Utente:Piergiovanna/Wikipedia e archeologia 2024: oltre i confini

Il progetto qui proposto si riallaccia al precedente “Wikipedia per la valorizzazione del patrimonio archeologico” vincitore del Bando volontari 2023, implementato nel progetto GLAM Wikipedia e Archeologia. Tale progetto, nato informalmente già nel 2017 con il nome “Public Archaeology a Verona”, su iniziativa dell’Università di Verona e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza, ha lo scopo di divulgare la conoscenza delle aree archeologiche tramite i progetti Wikimedia (principalmente Wikipedia e Commons) e di valutare, tramite il monitoraggio congiunto degli accessi alle voci Wikipedia e degli ingressi alle aree archeologiche, l’impatto che la libera circolazione della conoscenza ha sulla valorizzazione dei beni culturali, soprattutto in termini di ricaduta a livello locale. Alcuni tra i risultati parziali ottenuti con le attività conclusesi nel 2023 sono:

  • la presenza su Wikipedia di pressoché tutte le aree archeologiche sotto la tutela della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza (le voci sono state realizzate in collaborazione con le funzionarie della Soprintendenza e con le/gli archeologhe/gi che hanno direttamente scavato le aree, sono pertanto corredate di fonti bibliografiche di ottima qualità);
  • l’attestazione, per una delle aree archeologiche censite, di un consistente aumento delle visite a seguito della realizzazione della voce Wikipedia (si veda qui una presentazione dei risultati al Worshop ArcheoFOSS 2023, tenutosi presso l’Università di Torino: slides Archeofoss: Amplyfing Archaeological Outreach).

Il progetto qui proposto costituisce dunque una appendice e prosecuzione di quanto già avviato. Propone infatti l’aggiornamento, il miglioramento e la traduzione in più lingue delle voci Wikipedia già create tra il 2017 e il 2023 e la prosecuzione del lavoro di monitoraggio dei dati di ingresso alle aree archeologiche in rapporto agli accessi alle voci Wikipedia. Il fine ultimo è quello di rivalutare, a distanza temporale, l’effettivo impatto di Wikipedia sulla conoscenza e valorizzazione delle aree archeologiche, in particolare a fronte di una divulgazione internazionale.

Descrizione delle attività

modifica

Fanno parte del progetto le seguenti attività:

  1. Raccolta sistematica dei dati di visita delle singole aree archeologiche. Vengono raccolti i dati di visita delle aree archeologiche, in collaborazione con i gestori delle aree.
  2. Miglioramento delle voci già realizzate nel 2023
  3. Traduzione delle voci relative alle aree archeologiche della Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza, in particolare:
  • Corte Sgarzerie
  • Capitolium (Verona) (voce correlata all'area di Corte Sgarzerie)
  • Villa romana di Valdonega
  • Area Archeologica di San Cosimo
  • Mura romane di Verona (voce correlata all'area di san Cosimo)
  • Altre voci correlate che si ritengano importanti per la migliore contestualizzazione e comprensione delle aree archeologiche.

Le lingue di traduzione sono: inglese, spagnolo, tedesco.

Nell'ambito di queste attività vengono organizzati una visita guidata e un edit-a-thon mirati alla conoscenza delle aree e alla scrittura delle relative voci: