Utente:Polysyndète/Altare taurobolico

Altari taurobolici, II sec ., Museo Gallo-Romano di Fourvière a Lione, Francia.
Altare del 160, a Lione.
Altare di Bordeaux.
Copia moderna dell'altare di Tain-l'Hermitage ( Drôme ).
Bassorilievo raffigurante un archigallo : cembali, aspergillum, cisto, salterio, flauti, oinochoe).

Un altare taurobolico è un monumento in pietra destinato a commemorare un sacrificio chiamato taurobolium, praticato in onore della dea Cibele[1], che consisteva nel sacrificare un toro. Talvolta un ariete (il sacrificio è poi chiamato criobolium).

Descrizione modifica

L'altare taurobolico è un blocco di pietra parallelepipedo. Presenta generalmente una base modanata e un coronamento, costituito da una cornice e da una fascia attico, talvolta a timpano. Le dimensioni sono variabili, l'altezza può raggiungere il metro e mezzo. La natura della pietra varia a seconda delle regioni, calcare, marmo bianco (come a Lectoure), granito (come a Texon). Sulla faccia principale è inciso un testo che indica il beneficiario e il donatore del sacrificio, il nome del sacerdote, ecc. Sulle facce laterali sono scolpite in bassorilievo le teste, quasi sempre decorate da strisce (infulae), di animali sacrificati (toro, ariete), oggetti liturgici, harpè (una specie di spada dal dente ricurvo), coltello, spada, torcia, patena. Tronco, ramo, pigna, tutti legati al culto di Attis. All'invece di alcune affermazioni, non serviva da altare sacrificale e quindi non svolgeva alcun ruolo nel sacrificio stesso, ma veniva eseguito dopo, come commemorazione.

Il sacrificio era dato a favore delle persone che erano gli sponsor, ma potevano essere destinati all'imperatore, alla sua salute: l' altare taurobolico di Lione era dedicato all'imperatore Antonino Pio; a Lectoure, si offriva un taurobolio alla “salute della famiglia imperiale” da parte della repubblica dei Lactorati.

Iscrizioni modifica

Le iscrizioni degli altari menzionano, con più o meno particolari, i seguenti elementi:

  • l'invocazione alla dea, solitamente in forma abbreviata : M(atri)D(eum) I(daeae), MATRIS DM ID (alla dea madre (idea) degli dei), S(acrum) M(ater) D(eum), sacra madre degli dei, M(agna) M(ater) D(eum), grande madre degli dei, ecc.
  • la menzione del sacrificio, taurobolium (a volte tauropolium ), possibilmente criobolium (o entrambi); il verbo è o fecit (X "ha fatto" il taurobolio) o accepit (X "ha ricevuto" il taurobolio), il cambio di verbo potrebbe implicare, secondo Robert Turcan [2], una diversa pratica sacrificale; a volte vengono menzionati i vires : si ritiene generalmente che questi siano i testicoli dell'animale sacrificato;
  • il/i destinatario/i del sacrificio, persona privata (generalmente sponsor per se stesso), personalità (imperatore, famiglia imperiale);
  • lo/gli sponsor/i, privato/i o comunità ;
  • il sacerdote celebrante (sacerdos) ;
  • a volte, il tibicen, suonatore di flauto cerimoniale ;
  • nei testi lunghi possono comparire altre menzioni dei partecipanti : galli, archigalli, dendrofori ;
  • infine, il sovrano regnante, il console, l'imperatore e la data del sacrificio.

Ad esempio si leggono sull'altare di Lione le iscrizioni (lato anteriore):

(LA)

«Taurobolio(m) Matris d(eum) M(agnae) Id(aeae) / quod factum est ex imperio Matris {{d}} / deum / pro salute Imperatoris [C]aes(aris) T(iti) Aeli(i) Hadriani Antonini Aug(usti) Pii p(atris) p(atriae) / liberorumque eius / et status coloniae Lugdun(ensium) / L(ucius) Aemilius Carpus IIIIII uir Aug(ustalis) item / dendrophorus / uires excepit et a Vaticano trans / tulit ara(m) et bucranium / suo inpendio consacrauit / Sacerdote / Q(uinto) Sammio Secundo ab XV uiris / occabo et corona exornato / cui sanctissimus ordo Lugudunens(ium) / perpetuitatem sacerdoti decreuit / App(io) Annio Atilio Bradua T(ito) Clod(io) Vibio / Varo co(n)s(ulibus) / L(oco) d(ato) d(ecreto) d(ecurionum)»

(IT)

«Taurobolio della Gran Madre degli dei Idea, che è stato fatto per ordine della Madre degli dei, per la salute dell'Imperatore Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, padre della patria, e dei suoi figli, e per la conservazione della colonia di Lugdunum. Lucio Emilio Carpo, seviro augustale, dendroforo ha ricevuto la virilità (del toro, ovvero i suoi testicoli) e l'ha trasportata dal Vaticano, ed ha consacrato a sue spese l'altare e il bucranio. Essendo sacerdote Quinto Sammio Secondo, ornato dai quindecemviri del bracciale e della corona, al quale il venerabile ordine (dei decurioni) di Lugdunum ha decretato la perpetuità del sacerdozio. Essendo consoli Appio Annio Atilio Bradua e Tito Clodio Vibio Varo. Luogo dato per decreto dei decurioni.»

(fianco destro)
(LA)

«Cuius mesonyctium / factum est V id(ibus) dec(embres)<»

(IT)

«La cui cerimonia di mezzanotte fu fatta cinque giorni alle idi di dicembre»

Decorazioni modifica

Le decorazioni principali, scolpite in bassorilievo, rappresentano i vari elementi del culto, escluse le rappresentazioni umane. Questi sono fondamentalmente :

  • la testa dell'animale sacrificato, il più delle volte un toro (per un taurobolio), le corna circondate da strisce (vittus) o una sorta di collana di perle (infulaue) pendenti da ogni lato. Oppure una testa di ariete (per un criobolio), adornata allo stesso modo (i due possono convivere sullo stesso altare) ;
  • un pino, simbolo di Attis, o una pigna; il pino, tagliato e circondato da strisce, che i dendrofori portavano ;
  • Berretto frigio;
  • oggetti di culto;
    • oinochoe, una specie di brocca o brocca per il vino, ampolla ;
    • urceus, brocca, vaso di terracotta ;
    • gancio singolo o con maniglia (handle) ;
    • cisto (tipo di cestino)
    • pedum (bastone ricurvo, una sorta di ricurvo simbolo dell'autorità liturgica come poi il pastorale del vescovo ) ; può essere confuso con un flauto ricurvo ;
    • aspergillum o spruzzatore ;
    • coltello sacrificale (arpe), spada ; l'arpa è caratterizzata da un uncino a mezzaluna posto a metà della lama, destinato ad allargare la ferita della vittima ;
    • salterio ;
    • piatti ;
    • tibia, flauto, (il suonatore di flauto, tibicen, sembra svolgere un ruolo importante nella cerimonia). Le feste legate al culto di Cibele e Attis richiedevano numerosi e rumorosi strumenti musicali.

[[Categoria:Epigrafia latina]]

  1. ^ S. Erbelding, Cibele, la Grande Madre degli dèi, in Archeo, Attualità nel passato, n. 3, marzo 2014, pp. 68-71.
  2. ^ Les cultes orientaux dans le monde romain, Les Belles Lettres, 1992, ISBN 978-2-251-38001-8..