Utente:Ppong.it/uso delle fonti

Wikipedia è basata sulle fonti, questo significa che niente, su questa enciclopedia, dovrebbe essere pubblicato che non sia già noto e sia già stato affermato da una fonte pubblica. Quando inserisci un testo su wikipedia, assicurati che tutto ciò che scrivi provenga di una qualche fonte. Allo stesso modo assicurati che la fonte possa essere facilmente notata da chi legge la voce.

Quali fonti vanno bene?

modifica

Due sono i requisiti che una fonte deve rispettare per essere utilizzabile: la verificabilità e l'attendibilità. Non inserire informazioni che siano tratte da fonti che non rispettino entrambi questi requisiti.

Verificabilità
Una fonte, per essere accettabile come tale, deve essere pubblica e rintracciabile: libri, riviste, giornali, siti internet sono fonti verificabili, l'opinione di un qualcuno che si sia confidato personalmente con te non lo è, perché è impossibile da verificare dai lettori di Wikipedia. Inoltre è necessario fare attenzione che la fonte sia citata in maniera che la verificabilità sia sempre garantita (a questo proposito leggi sotto la sezione Scrivere un riferimento). Per approfondire leggi Wikipedia:Verificabilità
Attendibilità
Non tutte le fonti sono uguali: alcune fonti sono più autorevoli di altre, e quindi più attendibili. Ad esempio quello che dice un sito generalista a riguardo della salute è decisamente meno attendibile di una ricerca medico-scientifica pubblicata su una rivista autorevole. Va detto poi che certe pubblicazioni, come ad esempio siti internet come forum, blog personali e social network, non sono mai (tranne rare eccezioni) considerati fonti accettabili, perché chiunque vi può scrivere ciò che vuole a prescindere dalla verità. Per la stessa ragione anche le voci di Wikipedia non possono essere fonte per altre voci della stessa, si creerebbe infatti un circolo vizioso che potrebbe giustificare qualsiasi informazione, vera o falsa. Per approfondire leggi Wikipedia:Fonti attendibili

Inserire un'informazione in una voce già esistente

modifica

Quando inserisci una informazione mancante in una voce, assicurati di specificare sempre da dove hai tratto l'informazione: ci sono alcuni sistemi molto semplici per notificare a tutti i lettori della pagina che non ti sei inventato quello che scrivi. Dopo esserti assicurato/a che la fonte sia sia attendibile che verificabile, aggiungi l'informazione e, in calce ad essa cita la tua fonte inserendola tra i tag <ref> ... </ref>: sostituisci ai puntini tutte le informazioni necessarie a rintracciare la fonte, come autore, titolo (preferibilmente da evidenziare in corsivo), indirizzo web se è rintracciabile su internet, editore e codice ISBN se è un libro, testata e giorno di pubblicazione se è un giornale o una rivista e la pagina, se necessario.

Ancora possibile è inserire come fonte, in calce all'informazione, un indirizzo web semplicemente tra parentesi quadre (ad esempio: [https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale]) oppure, tra parentesi, l'indicazione della fonte qualunque sia. Vale la pena, però, fare un maggiore sforzo per dare alla voce un aspetto migliore, per quanto questo sia un obbiettivo secondario.

 
Menù "cita" dell'editor visuale

Se usi l'editor visuale (hai cliccato "modifica" e non "modifica sorgente") è sufficiente, dopo aver scritto l'informazione, cliccare sul tasto "cita" nella barra in alto, quindi scegliere uno degli strumenti messi a disposizione in base al tipo di fonte che si vuole citare. Se non si sa quale scegliere si può usare quello "base" che prevede un solo campo da compilare con una citazione della fonte manuale (ricordiamo che dovrebbe essere chiaro l'autore, il titolo; dovrebbe poi essere presente l'indirizzo web se la fonte è rintracciabile su internet, l'editore e il codice ISBN se è un libro, la testata e il giorno di pubblicazione se è un giornale o una rivista e la pagina, se necessario). Allo strumento "base", che pure è assolutamente accettabile, sono preferibili gli altri mostrati nel menù "cita".

Scrivere una nuova voce

modifica

Mentre scrivi una nuova voce, raccogli tutte le fonti che hai consultato: quando hai scritto la voce puoi raccogliere le fonti in una sezione in fondo alla voce, sezione che andrà a chiamarsi "Bibliografia"[1]. Considera anche che se non riesci a trovare nessuna fonte per quello che scrivi, molto probabilmente non si tratta di contenuti enciclopedici.

 
Per comporre una bibliografia, usa un elenco puntato

In questa sezione crea un elenco puntato[2] che presenti tutte le fonti utilizzate. Devono essere descritte in maniera tale da essere facilmente rintracciabili: deve essere chiaro l'autore, il titolo (preferibilmente da evidenziare in corsivo), dovrebbe essere fornito l'indirizzo web se la fonte è rintracciabile su internet, l'editore e il codice ISBN se è un libro, la testata e il giorno di pubblicazione se è un giornale o una rivista e la pagina, se necessario.

Questa è la sintassi da utilizzare (se si modifica il codice sorgente) per redigere la bibliografia:

==Bibliografia==
* [prima fonte]
* [seconda fonte]
* [terza fonte]

Idealmente la sezione Bibliografia dovrebbe trovarsi in tutte le voci e dovrebbe elencare tutti i libri che sono stati usati per espandere la voce, questi libri dovrebbero essere richiamati dalle note a piè di pagina, in modo da indicare quali hanno fatto da fonte per quali inserimenti alla voce: leggi sotto la sezione Citazioni all'interno del testo.

Mettere le fonti in un secondo momento

modifica

Molti utenti preferiscono scrivere un testo o una voce con calma e solo in seguito aggiungere le fonti. Sicuramente, in realtà, è consigliabile redigere una bibliografia contemporaneamente alla voce, ma se si decide comunque di seguire questa strada, bisogna fare attenzione a non far pensare che si stia scrivendo senza ausilio di fonti: infatti gli utenti che controllano le nuove voci non possono sapere, se non le inserite, se avete o meno delle fonti per i testi che avete inserito. Per questo problema ci sono due differenti e pratiche soluzioni:

  • elaborare in un primo momento la tua voce in una pagina delle prove personale e pubblicarla solo dopo aver aggiunto tutte le fonti
  • scrivere direttamente la voce e, fintanto che non è completa, apporre il template di avviso {{WIP}} in cima alla voce (occorre però che sia terminata nel giro di qualche ora al massimo)

Scrivere un riferimento

modifica

Quando si cita una fonte, occorre prima di tutto che sia garantita la sua verificabilità; in particolare, sii sicuro/a di dare numeri di pagina o di capitolo di un'opera lunga se ne viene citata solo una piccola porzione e non è completamente ovvio dove guardare. Inoltre, per ogni riferimento, assicurati che nessuno dei dati che fornisci sia equivocabile: non ti limitare a fornire dettagli uno dopo l'altro separati da virgole, ma scrivi il nome e il cognome dell'autore all'inizio, evidenzia il titolo della fonte in corsivo, scrivi la data e l'anno in formato esteso (ad esempio: "5 gennaio 2014"), non usare abbreviazioni di difficile comprensione, fai riferimento allo stile citazionale standard di Wikipedia in italiano (vedi sotto la sezione Stile citazionale). Ecco un esempio di citazione ben composta di una specifica pagina di un libro:

Il codice ISBN è particolarmente importante perché permette a MediaWiki (il software che renderizza le pagine di Wikipedia) di creare un collegamento automatico alla pagina Fonti librarie che consente di cercare il libro citato in un gran numero di biblioteche oltre che di servizi e librerie online. Il codice va scritto così: ISBN [codice numerico], con lo spazio tra sigla e codice. Per maggiori informazioni leggi Aiuto:ISBN

Quando si cita un sito internet, non sempre è sufficiente fornire un indirizzo web (URL), le pagine infatti vengono spesso spostate di indirizzo, i siti possono cambiare dominio o essere chiusi, e in tal caso occorre recuperare (se possibile) una copia archiviata da servizi come l'Internet Archive. Allora si rivela molto utile, oltre all'indirizzo web, specificare dati come l'autore e il titolo del saggio o della notizia, il nome del sito, la data di pubblicazione e quella in cui tu hai consultato la fonte. Ecco un esempio:

Talvolta sarebbe desiderabile dare una spiegazione più completa di come tu sappia qualcosa, o perché le tue fonti siano credibili. Se la questione è importante, per favore considera tale spiegazione nella voce; dopotutto altri lettori potrebbero necessitare anche di tale informazione. Altrimenti potresti lasciare una nota nella pagina di discussione della voce. Questo non è detto che aiuti i lettori, ma può aiutare in seguito altri contributori a migliorare la voce.

Citazioni all'interno del testo

modifica
 
i template {{NN}} e {{senza fonte}} servono a segnalare voci che abbiano informazioni non supportate da fonti citate all'interno del testo.

Per una voce, specialmente se corta, può essere sufficiente una bibliografia. Quando però la voce sia in seguito espansa, o nel caso la bibliografia comprenda diversi titoli e non è chiaro quale dovrebbe consultare il lettore per maggiori informazioni su un argomento specifico, diventa più importante aggiungere delle citazioni all'interno del testo. Le citazioni interne al testo possono essere estremamente utili se c'è dubbio o controversia su qualche punto; il testo può affermare che un rapporto ha definito qualcosa e poi rubricare quel rapporto, in modo che si possa risalire alla successione dei fatti. In particolare, quegli articoli che implicano punti di vista fortemente divergenti potrebbero necessitare di numerose citazioni interne al testo per giustificare molte delle loro affermazioni.

D'altronde, è spesso preferibile avere pochi riferimenti a fonti autorevoli sull'argomento nel suo complesso, come libri di testo o recensioni, piuttosto che un gran numero di citazioni specifiche per fatti individuali.

Sistema Harvard

modifica

Si trova spesso, nelle pubblicazioni accademiche e scientifiche, il sistema di citazioni all'interno del testo "(Cognome-dell'autore, Anno)", secondo il sistema autore-data o Harvard. È importantissimo sottolineare che, qualora si volesse adottare questo metodo per una voce di Wikipedia, il titolo intero dell'opera, l'anno ed altri dettagli devono tassativamente essere presenti nella voce, nella sezione Bibliografia: in questo modo chiunque, ricordando solo l'autore e l'anno può andare a fondo pagina cercando i dettagli della fonte.

Anche affermazioni nel testo del tipo: "Brooks (2003) afferma che..." richiedono che il saggio di tale Brooks sia riportato nella bibliografia della voce. Piuttosto che il questo genere di sistemi di citazione è consigliato comunque l'uso delle note[3].

Usare le note

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Note.

Le note sono il sistema principe per inserire delle citazioni all'interno del testo: Wikipedia ha un sistema specifico per creare le note in maniera che sia il più semplice possibile inserirle affogate nel testo. Il risultato permette la massima fruibilità ai lettori, che possono leggere la nota cliccando sopra il suo numero (o anche solo passandoci sopra il puntatore del mouse).

Innanzitutto occorre creare la sezione Note, in fondo alla voce, ma prima della sezione Bibliografia. Il contenuto di questa sezione può essere creato con l'editor visuale con il comando InserisciElenco di riferimenti; nel codice sorgente sarà semplicemente: <references/>.

Per inserire un riferimento in nota, alla fine dell'informazione della quale vuoi specificare la fonte, scrivila racchiusa tra due tag ref, così: [informazione]<ref> [riferimento] </ref>. Se invece usi l'editor visuale puoi usare il menù "Cita" nella barra degli strumenti in alto.

Per articoli di giornale e siti internet, che sono corti e generalmente non sono divisi in pagine o sezioni, è quasi sempre sufficiente inserire una citazione in nota a ciascuna informazione per cui fanno da fonte e evitare di inserirli nella bibliografia; nel caso lo stesso breve articolo sia fonte di sezioni diverse della stessa voce, puoi usare la stessa nota due volte, come decritto qui: Aiuto:Note#Richiamo della nota. oppure con il comando CitaRiusa usando l'editor visuale.

Nel caso di libri e saggi più lunghi, ci si aspetta invece che il loro contenuto sia stato usato estensivamente per la stesura della voce, quindi questi vanno lasciati nella bibliografia. I riferimenti all'interno del testo, a loro volta, dovrebbero rimandare alla menzione in bibliografia. In questo caso le note dovrebbero riportare il cognome dell'autore e la pagina da cui è tratta ogni particolare informazione, nella bibliografia invece non sarà specificata nessuna pagina, ma saranno forniti tutti i dettagli che nella nota non hanno trovato posto, come editore, città di pubblicazione, codice ISBN ecc. Nella nota non è necessario inserire dettagli ulteriori al cognome dell'autore della fonte e il suo titolo, alternativamente all'anno di pubblicazione: aggiungerne altri appesantirebbe inutilmente la nota. Ecco un esempio di menzione in nota e in bibliografia:

  • in nota:
    • Kanisza, Legrenzi, e Sonino, Percezione, linguaggio, pensiero, p. 34
  • in bibliografia:
    • Gaetano Kanisza, Paolo Legrenzi e Maria Sonino, Percezione, linguaggio, pensiero: un'introduzione allo studio dei processi cognitivi, Bologna, il Mulino, 1983, ISBN 9788815000323.

Si noti che il titolo è abbreviato per non appesantire eccessivamente la nota. Vale la pena, al fine di creare un collegamento ipertestuale tra la nota e la menzione in bibliografia, utilizzare il template {{cita}}, il quale utilizza un codice (chiamato "cid") che deve essere assegnato ai due elementi. Il cid può essere assegnato alla citazione in bibliografia attraverso i template {{cita libro}} o {{bibliografia}}. Perciò la seguente sintassi:

*{{cita |Kanisza, Legrenzi, e Sonino |titolo=Percezione, linguaggio, pensiero |p. 34 |kanisza etal}}

*{{cita libro |autore=Gaetano Kanisza |autore2=Paolo Legrenzi |autore3=Maria Sonino
|titolo=Percezione, linguaggio, pensiero: un'introduzione allo studio dei processi cognitivi
|città=Bologna |editore=il Mulino |anno=1983 |isbn=9788815000323 |cid=kanisza etal}}

produce il seguente risultato:

  • Kanisza, Legrenzi, e Sonino, Percezione, linguaggio, pensiero, p. 34
  • Gaetano Kanisza, Paolo Legrenzi e Maria Sonino, Percezione, linguaggio, pensiero: un'introduzione allo studio dei processi cognitivi, Bologna, il Mulino, 1983, ISBN 9788815000323.

Conviene consultare le istruzioni del {{cita}} per avere informazioni più dettagliate.

Stile citazionale

modifica

...

  1. ^ Anche sezioni chiamate "Fonti" o con nomi simili sono tollerate. Inoltre si utilizza spesso la sezione Collegamenti esterni in ausilio alla sezione Bibliografia, con lo scopo di raccogliere le fonti consultabili su internet.
  2. ^ Un elenco numerato, per quanto comune in molte pubblicazioni, è attualmente scoraggiato in Wikipedia
  3. ^ Tuttavia, se vuoi comunque usare tale metodo a patto di mettere l'opera in bibliografia, ecco dei consigli. Usa l'anno di prima edizione in un lavoro ristampato (a meno che il riferimento non derivi da ampliamenti o aggiunte non presenti nella prima edizione). Se l'informazione citata non è facilmente reperibile con i soli estremi citati, usa capitolo o pagina/e ("p. 15" o "pp. 12-23") dopo l'anno (separando i due con una virgola). Quando un riferimento è usato come un nome, metti l'anno tra parentesi, per esempio "Milton (1653) dice..." Per due autori usa (Autore1-Autore2, anno); per più autori (Autore1 et al., anno).