Takeda Italia S.p.A.
Logo
Logo
La sede di Takeda Italia S.P.A a Roma, Italia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni unipersonale
Fondazione1982
Sede principaleRoma
GruppoTakeda Pharmaceutical Company Limited
Persone chiave
  • Annarita Egidi, Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato
SettoreFarmaceutico
Dipendenti900 (2021)
Sito webwww.takeda.com/it-it/

Takeda Italia S.p.A. è un’azienda biofarmaceutica parte del gruppo Takeda Pharmaceutical Company Limited, multinazionale giapponese presente in oltre 80 Paesi.[1] La Società si focalizza su quattro aree terapeutiche principali - oncologia, gastroenterologia, neuroscienze, malattie rare - con investimenti mirati nel campo dei medicinali plasmaderivati e dei vaccini.

Takeda è presente in Italia dal 1982 con sede a Roma e due siti produttivi situati a Pisa e a Rieti, dedicati alla produzione di farmaci plasmaderivati. Entrambi i siti fanno parte di un network globale di 8 stabilimenti inseriti nella Business Unit dedicata alla produzione di farmaci plasmaderivati, di cui Takeda detiene una quota di mercato significativa a livello mondiale. Takeda Italia S.p.A. oggi impiega circa 900 dipendenti su tutto il territorio nazionale e nei prossimi due anni renderà disponibili per i pazienti italiani 12 soluzioni terapeutiche tra prodotti, nuove indicazioni e formulazioni.[2]

La ricerca clinica

modifica

Takeda Italia contribuisce ai piani di sviluppo internazionale grazie a un network produttivo specializzato nella lavorazione del plasma, nonché promuovendo partnership con le Associazioni di Pazienti e le Istituzioni, [3] sviluppando piattaforme digitali e servizi domiciliari[4].

Per accelerare lo sviluppo di nuove terapie, Takeda si è dotata di una struttura di ricerca e sviluppo (R&S) basata sull’integrazione tra fase sperimentale e attività volte all’ottenimento delle autorizzazioni necessarie all’immissione in commercio e alla produzione. Questa organizzazione segue degli specifici standard di produttività al fine di supportare lo sviluppo di nuovi prodotti, attraverso la selezione di un elevato numero di composti candidati a divenire farmaci dopo un lungo percorso per testarne efficacia e sicurezza. Il Gruppo investe in R&S 4,5 miliardi di dollari all’anno con un focus sulle terapie biotecnologiche, che rappresentano il 70% dell’investimento, mentre il restante 30% è dedicato allo sviluppo di piccole molecole. Takeda ha una pipeline con 40 nuove molecole a diversi stadi di sviluppo, di cui 14 dedicate al trattamento di patologie rare. La strategia di R&S si concretizza in oltre 200 partnership con centri di ricerca esterni e aziende biotecnologiche in tutto il mondo. [4][5]

Le aree terapeutiche

modifica

La destinazione di elevate risorse all’oncologia ha permesso la produzione di nuovi farmaci nel trattamento del linfoma di Hodgkin, [6] lo sviluppo di un inibitore orale del proteasoma per pazienti con mieloma multiplo [7] e quello di un inibitore del carcinoma polmonare ALK+. [8]

Oggi la pipeline Takeda in oncologia comprende oltre 15 molecole in diverse fasi di sviluppo clinico, destinate soprattutto alla cura dei tumori ematologici e solidi. [9] La focalizzazione su prodotti specialistici si afferma anche in gastroenterologia, dove è stato sviluppato un farmaco biotecnologico “gut-selective” per le malattie infiammatorie croniche intestinali, [10] ora anche in formulazione sottocutanea, una nuova terapia a base di cellule staminali per il trattamento delle fistole perianali complesse nei pazienti con malattia di Crohn, [11] e un farmaco ottenuto con la tecnica del DNA ricombinante per il trattamento della Sindrome dell’intestino corto in grado di ridurre e/o eliminare la necessità di nutrizione parenterale in questi pazienti. [12][13]

Nelle malattie rare Takeda è presente con più di 40 prodotti per 13 patologie [14], tra le quali: le malattie da accumulo lisosomiale, l’angioedema ereditario, i disordini della coagulazione (emofilia A congenita con o senza inibitori, emofilia A acquisita, malattia di von Willebrand), le immunodeficienze primitive e secondarie. [15] A queste cure si affiancano forme di supporto e di servizio domiciliare per il paziente. [4]

I siti produttivi

I siti produttivi di Rieti e Pisa coprono un ampio spettro di malattie rare e complesse, producendo terapie derivate dal plasma. I farmaci plasmaderivati sono costituiti da 3 classi di proteine presenti nel plasma: immunoglobuline, albumina e fattori di coagulazione [16]. Occorrono, più di 130 donazioni di plasma per produrre i farmaci necessari al trattamento annuale di un paziente affetto da immunodeficienze primarie, 900 per quelle di un unico paziente affetto da deficit di Alfa-1-antitripsina e 1200 donazioni per un paziente affetto da emofilia. Sono necessari più di 7 mesi per produrre un farmaco plasmaderivato. Una volta donato il plasma viene conservato per circa 60 giorni e sottoposto a screening per assicurarsi che sia idoneo. Successivamente il plasma subirà 4 fasi di lavorazione [16]

  1. Frazionamento: serie di processi chimici e meccanici per separare le proteine plasmatiche albumina, immunoglobuline e fattori della coagulazione
  2. Purificazione: le proteine sono ulteriormente isolate e purificate, fino alla formulazione del prodotto finale
  3. Riempimento asettico: la fase di filling per cui il prodotto è trasferito nel confezionamento primario
  4. Confezionamento secondario e distribuzione come prodotto Takeda.

Attivo dal 1972, nello stabilimento di Rieti il plasma subisce il processo di frazionamento da cui si ricavano intermedi quali albumina, che subisce un secondo step di purificazione, immunoglobuline e fattori della coagulazione [16].

Il sito di Pisa è dedicato esclusivamente al trattamento di albumina umana, a seguito del frazionamento effettuato a Rieti. Inoltre, vengono eseguite le fasi di riempimento asettico, inattivazione virale e ispezione visiva. Infinie, l'albumina prodotta dallo stabilimento di Pisa viene esportata nel resto del mondo [16].

Le innovazioni digitali

modifica

Takeda ha fatto del Digital Healthcare un asset importante, per contribuire al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e offrire servizi agli Operatori Sanitari. [1] Questo impegno è stato riconosciuto, nel 2021 e per quattro anni consecutivi, da Le Fonti Award per la categoria Digital Healthcare & Innovation Pharma e da altri premi a progetti.[17][18][19][20]

Progetti digitali

modifica
  • Virtual Lab, progetto di realtà virtuale esperienziale che permette ai medici di partecipare alla lavorazione di cellule staminali mesenchimali allogeniche, fa aggiudicare a Takeda il Premio Innovazione SMAU R2B e il premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”. [1]
  • LeggoXTe, una multipiattaforma digitale con assistente vocale che permette l’accesso ai foglietti illustrativi dei farmaci di Takeda anche a ciechi, ipovedenti e a quanti, fino ad oggi, impossibilitati alla consultazione cartacea, ottenendo per questo anche il patrocinio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e di Cittadinanzattiva. [1][19]
  • MyHospitalHub® PRO, [24] una soluzione di telemedicina che permette ai medici di medicina generale di seguire da remoto i pazienti e i loro familiari: questo device prende parte al progetto pilota “10 per 10”, realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, la Federazione dei medici di medicina generale, la Asl Roma 2 e AdiLife. [21]
  • ScaNews, un’applicazione che permette agli utenti di navigare tra le news di salute pubblicate sui principali social network, provenienti da fonti accuratamente selezionate per attendibilità e profilo scientifico. [1][22]

Premi e riconoscimenti

modifica
  • 2019 – 2° premio Market Access Award 2019: progetto HTA nella cura di Crohn e colite ulcerosa [23]
  • 2016 – premio Market Access Award 2016: progetto Lean Management in Sanità, [24] nato dalla collaborazione di Takeda con l’A.O. di Siena. [25]
  1. ^ a b c d e The transformation of a global pharmaceutical leader, su brand-studio.fortune.com.
  2. ^ Conclusa l'integrazione con Shire, nasce la nuova Takeda Italia, su AboutPharma, 23 aprile 2020. URL consultato il 15 novembre 2021.
  3. ^ Takeda Italia: «Con Telethon un cammino comune», su Telethon. URL consultato il 15 novembre 2021.
  4. ^ a b c ferrari, Malattie rare, da Takeda impegno a tutto campo per il paziente, su Adnkronos, 16 marzo 2021. URL consultato il 15 novembre 2021.
  5. ^ MedicalStar, Takeda presenta la pipeline alla J.P. Morgan Healthcare Conference: 12 nuovi farmaci in lancio entro il 2024, su https://www.pharmastar.it. URL consultato il 15 novembre 2021.
  6. ^ Brentuximab di Takeda può essere impiegato per ritrattare i linfomi, su AboutPharma, 3 febbraio 2016. URL consultato il 15 novembre 2021.
  7. ^ Redazione, Mieloma multiplo, approvato dall’Fda Ixazomib di Takeda, su Osservatorio Malattie Rare. URL consultato il 15 novembre 2021.
  8. ^ ferrari, Tumori, Takeda: 'Anche in Italia nuova terapia cancro polmone', su Adnkronos, 1º febbraio 2021. URL consultato il 15 novembre 2021.
  9. ^ Pipeline (PDF), su takeda.com.
  10. ^ Takeda, Anna Maria Bencini a capo dell’oncologia in Italia, su AboutPharma, 28 aprile 2021. URL consultato il 15 novembre 2021.
  11. ^ MedicalStar, Fistole perianali da Crohn, approvazione europea per darvadstrocel (staminali allogeniche), su https://www.pharmastar.it. URL consultato il 15 novembre 2021.
  12. ^ Takeda, biofarmaceutica al servizio delle malattie rare, su la Repubblica, 14 ottobre 2020. URL consultato il 15 novembre 2021.
  13. ^ Sindrome dell’intestino corto, una patologia senza riconoscimento - Quotidiano Sanità, su www.quotidianosanita.it. URL consultato il 15 novembre 2021.
  14. ^ Malattie rare, per il 2024 Takeda punta su 14 nuove molecole - ANSAcom, su ANSA.it, 19 marzo 2021. URL consultato il 15 novembre 2021.
  15. ^ http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=92861
  16. ^ a b c d Produzione, su www.takeda.com. URL consultato il 22 dicembre 2021.
  17. ^ Takeda trionfa ai Le Fonti Awards 2021, su Trend Online. URL consultato il 15 novembre 2021.
  18. ^ Redazione, Premio ‘Le Fonti Awards’, Takeda Italia vince per il secondo anno consecutivo, su Osservatorio Malattie Rare. URL consultato il 15 novembre 2021.
  19. ^ a b Takeda Italia vince due volte a Le Fonti Awards 2018 • NCF, su NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico, 14 dicembre 2018. URL consultato il 15 novembre 2021.
  20. ^ Dott Tommaso LupattelliIl Dott Tommaso Lupattelli ha iniziato ad interessarsi di radiologia interventistica fin dai tempi dell’università Ha frequentato i migliori istituti italiani ed esteri per ottenere poi la definitiva consacrazione nel 2003 grazie a un importante progetto di radiologia interventistica nella città di Milano, Jansenn-Cilag, Pfizer, Takeda e Orsingher Ortu tra i premiati della serata, su Medilive, 13 giugno 2019. URL consultato il 15 novembre 2021.
  21. ^ (EN) Silvia Peviani, Vidiemme, San Raffaele and Takeda present MyHospitalHub, su Vidiemme Consulting Srl, 5 aprile 2018. URL consultato il 15 novembre 2021.
  22. ^ 'ScaNews' Takeda per combattere fake news, su Adnkronos, 14 dicembre 2020. URL consultato il 15 novembre 2021.
  23. ^ Market Access Award 2019, progetto di HTA su Crohn e colite ulcerosa vince il secondo premio. URL consultato il 15 novembre 2021.
  24. ^ Luca Bonadei, Market Access Award 2016, su www.maprovider.com. URL consultato il 15 novembre 2021.
  25. ^ LEAN HEALTHCARE: IL CASO DELL’AOU SENESE (PDF), su francoangeli.it.

Collegamenti esterni

modifica