Il culto degli etruschi

L'alta religiosità degli etruschi è provata dal culto dei morti, che, nel periodo più antico e nell'ultimo (quello ellenistico) , venivano cremati, mentre, durante il periodo centrale, erano sepolti, distesi sui lettucci, all'interno di tombe,che avevano la forma delle case, affinchè la vita di colui che era venuto a mancare in terra proseguisse nell'aldilà; ciò accadeva già da molti millenni presso gli Egizi, a causa della circolarità culturale generata dai continui contatti commerciali. Anche il banchetto funebre in onore del defunto, che vediamo rappresentato in molte tombe, esisteva precedentemente presso gli ittiti.

I morti appartenenti a un alto grado sociale venivano sepolti con gioielli, con vasi (talvolta anche importati dalle più importanti manifatture greche)e specchi.