Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SM_BRONDONI_ISTEI_-_BICOCCA_UNIVERSITY

Market-Driven Management

Il market-driven management è una politica di sviluppo aziendale di lungo periodo che configura una gestione d'impresa orientata al mercato e dominata dal customer value management, proponendo un confronto diretto e continuo con i concorrenti.
In particolare, in mercati globali e contraddistinti da consumatori sempre più volubili e non fedeli, la gestione market-driven presuppone: attività organizzate su mercati (ossia su concorrenti e domanda), anziché sulla sola customer satisfaction; politiche di mercato basate sull’innovazione continua, per soddisfare domande mutevoli e instabili; e, infine, nuove metriche di valutazione dei fattori (soprattutto immateriali, corporate e di offerta) influenti sulla performance d’impresa. Come si rileva, ad esempio, dal “modello globale” di gestione di Coke, Ge e Toyota, dove da tempo la tradizionale matrice di concorrenza basata sulla relazione “statica” prodotto/area geografica è evoluta nel modello “dinamico” OTS/bubble demand (cioè Opportunity to Sell a “bolle di domanda” instabili, generate da un’innovazione di impresa con una dinamica pianificata in tempi e mercati di sbocco).

Il market-driven management, in estrema sintesi, assume rilevanza critica nello sviluppo delle imprese che competono nei mercati aperti. Nei contesti ad elevata intensità di concorrenza, d’altra parte, le organizzazioni “market-based” costituiscono una realtà innovativa, che impone a tutte le funzioni aziendali (produzione, vendite, programmazione e controllo, marketing e finanza) di essere coscienti delle condotte dei concorrenti; anticipative delle attese della domanda e determinate a proporre soluzioni oltre i compiti delle singole funzioni e gli spazi fisici di concorrenza naturale.

Il market-driven management si focalizza quindi su una visione “outside-in”, articolata su:
– individuazione di offerte con valore più alto dei competitor per forzare l’incontro con la domanda;
– creazione del valore massimo pro tempore progettando e offrendo beni a specifiche bolle di domanda;
– ed infine, acquisizione “time-based” delle conoscenze di mercato.
La gestione d’impresa secondo un orientamento market-driven si qualifica pertanto con:
– una dimensione culturale, contraddistinta da norme e valori di condotta (corporate responsibility) coerenti con la complessità e la trasparenza dei mercati globali;
– una dimensione di analisi, basata sul continuo monitoraggio del sistema di concorrenza, in linea con una moderna economia d’impresa sostenuta da flussi pull/push di comunicazione aziendale e costretta ad operare in mercati globali ed in condizioni d’instabilità;
– e, da ultimo, una dimensione di azione, dove il tempo è il fattore vitale (time-based competition) e l’impresa è orientata a sostenere ed a favorire con l’innovazione la varietà e la mutabilità della domanda.

(Fonte: Silvio M. Brondoni (ed.), Market-Driven Management concorrenza e mercati globali, Giappichelli, Torino, 2007)