Schlegel, "più vicino al segreto dell'universo" perchè espressione dello stesso "mistero della natura"

La prefazione a Il Conte di Carmagnola: Il Rigetto dei principi di unità di luogo e di tempo

modifica

Vedi anche unità aristoteliche

All'atto di dare alle stampe la sua più nota tragedia storica Alessandro Manzoni decise di impreziosire il frutto del suo intelletto con una prefazione (illuminante ai fini della comprensione del teatro romantico) dalla quale emerge la seconda delle caratteristiche della drammaturgia del tempo: il rifiuto dei principi di unità di luogo e di tempo. Tali principi vennero suggeriti ai critici italiani del Rinascimento dallo studio della Poetica di Aristotele e prevedevano che la vicenda evolvesse nello stesso luogo e nell'arco di ventiquattro o trentasei ore. I romantici erano convinti che come gli spettatori immaginavano, stando seduti a teatro solo due o tre ore, decorrere le 24 ore in cui si risolveva l'intreccio di un'opera di Alfieri così potevano figuarsi il passare dei sei anni in cui si svolge la trama de Il Conte di Carmagnola. Inoltre l'aborrimento concepito per le unità di luogo e di tempo rientra in una più ampia svalutazione della poesia degli antichi in favore di quella del medioevo, considerato dallo stesso Schlegel l'archetipo del romanticismo