Utente:Paolo.fassino/Sandbox

Easyrain AIS

modifica

Easyrain i.S.p.A è un'azienda fondata da Giovanni Blandina nel 2013. La società si occupa di sviluppare avanzati sistemi di sicurezza per il mercato Automotive. Easyrain è ideatrice dell'innovativo dispositivo di sicurezza attiva AIS (acronimo di Aquaplaning Intelligent Solution). Grazie ad un getto d'acqua controllato iniettato sull'asfalto di fronte alla ruote anteriori del veicolo, AIS è in grado di contrastare il fenomeno dell'aquaplaning.

Origine del dispositivo AIS

modifica

L'Aquaplaning è un fenomeno pericoloso. Avviene quando gli pneumatici di un veicolo galleggiano su uno strato d'acqua esteso sul manto stradale. Le conseguenze principali sono la perdita di aderenza degli pneumatici e la successiva perdita di controllo del veicolo.

Il numero di incidenti stradali causati dall'aquaplaning è ingente. Sebbene non vi siano dati specifici legati al fenomeno, le statistiche riguardanti gli incidenti stradali avvenuti in condizioni d'asfalto bagnato o di pioggia testimoniamo la gravità del problema. In Italia nel 2019 hanno perso la vita 272 persone per incidenti avvenuti con asfalto bagnato mentre 24.500 sono rimaste ferite. Il numero di incidenti legati alla pioggia nel 2019 in Italia è oltre 17.000. A livello Europeo, le vittime legate agli incidenti stradali avvenuti in condizioni d'asfalto bagnato e pioggia superano le 2.400 unità solo nel 2018.[1]

Le tecnologie attualmente a disposizione sui veicoli non sono in grado di contrastare in modo efficace l'aquaplaning (ABS, ESP, TCS).

La soluzione introdotta da Easyrain è innovativa perché consente di ripristinare l'aderenza degli pneumatici e di conseguenza ristabilire il controllo del mezzo, evitando incidenti stradali e salvando vite.

Come funziona AIS

modifica

AIS è un sistema brevettato[2] composto da una pompa e due iniettori. Easyrain AIS utilizza le tecnologie disponibili sul mercato, non richiedendo sensoriserbatoi aggiuntivi presenti sull'automobile. Grazie ad un getto d'acqua controllato iniettato di fronte alle ruote, il sistema ristabilisce istantaneamente l'aderenza e il controllo del veicolo su strade bagnate. Il getto d'acqua ad alta pressione iniettato davanti alle ruote anteriori rompe il layer di acqua presente sull'asfalto, contrastando efficacemente l'aquaplaning.

Caratteristiche

modifica
  • Innovazione e sicurezza: un dispositivo che contrasta in modo efficace il fenomeno dell'aquaplaning, ristabilendo l'aderenza e il controllo del veicolo ed evitando incidenti stradali causati dall'asfalto eccessivamente bagnato.
  • Rispetto dell'ambiente: il sistema contrasta il fenomeno dell'aquaplaning con un contenuto utilizzo di acqua. Inoltre AIS può permettere lo sviluppo di un pneumatico che abbassa la rolling resistance, riducendo le emissioni di CO2 e allungando l'autonomia dei veicoli elettrici.
  • Facilità d'installazione: dimensioni e peso contenute.
  • Velocità d'attivazione: AIS si attiva in pochi millisecondi.
  • Versatilità: un sistema versatile, grazie all'installazione di iniettori fissi o estraibili.
  • Digitalità: un software di controllo proprietario monitora in tempo reale le informazioni relative alla dinamica del veicolo, rilevando l'insorgere dell'aquaplaning.
  • Integrazione: AIS può essere integrato con i sensori ADAS, con i veicoli a guida autonoma e con le informazioni provenienti dalla tecnologia Smart City 5G.
  1. ^ Report UE Incidenti Stradali 2018 (PDF), su ec.europa.eu.
  2. ^ Easyrain Patent, su permalink.orbit.com.

Pubblicazioni

modifica

An Innovative Active On-board System Able to Contrast the Hydroplaning Phenomenon. [1][1]

An Active Safety System Able to Counter Aquaplaning, Integrated with Sensorized Tires, ADAS and 5G Technology for both Human-Driven and Autonomous Vehicles.[2][2]

  1. ^ Giovanni Blandina, An Innovative Active On-board System Able to Contrast the Hydroplaning Phenomenon.
  2. ^ Giovanni Blandina e Davide Fassio, An Active Safety System Able to Counter Aquaplaning, Integrated with Sensorized Tires, ADAS and 5G Technology for both Human-Driven and Autonomous Vehicles.