Utente:Patafisik/sito archeologico del Mont Fallère

thumb|Scavi archeologici sul Mont Fallère.

trovati nove siti archeologici sul mont fallère, di cui 2 oggetto di attività di scavo (MF1 e MF3)(Mezzena & Perrini, 1999; Raiteri, 2009; Guerreschiet al., 2010; Fornoet al., 2013)[1]


DOVE (ma NB specifica quale degli scavi) si trova al Plan di Modzon nella conca del Mont Fallère[2] a quota 2240 m alle falde del Mont Fallère [3] nei pressi del Rifugio Mont FallèreErrore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>


Collegamenti esterni modifica

Bibliografia modifica

  • Luca Raiteri (a cura di) Storie di paesaggi e uomini alle pendici del Mont Fallère nell'Olocene antico e medio (Saint-Pierre, Valle d'Aosta, Italia), British Archaeological Reports Oxford, 2017. ISBN 1407315579

2) si rimanda all estratto di F. MEZZENA in Rassegna di archeologia, 16, ) L. RAITERI, I. BASTER, P. GABRIELE, Studio geologico-geomorfologico dell area circostante il sito mesolitico del Mont Fallère (Saint-Pierre), in BSBAC, 5/2008, 2009, pp ) L. RAITERI, La ricerca sul popolamento della Valle d Aosta nell Olocene antico: il sito mesolitico di alta quota del Fallère, tesi di laurea specialistica in Scienze Preistoriche, Università degli Studi di Ferrara, a.a , p ) G. LAPLACE, Recherche sur l origine et l évolution des complexes leptolithiques, in «Mélanges d archéologie et d histoire», École Française de Rome, 4, G. LAPLACE, Recherches de typologie analytique, in Origini. Rivista di preistoria e protostoria delle civiltà antiche, 2, ) I. BASTER, P. GABRIELE, Studio geologico-geomorfologico dell area circostante il sito mesolitico del Mont Fallère (Saint-Pierre), Progetto Survey VDA, RAVA (Ufficio beni archeologici) RAITERI, BASTER, GABRIELE 2009, pp ) I. BASTER, Studio della deformazione gravitativa di Saint-Nicolas - Saint-Pierre, Progetto CARG, RAVA 1995, Foglio 90 Aosta. 7) F. GAMBARI, Varzo, loc. Alpe Veglia. Scavi in insediamenti stagionali del mesolitico e dell età dei metalli (tav. CVII, A), in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 12, F. GAMBARI, A. GHIRETTI, A. GUERRESCHI, Il sito mesolitico di Cianciàvero nel parco Naturale di Alpe Veglia (Alpi Lepontine, Val d Ossola, Novara), in Preistoria Alpina, 25, 1991, pp A. GUERRESCHI, Alpe Veglia, des chasseurs mésolithiques près du Simplon, in Ph. CURDY, C. PRAZ, Premiers hommes dans les Alpes, de à 5000 avant Jésus-Christ, catalogue de l exposition, Sion (CH) 2002, pp A. GUERRESCHI, A. GHIRETTI, A. LINCIO, Cacciatori in Val d Ossola, in Archeologia Viva, 20, giugno 1991, pp A. GUERRESCHI, A. GHIRETTI, F. GAMBARI, Archeologia dell Alpe Veglia, in Le Rive, 4/5, 1992, pp A. GUERRESCHI, N. VULLO, F. FONTANA, Le site mésolithique de l Alpe Veglia (Alpi Lepontine, Italia): analyse techno-typologique et spatiale, in Actes de la table ronde Epipaléolithique et Mésolithique (Lausanne - CH, novembre 1997), 2000, pp A. GUERRESCHI, N. VULLO, Modalità insediative nel sito 1 di Alpe Veglia, in Atti del Colloquio Internazionale L Olocene antico nelle Alpi occidentali (Domodossola, settembre 1997).

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore planmozonercezione
  2. ^ M.GABRIELLAFORNO(*,+), MARCOGATTIGLIO(*), FRANCOGIANOTTI(*),
  3. ^ https://andarpersassi.it/geologia-incrocia-storia