Utente:Patafisik/insediamento preistorico di Ordines

Insediamento preistorico in località Ordines (Saint-Pierre) tutta spiegazione P. 8 del PDF https://www.regione.vda.it/territorio/allegati/progetti_via_1219_Verifica%20Preventiva%20di%20Rischio%20Archeologico.pdf


NB Châtelet e Ordines sono siti diversi, leggi stesso PDF P.7

VEDI SEMBRA MISCHIONE DI DUE Frammento di macina cloritoscisto granatifero rintrovato a Ordines del 3000-2800 a.C., oggi esposto al Museo Archeologico regionale di Asota.[1] Mauro Cortellazzo, che parla di ritrovamento di Chatelet - Saint-Pierre (Chatelet è poco distante) tuttavia non esclude che possa trattarsi di un frammento di macina più recente, poiché il ritrovamento è stato fatto in superficie.[2]

qui chatelet http://www.archeosvapa.eu/wp-content/uploads/2019/02/Bepa-XXV_XXVI-WEB.pdf

  • Paolo Castello, Le Cave di pietra da macina in cloritoscisto granatifero della Valle d'Aosta, in Roberto Fantoni, Riccaardo Cerri, Paolo de Vingo (a cura di), La pietra ollare nelle Alpi. Coltivazione nelle zone di provenienza, p.129. (fonte)

Cortellazzo 2007, p.93

  • Framarin et alii, 2014 p. 26.
  • Mauro Cortellazzo 2007, La pietra ollare della Valle d'Aosta. Cave, laboratori e commercio, in in “Bulletin d’Etudes Prehistoriques et Archeolgiques Alpines”, XVIII, Actes du XI Colloque sur les Alpes dans l’Antiquité, Champsec/Val de Bagnes/Valais-Suisse 15-17 septembre 2006, Aoste 2007, pp. 91-110.
  1. ^ Paolo Castello
  2. ^ Mauro Cortellazzo, cit., p.93.