Wikipedia:Raduni/Wikigita archeologia in Valpolicella 2024

Alcune immagini della Valpolicella

Nell'ambito del progetto Wikipedia e Archeologia, sabato 13 luglio 2024 si terranno due visite guidate e un'editathon a tema archeologico in Valpolicella (provincia di Verona).

Tutti i wikipediani o aspiranti tali sono invitati a partecipare.

È possibile viaggiare in treno e pernottare in hotel a carico dell'organizzazione: dettagli nella sezione #Partecipanti. Per ulteriori informazioni contattate Federico Benvenuti o Piergiovanna Grossi.

Le attività sono svolte grazie al finanziamento "Sportello per progetti dei volontari 2024" di Wikimedia Italia.

Coordinatrice del progetto: Piergiovanna Grossi Collaboratore: Federico Benvenuti

Dove & quando

modifica

Sabato 13 luglio 2024 in Valpolicella.


Programma

modifica
 

1 Tempio di Minerva a Marano di Valpolicella

2 Pieve di San Giorgio di Valpolicella

Luogo e programma:

N. partecipanti: ad esaurimento posti (15). È richiesta l'iscrizione.

Come arrivare

modifica

Ritrovo 9.45: Stazione FS di Verona Porta Nuova

modifica

Il lungo di partenza per la gita è la stazione di Verona Porta Nuova. Ritrovo presso la biglietteria della Stazione ore 9.45. Da qui ci si sposterà in auto.

In treno

Linee Milano-Venezia, Rovigo-Verona, Mantova-Verona, Bologna-Brennero.
L'incontro è fissato per le 9.45 presso la biglietteria della Stazione. Da qui ci si sposterà in auto.

In auto

Le uscite autostradali più vicine alla stazione di Verona

Parcheggi gratuiti
  • Vicino alla stazione di Verona Porta Nuova vi è un ampio parcheggio gratuito presso piazzale Romano Guardini (45.429472°N 10.97468°E).
Parcheggi a pagamento
  • Davanti alla stazione di Verona Porta Nuova vi è un parcheggio a pagamento (€ 2,20/h, € 18,00/giorno)

Ritrovo 11.00: Tempio di Minerva

modifica

Il Tempio di Minerva è raggiungibile solo a piedi da uno dei due parcheggi di seguito indicati:

Parcheggio del Santuario di Santa Maria Valverde, Marano di Valpolicella

Parcheggiare nello spazio libero antistante il Santuario e proseguire a piedi (5 min. circa) seguendo il sentiero verso nord segnalato dall’indicazione “Tempio di Minerva”.

Parcheggio della piazza, Frazione di San Rocco, Marano di Valpolicella

Parcheggiare presso la piazza e proseguire a piedi (10 min. circa) seguendo le indicazioni per “Tempio di Minerva”.

Cosa facciamo

modifica

Nuove voci

modifica
 
I resti del Tempio di Minerva a Marano di Valpolicella (provincia di Verona)
 
Pieve di San Giorgio di Valpolicella
  • ...

Voci da migliorare

modifica

Voci da tradurre

modifica

Immagini

modifica

Wikidata

modifica
Nuovi elementi
  • ...

Wikivoyage

modifica
  • ...

Strumenti

modifica

Partecipanti

modifica

Numero limitato di 15 posti ad esaurimento. È richiesta l'iscrizione.

Per consentirci di organizzare al meglio gli eventi vi chiediamo di inserire il vostro nome qui sotto.

  1. -- Piergiovanna Grossi (msg) 11:17, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  2. --Adert (msg) 10:47, 9 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  3. --Ferdi2005(msg) 23:16, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  4. --Syrio posso aiutare? 13:40, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  5. --Sciking (Bucalettere) 21:39, 28 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  6. ...

Rimborsi spese e pernottamenti

modifica

I pranzi delle due giornate sono offerti ai partecipanti dall'organizzazione. Per ottimizzare le prenotazioni e le spese, chiediamo la cortesia di iscriversi entro il giorno prima e di avvisare tempestivamente in caso di disdetta: Federico Benvenuti.

È possibile viaggiare in treno o auto e pernottare in hotel a carico dell'organizzazione, previa richiesta e fino a esaurimento del budget (10 posti disponibili).

'Per prenotare il pernottamento a spese dell'organizzazione e richiedere il rimborso spese di viaggio scrivere a: Federico Benvenuti (federicobenvenuti gmail.com) entro il 7 luglio

N.B.: i rimborsi spesa sono riservati a chi è già contributore Wikipedia.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica