Andrea Moschetti

modifica

Andrea Moschetti (Venezia, 1865-Padova, 1943) è stato uno storico dell'arte italiano, professore all'Università di Padova (1899-1929) e direttore del Museo Civico di Padova (1895-1939).

Formazione

modifica

Andrea Moschetti nacque a Venezia nel 1865; nella città lagunare frequentò il Liceo Marco Foscarini, dove ebbe come professore di italiano Pompeo Molmenti. Nel 1882 si trasferì a Padova per frequentare la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'ateneo patavino; conseguì la laurea nel 1886, discutendo una tesi sulle Laudi spirituali di fra Jacopone da Todi.[1] Durante gli anni universitari, Moschetti seguì anche i corsi della Scuola di Magistero, ottenendo, nel 1886, il diploma di abilitazione all'insegnamento di Lettere e Storia nelle scuole secondarie italiane.

Il percorso accademico fu particolarmente importante per la formazione metodologica di Moschetti, nel clima culturale della Padova di fine Ottocento. I suoi docenti furono prevalentemente insigni rappresentanti della scuola storica e convinti sostenitori della filosofia positiva: lo storico Giuseppe De Leva, il paleografo Andrea Gloria, il celebre filosofo Roberto Ardigò e il filologo Vincenzo Crescini. Ben presto Moschetti ereditò i principi del metodo storico, restandovi fedele sostanzialmente per tutta la sua lunga carriera.[2]

Compiuti gli studi, Moschetti ricevette i primi incarichi di insegnamento, in diversi licei della penisola: nel 1887 ebbe la sua prima cattedra a Tortona, poi a Forlì; nel 1893, insegnò a Siracusa, l'anno successivo fu professore di Storia dell'arte presso l'Istituto di Belle Arti di Urbino e infine fu a Lucca. L'esperienza didattica itinerante permise a Moschetti di ampliare la sua rete di relazioni, entrando in contatto con altri illustri maestri della scuola storica italiana, come Alessandro d'Ancona, Vittorio Rossi, Arturo Graf, Emilio Teza.[3] Inoltre, in questi anni, lo studioso pubblicò i suoi primi scritti dedicati alla letteratura medievale italiana e alla filologia romanza. A quest'altezza, l'unico contributo di Moschetti con riferimenti al mondo dell'arte fu la conferenza tenuta a Urbino nel 1894 e intitolata Penne e pennelli nel XIV secolo, testo in cui poesia e pittura vengono analizzate secondo una prospettiva comparatistica.

  1. ^ Giuliana Tomasella, Per una nuova fruizione del patrimonio artistico: l'azione di Andrea Moschetti, in A. Rovetta e G. C. Sciolla (a cura di), Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928). Tra storiografia artistica, museo e tutela, Milano, 2013, pp. 403-411.
  2. ^ Benedetta Conte, Per l'arte e la città. Andrea Moschetti direttore del Museo Civico di Padova, Padova, 2023.
  3. ^ Giulio Lorenzetti, Commemorazione del membro effettivo Prof. Andrea Moschetti, in Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CVII, 1948-1949, pp. 63-77.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica