Utente:Pikkart/Sandbox

Pikkart
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione2014 a Modena
Sede principaleModena
GruppoProgetti di Impresa
SettoreInformatico, Software, App, Startup
ProdottiPikkart-AR SDK, Pikkart-AR Logo
Slogan«Technologies that reinvent your reality»
Sito webpikkart.com

Pikkart srl è una start up modenese che si occupa di app in Realtà Aumentata (AR, Augmented Reality), IoT (Internet of Things), geolocalizzazione e marketing di prossimità (beacons), ed è l’unica azienda informatica italiana ad avere sviluppato un proprio framework proprietario per la realtà aumentata, il Pikkart-AR SDK.

Storia dell'azienda

modifica

Fondata nel mese di maggio del 2014 e nata come spin off di Progetti di Impresa srl, nel mese di ottobre 2014 Pikkart è risultata tra i primi 12 finalisti di Unicredit Start Lab, la start up competition organizzata da Unicredit S.p.A che ha visto la partecipazione di oltre 320 startup del settore ICT grazie alla quale è stata inserita nel programma di Accelerazione di Unicredit.

Ad oggi, Pikkart collabora con:

  • Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) (Laboratori Softech-ICT e ImageLab), un punto di riferimento di portata mondiale sui temi della Computer Vision e dell’Augmented Reality (Professori: Rita Cucchiara, Michele Colajanni, Costantino Grana, Giuseppe Serra)
  • T3Lab (Bologna) Laboratorio di Ricerca certificato membro della Rete ad Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna.
  • Democenter (Modena) Centro per il trasferimento tecnologico membro della Rete ad Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna. Progetti di Impresa ne è socio.
File:Immagine relativa alla sottosezione.jpg
Descrizione dell'immagine

Tecnologia

modifica
File:Titolo immagine relativa alla seconda sezione.jpg
Descrizione dell'immagine

La soluzione di Pikkart, che permette di sviluppare applicazioni con funzioni di realtà aumentata, si basa su un framework nato a seguito di un progetto triennale cofinanziato dalla regione Emilia-Romagna e realizzato da Progetti di Impresa insieme al Laboratorio T3Lab che fa parte della Rete ad Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna.

A partire da questo progetto, Progetti di Impresa ha acquisito personale specializzato in realtà aumentata e Computer Vision (Dottori di Ricerca Senior ed Esperti IT), che hanno coordinato il progetto ed evoluto il framework realizzato fino a portarlo alla sua attuale versione.

Il framework AR si basa a sua volta su un framework per applicazioni mobile, anch’esso realizzato con un progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e portato avanti anche grazie ad alcuni ampi progetti di Ricerca e Sviluppo commissionati all’Università di Modena e Reggio Emilia.

Oltre al Framework/SDK l’ecosistema realizzato da Pikkart comprende:

  • la piattaforma per la gestione in completa autonomia dei contenuti (AR CMS)
  • il servizio di riconoscimento e recupero delle immagini in cloud (CRS)
  • il motore proprietario per la renderizzazione dei contenuti in AR (3D)
  • la Realtà Aumentata con Geolocalizzazione (GEO)

Riconoscimenti

modifica

Fiware 2015 Bologna

modifica

Il 15-16 Settembre 2015 presso Villa Guastavillani, la sede della Bologna Business School, Pikkart ha partecipato al Fiware Business Challenge[1], iniziativa inquadrata nell’ambito più ampio dell’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di far conoscere lo standard FIWARE alle PMI e alle Start Up del territorio regionale. FIWARE è una piattaforma open-source e uno standard di sviluppo promossi dall'Unione Europea per lo sviluppo di soluzioni intelligenti. Pikkart è stata premiata due volte dalla commissione per essersi distinta per il contributo fornito, avendo presentato Weary, uno dei migliori concept di “Mobile AR app” in termini di originalità e sostenibilità economica. Pikkart ha sviluppato la sua originale idea di app utilizzando la Realtà Aumentata, per sovrapporre elementi digitali alla realtà osservata; la Geolocalizzazione, per a trovare i punti di interesse intorno all’utente; il Marketing di prossimità, per profilare il comportamento d’acquisto dei consumatori.

Unicredit Start Lab 2014

modifica

Pikkart ha partecipato al concorso Unicredit Start Lab presentando Pikkart-AR SDK, il framework proprietario sviluppato in collaborazione con Progetti di Impresa, Università e Centri di Ricerca accreditati, arrivando tra i primi 12 finalisti[2][3]. UniCredit Start Lab è l'iniziativa nata per sostenere i giovani imprenditori, l'innovazione e le nuove tecnologie. Il concorso, in vigore dal 2009, si rivolge alle startup innovative di tutti i settori con un programma di accelerazione che si articola in numerose azioni, tra le quali l'assegnazione di un premio in denaro, attività di mentoring, di sviluppo del network, formazione mirata e servizi bancari ad hoc.

  1. ^ IMPACT_acc, IMPACT Fiware Business Challenge | Bologna, September 15-16, 2015, 1º ottobre 2015. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  2. ^ UniCredit Start Lab 2014: i vincitori del settore ICT/WEB/Digital - UniCredit, su www.unicreditstartlab.eu. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  3. ^ Redazione, UniCredit Start Lab: anche l'Emilia Romagna sul podio. URL consultato il 6 ottobre 2017.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • [... ...].