Prove varie

modifica

--Prudepaolo (msg) 15:48, 20 apr 2011 (CEST)

VOCE: Formatore certificato

modifica

Formatore deriva dal latino "formator" e indica l'attività di chi forma e dà forma a qualcosa (o qualcuno). Nel linguaggio pedagogico e aziendale, il formatore è colui il quale prepara le persone a svolgere un'attività, una professione o ad iniziare un cambiamento personale.

Il formatore è quindi esperto di specifici contenuti e dei processi formativi.

Il formatore certificato è quel formatore che possiede delle "competenze" e delle professionalità specifiche, attestate da terze parti.


Le competenze del formatore

modifica

Essendo il risultato di uno sviluppo costante dell'individuo, la competenza non è mai statica e in nessun momento può propriamente dirsi raggiunta. Cresce infatti di continuo a contatto con le risorse della persona e con il contesto organizzativo in cui si esercita. Un “contesto” che trova traccia anche nella radice etimologica della parola stessa: competentia per la tarda latinità significava corrispondenza, armonia ad una realtà data che, con il passare del tempo, si è sempre più riferita alle situazioni di lavoro. Sotto questo aspetto ancora oggi le competenze sono caratteristiche che aiutano la persona ad adeguarsi armonicamente alle richieste dell’ambiente.[1]
L'ISFOL definisce il concetto di competenza come l’insieme delle conoscenze teoriche, delle abilità e delle capacità pratiche che consentono a un individuo di trasformare il sapere in saper fare, comferendogli un orientamento in uno specifico settore o campo d'azione.[2]
L'ISFOL propone un modello basato su tre categorie di competenze: competenze di base, competenze tecnico-professionali e competenze trasversali.[2]

Competenze di base

modifica

Per competenze di base si intende l'insieme delle conoscenze (e delle loro capacità d'uso) che costituiscono sia la base minima per l'accesso al lavoro, sia il requisito per l'accesso a qualsiasi percorso di formazione ulteriore.

Competenze tecnico-professionali

modifica

Le competenze tecnico professionali sono costituite dai saperi e dalle tecniche connesse all'esercizio delle attività richieste dai processi di lavoro nei diversi ambiti professionali.

Competenze trasversali

modifica

Le competenze trasversali (comunicative,relazionali,di problem solving ecc) entrano in gioco nelle diverse situazioni lavorative e consentono al soggetto di trasformare i saperi in un comportamento lavorativo efficace in un contesto specifico.

La certificazione delle competenze

modifica

La certificazione delle competenze è uno strumento formale che attesta che un determinato soggetto, a seguito di un processo di valutazione effettuato da una terza parte indipendente, possiede i requisiti necessari e sufficienti per operare con professionalità in un determinato settore di attività. In altre parole una certificazione è un attestato rilasciato da un’Azienda, da un’Associazione di categoria o da un altro Ente, a seguito di uno o più esami, che prova la competenza di un candidato a svolgere una funzione o a realizzare servizio. Un certificato di competenza è un segno di affidabilità nei confronti del mercato e di conformità a degli standard qualitativi codificati. Essa, inoltre, rappresenta l’adesione del soggetto, ad una procedura, ad un disciplinare e a un codice deontologico. Nella formazione ha inoltre lo scopo di garantire la trasparenza dei percorsi formativi.[2]
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali definisce che la certificazione delle competenze è resa possibile da un sistema di standard formativi e valutativi. Questi standard costituiscono un punto di riferimento certo, conosciuto e condiviso per individuare e riconoscere in modo univoco il possesso di specifiche competenze.[3]

L'Iter di certificazione

modifica

L'iter di certificazione viene seguito fino alla certificazione stessa da un organismo terzo che deve sottostare ai requisiti previsti dalla normativa ISO/IEC 17024:2004 "Requisiti generali per gli Organismi che operano nella certificazione del personale"[4] L'iter di certificazione prevede una iscrizione ad un eseme tecnico/pratico presso un organismo di certificazione accreditato da Accredia, al superamento del quale viene rilasciato un certificato valevole tre anni. Il mantenimento della certificazione è subordinato alla produzione di documentazione che attesti la continuità professionale, che deve essere fornita con cadenza annuale all'ente di certificazione. Il formatore certificato, inoltre ha l'obbligo di rilasciare al cliente, a conclusione di ogni intervento formativo o di un percorcorso formativo, una scheda sulla quale il cliente stesso potrà esprimere un parere sulla formazione erogata e riportare eventuali reclami.Infine il formatore certificato dovrà curare l'aggiornamento professionale previto dall'ente di certificazione.

Profilo

modifica

Competenza nel campo della formazione degli adulti con maturata, consolidata e dimostrabile esperienza, in forma continuativa ed in qualità di docente.

Competenze

modifica

Definizione di competenza secondo la UNI EN ISO 19011: Dimostrata capacità di saper utilizzare conoscenze ed abilità.

  • Personalizzazione dell'azione formativa
  • Microprogettazione
  • Capacità comunicative
  • Capacità valutative
  • Conoscenza delle metodologie di formazione
  • Predisposizione al lavoro di gruppo

Requisiti Minimi

modifica

Diploma di scuola media superiore

Esperienze lavorative

modifica

Il "candidato" dovrà documentare le esperienze pregresse nell'ambito della formazione.

  1. ^ [1],Giacomo Zagardo, Orientamento nel lavoro. Per un bilancio di competenze. - Edizioni Romane di Cultura - 2000
  2. ^ a b c ISFOL,Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori.
  3. ^ Ministero del lavoro e delle politiche sociali, EuropaLavoro
  4. ^ ISO, International Organization of Standardization.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica